LA MOSTRA
A difesa della repubblica romana
Patrioti in esilio
L'esilio negli Stati Uniti
L'esilio a Londra
Miranda
Il rientro in Italia
Professore dell'infinito
La morte
Enrica Gotti Filopanti
MATERIALI DI LAVORO
Opere a stampa di Filopanti
Manoscritti di Filopanti nei fondi dell'Archiginnasio
Biografia
Filopanti nel web
Testimonianze letterarie
Le invenzioni
DOCUMENTAZIONE MOSTRA 2012
Foto e filmati
Cartella stampa
Pieghevole e manifesto
 
 

Biografia

 


 

Giuseppe Barilli (Budrio, 20 aprile 1812 - Bologna, 18 dicembre 1894), meglio noto come Quirico Filopanti, è un personaggio poliedrico: è stato un eroe risorgimentale, amico di Garibaldi, segretario della Repubblica Romana e successivamente consigliere comunale di Bologna e deputato al Parlamento per lo schieramento democratico; filosofo, ingegnere, matematico e astronomo, professore universitario ma anche divulgatore scientifico, noto per le sue lezioni pubbliche di astronomia, tenute nelle piazze di tutta Italia. Filopanti fu anche un prolifico inventore e il primo in
assoluto a proporre i fusi orari. Assunse il nome di Quirico Filopanti nel 1837, perché Filopanti significa "voler bene a tutti" e Quirico ricorda la grandezza di Roma. Il nuovo nome indicava il suo programma di vita: insegnare, fare apprendere, diffondere le conoscenze, inventare dispositivi per migliorare la vita spirituale e materiale di tutta l’Umanità.

Voce sul Dizionario biografico degli Italiani

Bonoli, F. & Parmeggiani, G., Quirico Filopanti: una singolare figura di astronomo nella Bologna dell'Ottocento

Pier Gabriele Molari, Quirico Filopanti professore di Meccanica applicata e il corso di Meccanica applicata da lui tenuto nell'Università di Bologna dal 1848 al 1850 e dal 1862 al 1864


 

Biblioteca dell'Archiginnasio
Credits | Data di creazione: novembre 2012 | Informativa sui cookie
I testi e le immagini sono riproducibili per uso personale e a scopo didattico e di ricerca, a condizione che venga citata la fonte. Non è consentito alcun uso a scopo commerciale o di lucro.