|  
 
    
   
   
   
 Clicca per ingrandire
 | 
               
                | 6 - Fondo Albano Sorbelli |  |  SCHEDA 
              FONDI NEL WEB >> >> I 
              DOCUMENTI ESPOSTI
 Il patrimonio 
              bibliografico personale di Albano Sorbelli venne donato, alla sua 
              morte (1944), alla Biblioteca dellArchiginnasio di cui era 
              stato direttore. La catalogazione informatica, grazie al contributo 
              della Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna, ha avuto inizio 
              nel 2000 e si avvia ora, dopo varie interruzioni, alla conclusione.
 Il fondo è costituito da poco meno di 13.000 volumi ed opuscoli 
              collocati, laddove possibile, rispettando loriginaria numerazione 
              e suddivisione attribuita da Sorbelli. Una sezione specifica è 
              dedicata agli scritti di Sorbelli, molti dei quali fatti rilegare 
              dallautore stesso: studi giovanili, saggi, componimenti doccasione, 
              manuali.
 Il nucleo di opere antiche, con edizioni e legature di pregio, ammonta 
              a quasi 800 titoli. Gli argomenti principalmente rappresentati, 
              di carattere storico-letterario, con particolare attenzione alla 
              storia del Frignano, dellUniversità e della città 
              di Bologna, agli studi bibliografici, vengono a tracciare un panorama 
              del gusto erudito di inizio Novecento. Centinaia di dediche autografe 
              di personaggi quali DAnnunzio, Pascoli, Federzoni, Croce, 
              arricchiscono di significati il fondo librario, specchio del Sorbelli 
              pubblico e privato.
 
 Albano Sorbelli, 
              storico e bibliografo, direttore della Biblioteca dellArchiginnasio 
              per quasi quaranta anni (1904-1943), nacque a Fanano (Modena) il 
              2 maggio 1875. Allievo di Giosue Carducci e di Pio Carlo Falletti 
              allUniversità di Bologna, si laureò in Lettere 
              e filosofia nel 1898 e, successivamente, si perfezionò in 
              Scienze storiche. Nella medesima Università tenne corsi di 
              Biblioteconomia e Bibliografia (1925-1944).
 Sorbelli fu una figura fondamentale della biblioteconomia italiana. 
              A lui si deve il primo prototipo di sistema bibliotecario bolognese: 
              nel 1909 fondò la Biblioteca Popolare; nel 1921, con lapertura 
              al pubblico, si conclusero i lavori di riorganizzazione della Biblioteca 
              e Museo Carducci. Nel 1906 fondò la rivista "L'Archiginnasio"; 
              e la collana "Biblioteca dell'Archiginnasio"; 
              fu inoltre promotore di unintensa attività culturale 
              dellistituto da lui diretto, organizzando importanti mostre 
              e convegni. Morì nella sua casa di Benedello (Modena) il 
              22 marzo 1944.
 Le sue pubblicazioni sono numerosissime e spaziano in molti campi, 
              dalla biblioteconomia alla bibliografia, dalla storia del libro 
              e delle biblioteche alla storia dellUniversità. Fra 
              le opere di maggiore impegno sono da ricordare il Corpus Chronicorum 
              Bononiensium (nei Rerum Italicarum Scriptores); Opuscoli, 
              stampe alla macchia e fogli volanti
 (1830-1855). Saggio 
              di bibliografia
 storica (Firenze, Olschki, 1927); Storia della stampa in 
              Bologna (Bologna, Zanichelli, 1929); le voci "Bibliografia"
              e "Bibliologia" nellEnciclopedia Treccani 
              (1930); il secondo volume della Storia di Bologna (Bologna, 
              Comune, 1938). Dal 1935 alla morte curò, inoltre, ledizione 
              nazionale delle opere di Carducci, edita da Zanichelli.
 |