|  
      
     | 
     
      
         
          | Campioni di ieri | 
          Cliccare 
            sulle immagini per ingrandirle | 
         
         
          |   | 
         
         
            | 
         
         
           
            
               
                 
                  DINO FIORINI 
                  Nasce a San Giorgio di Piano il 15 luglio 1915. Debutta in serie 
                  A l11 giugno 1933, come terzino, prima sulla fascia sinistra, 
                  poi sulla destra. Soprannominato di conte spazzola, 
                  per tutta la sua carriera veste unicamente la maglia del Bologna, 
                  dal Campionato 1932/33 a quello 1942/43. 
                  Nonostante le sue incredibili doti fisiche e atletiche, e le 
                  vittorie prestigiose riportate col Bologna (quattro scudetti, 
                  una Coppa Europa e il Torneo dellEsposizione di Parigi) 
                  non arriverà mai a vestire la maglia azzurra, si dice, 
                  per la sua vita al di fuori del campo, considerata non appropriata 
                  per un atleta. Diventa famoso anche come testimonial per la 
                  brillantina Bourjois. 
                  Da sempre fascista convinto, lo rimane fino allultimo, 
                  arruolandosi dopo l8 settembre nella Guardia Nazionale 
                  Repubblicana. Il 16 settembre 1944, nei pressi di Monterenzio, 
                  viene ucciso in un conflitto a fuoco con i partigiani. 
                    Il 
                  Littoriale,15 novembre 1935, p. 3 
                    Lettera 
                  a Dino Fiorini, da Il Littoriale, 1 marzo 1938, p. 3 
                    Il 
                  Littoriale, 10 aprile 1936, p. 3.  | 
               
               
                 
                   
                 | 
               
               
                  | 
                  | 
               
               
                | Dino 
                  Fiorini | 
                Celebre 
                  immagine di un contrasto di gioco tra Dino Fiorini e Silvio 
                  Piola durante un Bologna-Lazio degli anni Trenta | 
               
               
                 
                   
                 | 
               
               
                ANGELO SCHIAVIO 
                  Nasce a Bologna il 10 maggio 1905. Durante la sua carriera veste 
                  unicamente la maglia rossoblu, dallesordio nel gennaio 
                  del 1923, fino allultima partita giocata del 1938: in 
                  totale 342 partite di campionato e 241 reti. 
                  Col Bologna vince quattro scudetti, due Coppe Europa e il Torneo 
                  dellEsposizione di Parigi. Con la nazionale italiana si 
                  laurea campione del mondo nel 1934 mettendo a segno il gol decisivo 
                  del 2 a 1 in finale con la Cecoslovacchia. 
                  Dopo il ritiro si occupa a tempo pieno del negozio di maglieria 
                  e articoli sportivi di proprietà della famiglia in via 
                  Clavature. Muore a Bologna il 17 settembre 1990. 
                    Il 
                  Resto del Carlino, 18 settembre 1990, p. 17 
                    Lo sport fascista, 
                  giugno 1936, p. 
                  33 e p. 
                  34  
                   
                   
                  ERALDO MONZEGLIO 
                  Nato a Vignale Monferrato (AL) nel 1906, inizia a giocare nel 
                  Casale, poi nel 1926 viene acquistato dal Bologna. 
                  In rossoblu gioca per nove campionati, fino al 1935, totalizzando 
                  252 presenze e vincendo due scudetti e due Coppe Europa. Titolare 
                  inamovibile della nazionale dal 1932 al 1938, vince i mondiali 
                  del 1934 e del 1938. 
                  Nel 1935 viene venduto alla Roma, pare per interessamento personale 
                  di Mussolini, del quale era amico di famiglia. Dopo il ritiro 
                  nel 1939 inizia la carriera di allenatore. Muore a Torino nel 
                  1981. 
                    Il 
                  Comune di Bologna, dicembre 1932, pp. 109-110 | 
               
               
                 
                   
                 | 
               
               
                  
                    | 
                  | 
                  | 
                  | 
               
               
                Eraldo 
                  Monzeglio 
                  Monzeglio testimonial 
                  in una pubblicità da Il Littoriale. | 
                  | 
                 
                  La domenica sportiva, 13 agosto 1933, p. 5; Monzeglio con 
                  Bruno e Vittorio Mussolini | 
                Lo 
                  sport fascista, febbraio 1933 | 
               
             
           | 
         
       
      
      
     |