|   | 
               
                | 7. 
                  SIMBOLI DELLA RIVOLUZIONE GIACOBINA |  |  ANONIMO 
              EMILIANO (sec. XVIII) Libertà Eguaglianza
 Acquaforte su carta azzurra, fine sec. XVIII
 (BCABo, GDS, Raccolta stampe per soggetto, cartella O, n. 186)
 
 Un cavaliere, in vesti da antico romano, cavalca un destriero che 
              si dirige verso una voragine dalla quale escono delle fiamme. È 
              questa un'allusione all'atto eroico di Marco Curzio riferito da 
              Tito Livio (Annali, VII, 6): apertasi nel 362 a.C. una voragine 
              incolmabile e fiammeggiante nel foro e suggerito gli auguri di gettarvi 
              per placare l'ira degli dei quanto di più prezioso avessero i Romani, 
              il giovane patrizio romano, ritenendo che fossero il coraggio e 
              lo spirito guerriero, armato e a cavallo si gettò nel baratro, che 
              subito si richiuse. A memoria del fatto e del consacrato Lacus Curtius 
              resta un bassorilievo marmoreo, rinvenuto nel 1553 nel Foro romano 
              accanto alla Colonna di Foca, e ora custodito nei Musei Capitolini, 
              con la rappresentazione dell'episodio.
 |