| NOTA I brani di Charles Dickens citati in mostra sono tratti da: 
                  Charles Dickens, Impressioni italiane. Traduzione, introduzione 
                  e note di Claudio Maria Messina, Roma, Robin, 2008.
 BIBLIOGRAFIA ESSENZIALE (in ordine cronologico) Francesco Rangone, Cronaca del Conte Francesco 
                    Rangone dalla fine del secolo XVIII al 1845 (48 volumi), 
                    mss. autografi, cart., prima metà del sec. XIX, BCABo, 
                    SMR, mss. B 2946-2955. Fulvio Cantoni, La prima dimora di Lord 
                    Byron a Bologna, «Il Comune di Bologna», 1926, 
                    A. XII, marzo, n. 3, pp. 159-171; aprile, n. 4, pp. 231-250 Fulvio Cantoni, Byron e la Guiccioli a Bologna, 
                    Il Comune di Bologna, 1927, A. XIII, aprile, n. 4, pp. 285 
                    - 303; maggio, n. 5, pp. 415- 427 Maria Teresa Chierici Stagni, Con Byron 
                    tra Bologna e Ravenna, Bologna, Pendragon, 2001 Fotografia & fotografi a Bologna 1839-1900, 
                    a cura di Giuseppina Benassati, Angela Tromellini, Catalogo 
                    della mostra (Bologna, 1992), Casalecchio, Grafis, 1992 The Victorians and Italy. Literature, Travel, 
                    Politics and Art. Atti del Convegno (Genova, giugno 2007), 
                    a cura di Alessandro Vescovi, Luisa Villa e Paul Vita, Monza, 
                    Polimetrica, 2009 Giles Barber, Galignani's and the Publication 
                    of English Books in France from 1800 to 1852, in «Library. 
                    The translations of the Bibliographical Society» , s 
                    5-XVI (4), 1961, pp. 267-286  Il viaggio e i viaggiatori in età 
                    moderna: gli inglesi in Italia e le avventure dei viaggiatori 
                    italiani. Atti del Convegno (Perugia, 10-12 maggio 2007), 
                    a cura di Attilio Brilli ed Elisabetta Federici. In testa 
                    al frontespizio: Uguccione Ranieri di Sorbello Foundation, 
                    Bologna, Pendagron, 2009 Charles Dickens, Lettere da Genova, Napoli 
                    e altre città, a cura di Lucio Angelini, Milano, 
                    Archinto, 2001 La Certosa di Bologna Immortalità 
                    della memoria, a cura di Giovanna Pesci, Bologna, Compositori, 
                    1998 Kate Flint, Introduction to Charles Dickens, 
                    Pictures from Italy, London, Penguin, 1998, pp. VII-XXXIV Bologna nei taccuini e negli scritti dei 
                    viaggiatori stranieri dellOttocento, a cura di Attilio 
                    Brilli, Firenze, Bancaetruria, 2005 Luce sulle tenebre Tesori preziosi e nascosti 
                    dalla Certosa di Bologna, a cura di Beatrice Buscaroli 
                    e Roberto Martorelli, Bologna, Bononia university press, 2010 Gian Marco Vidor, Biografia di un cimitero 
                    italiano. La Certosa di Bologna, Bologna, Il mulino, 2012 Si segnalano inoltre le seguenti pubblicazioni 
                    riguardanti largomento delle celebrazioni dickensiane 
                    a Bologna (2012-2013): Dickens a Bologna e una visita memorabile 
                    alla Certosa, a cura di Roberto Martorelli, Valeria Roncuzzi, 
                    Argelato, Minerva edizioni, 2012; La Certosa di Bologna con gli occhi di Dickens, 
                    catalogo della mostra (Bologna, Palazzo Comunale, Sala dErcole, 
                    16 febbraio  10 marzo 2013), a cura dell Associazione 
                    Amici della Certosa, [Bologna, Comune di Bologna, 2013]; The Invention(s) of Charles Dickens (Bologna, 
                    22 gennaio 2013), Atti del Convegno organizzato dal Dipartimento 
                    di Lingue, Letterature e Culture moderne, a cura di Gino 
                    Scatasta e Federica Zullo (in corso di pubblicazione). |