|   
             Clicca per ingrandire e leggere la scheda
 | 
               
                | 11. BUSTO 
                  DI NAPOLEONE IMPERATORE |  |  Busto di 
              Napoleone imperatoregesso, cm 101,5 x 71,5 Biblioteca comunale dell'Archiginnasio, 
              Bologna
 
 Si tratta del calco in gesso di uno fra i migliori busti del sovrano 
              per la resa dei tratti del volto che ben interpretano il carattere 
              del personaggio. Napoleone I è rappresentato con le caratteristiche 
              di un imperatore romano, seguendo i prototipi di derivazione classica 
              ampiamente adottati dalla ritrattistica ufficiale dell'epoca.
 La testa è identica a quella dell'erma in bronzo di François 
              Masson (1745-1807) corrispondente ad una tappa preparatoria 
              del busto in marmo dell'Imperatore ordinatogli dall'École de Medicine 
              di Montpellier. L'esemplare in bronzo fu poi acquistato per il Museo 
              Napoléon d'Arenenberg da un discendente illegittimo di Girolamo 
              Bonaparte, fratello di Napoleone e re di Westfalia.
 Il busto della Biblioteca dell'Archiginnasio presenta inoltre notevoli 
              affinità con il capo del Napoleone imperatore assiso in trono, 
              raffigurato nel disegno di Pelagio Palagi esposto in mostra. 
              E, note le simpatie napoleoniche dell'artista bolognese, non è da 
              escludere quindi che anche questo busto facesse parte delle collezioni 
              palagiane pervenute come lascito all'Archiginnasio nel 1861.
 La scultura, recentemente restaurata, è esposta per la prima volta 
              al pubblico.
 (Cristina Bersani)
 
 |