Archiweb- Biblioteca digitale dell'Archiginnasio Quell'amor d'antico
   
Presentazione

Bologna princeps Etruriae fra Sei e Settecento

Ovidio Montalbani

Thomas Dempster

Ferdinando Cospi e il suo Museo

Carlo Cesare Malvasia

Antiquari, eruditi, collezionisti

Luigi Ferdinando Marsili

Serafino Calindri

Giacomo Biancani Tazzi

Filippo Schiassi

La grande stagione archeologica bolognese

Pelagio Palagi

Giovanni Gozzadini e Maria Teresa di Serego-Allighieri

Congresso Internazionale di Antropologia e Archeologia Preistoriche, Bologna, 1871

Luigi Frati

Antonio Zannoni

Edoardo Brizio

Bibliografia

Pelagio Palagi

Clicca per ingrandire
 
Clicca per ingrandire

Pelagio Palagi nacque a Bologna nel 1775, dove visse fino all'età di trent'anni. Giovanissimo, fu "adottato" ed educato, soprattutto in materia artistica, dal conte Carlo Filippo Aldrovandi. Studiò pittura e frequentò l'Accademia Clementina fra il 1798 e il 1799.

Tra il 1802 e il 1804 realizzò alcuni importanti monumenti funerari della Certosa, mostrando gusto scenografico e fondendo la tradizione prospettica bolognese con citazioni neoclassiche dall'antico. Dal 1806 al 1815 si stabilì a Roma, dove conobbe i più famosi pittori e scultori del tempo, come Francesco Hayez e Antonio Canova e aderì al movimento neoclassico. Lavorò all'esecuzione delle decorazioni di palazzo Torlonia in piazza Venezia e nel cantiere napoleonico del Quirinale. Nel 1815 si trasferì a Milano, dove, frequentando l'ambiente dell'Accademia di Brera, ritrovò Hayez che lo introdusse al nuovo gusto romantico.
Nel 1832 fu chiamato a Torino da Carlo Alberto di Savoia come artista di corte: qui dipinse e progettò mobili e arredi per le residenze sabaude e partecipò alla ristrutturazione e decorazione del castello di Pollenzo e della residenza di Racconigi; sua è anche la sontuosa sala da ballo del palazzo reale di Torino.

La passione per l'antico lo portò a formare una ricca collezione di antichità egizie, greche, etrusche, romane e oggetti d'arte medievale e moderna, un medagliere, una raccolta di incisione e di disegni suoi e di altri artisti che, insieme alla biblioteca e all'archivio personale, destinò per lascito testamentario al Comune di Bologna.

La Biblioteca dell'Archiginnasio conserva il fondo speciale Pelagio Palagi, costituito dal suo archivio personale di scritti e documenti vari, da un amplissimo carteggio, nonché da studi di numismatica, mentre disegni di studio e di progetto sono collocati fra le raccolte del Gabinetto dei disegni e delle stampe. I reperti archeologici, provenienti dalla sua collezione, costituiscono uno dei nuclei principali del Museo Civico.

Morì a Torino nel 1860.


Biblioteca dell'Archiginnasio
Credits | Data di creazione: dicembre 2011 | Informativa sui cookie
I testi e le immagini sono riproducibili per uso personale e a scopo didattico e di ricerca, a condizione che venga citata la fonte. Non è consentito alcun uso a scopo commerciale o di lucro.