|  
            
              
 Clicca per ingrandire e leggere la scheda
 | 
               
                | 6. IMMAGINI 
                  E POTERE NELLE REPUBBLICHE GIACOBINE |  |  Sempre al 
              filone del collezionismo palagiano si può ricollegare anche 
              l'insieme di 265 incisioni per testatine di carta da lettere, 
              che costituisce uno specchio della produzione eseguita nel triennio 
              1796-1799: si tratta di un rilevante numero di esemplari figurati, 
              commissionati dalla pubblica amministrazione delle Repubbliche 
              Giacobine per alimentare la mirata campagna di diffusione ideologica 
              costruita su riferimenti simbolici, che contraddistinguono anche 
              la stampa di editti, inviti, notificazioni. L'interesse per questo nucleo di testatine da carta da lettere sta 
              inoltre nell'essere rappresentativo dell'adesione di tutta una 
              generazione di artisti bolognesi, segnati dai rivolgimenti politici 
              degli anni tormentati di fine secolo che li portarono a seguire 
              gli ideali del 1796.
 Gli 'artisti patrioti' si cimentarono in opere che sarebbero state 
              fruite da un vasto pubblico di estrazione popolare, ma agirono per 
              incarico di una classe dominante incarnata ancora da un'aristocrazia 
              e da un'alta borghesia giacobine, affascinate dalle astrazioni neoclassiche 
              e dalla rarefatta ed elegante atmosfera allegorica e mitologica.
 Pur nella limitata originalità delle soluzioni figurative dovuta 
              alla imposta ripetitività dei temi, negli esemplari di artisti 
              di prim'ordine nella scena locale - come i già ricordati Pelagio 
              Palagi, Mauro Gandolfi, e Francesco Rosaspina - si riscontra sempre 
              uno sforzo interpretativo che li affranca dalla mediocrità di 
              una produzione seriale. Così il loro impegno nell'illustrazione 
              di questi effimeri stampati, che diffondono i punti cardine del 
              messaggio rivoluzionario, ha oggi il valore di testimonianza del 
              loro percorso biografico, dove le convinzioni giacobine e l'esperienza 
              repubblicana segnarono la loro coscienza critica, presumibilmente 
              lasciando tracce anche sull'evoluzione della loro futura attività 
              artistica.
 |