Archivio - Il Resto del Carlino 1918
|
|
|
LEGGI ONLINE
|
SCARICA
PDF
|
|
|
 |
 |
|
|
|
31
|
|
DICEMBRE
|
|
1918
|
|
Il programma di difesa e d'espansione della Francia esposto
dal ministro Pichon e da Clemenceau. Una delicata questione
da risolvere.
|
 |
 |
|
|
|
30
|
|
DICEMBRE
|
|
1918
|
|
I diritti italiani nel riassetto mondiale. I criteri morali
della pace nel brindisi di Wilson. Per Wilson o contro Sonnino?
Le dimissioni dell'on. Berenini.
|
 |
 |
|
|
|
29
|
|
DICEMBRE
|
|
1918
|
|
Il Convegno anglo-americano di Londra. Le conversazioni preliminari
sulla pace e l'Italia.
|
 |
 |
|
|
|
28
|
|
DICEMBRE
|
|
1918
|
|
I problemi della pace. L'arrivo del Presidente Wilson a Londra.
Le calorose accoglienze dei Sovrani e del popolo.
|
 |
 |
|
|
|
27
|
|
DICEMBRE
|
|
1918
|
|
La crisi tedesca e i problemi della pace. Londra in attesa
di Wilson. Libertà dei mari e Lega delle Nazioni. Dichiarazioni
del Governo sulla partenza di truppe per la Libia.
|
 |
 |
|
|
|
26
|
|
DICEMBRE
|
|
1918
|
|
MANCA.
|
 |
 |
|
|
|
25
|
|
DICEMBRE
|
|
1918
|
|
Il discorso di Benedetto XV al Sacro Collegio. Eventuali funzioni
arbitrali del Papa al Congresso. La compagine del ministero.
Attraverso l'Istria fedele.
|
 |
 |
|
|
|
24
|
|
DICEMBRE
|
|
1918
|
|
Stato e categorie. Il ritorno del Re in Italia. L'incontro
col Re del Belgio. Scene della rivoluzione tedesca.
|
 |
 |
|
|
|
23
|
|
DICEMBRE
|
|
1918
|
|
Dopo la partenza del Re da Parigi. Ancora sul rimpasto del
Gabinetto. Commemorato Oberdan le terre redente riaffermano
la loro italianità.
|
 |
 |
|
|
|
22
|
|
DICEMBRE
|
|
1918
|
|
Re Vittorio ha lasciato Parigi dopo nuove solenni manifestazioni
ufficiali. La riforma della burocrazia. Il Congresso socialista
di Bologna.
|
 |
 |
|
|
|
21
|
|
DICEMBRE
|
|
1918
|
|
Scambio di cordialità fra il Re d'Italia e Poincarè. Il formale
invito del Sovrano a Wilson di visitare l'Italia. La seconda
giornata. Il Re a colloquio con Wilson.
|
 |
 |
|
|
|
20
|
|
DICEMBRE
|
|
1918
|
|
Re Vittorio a Parigi. Italia e Francia. Il viaggio del Re.
Il saluto della Francia.
|
 |
 |
|
|
|
19
|
|
DICEMBRE
|
|
1918
|
|
I capi di Stato a convegno. Parigi saluta nel Re d'Italia
il grande popolo amico. Clemenceau e l'amicizia franco-italiana.
|
 |
 |
|
|
|
18
|
|
DICEMBRE
|
|
1918
|
|
Il "Libro bianco" della Santa Sede. Legislazione sociale nella
Venezia Giulia. L'ispettorato industriale.
|
 |
 |
|
|
|
17
|
|
DICEMBRE
|
|
1918
|
|
Wilson e il momento diplomatico. Una domenica europea del
presidente. Le condizioni di pace del senatore Lodge. Il nostro
re riceve Masaryk in zona di guerra.
|
 |
 |
|
|
|
16
|
|
DICEMBRE
|
|
1918
|
|
Fiume si proclama indipendente in attesa dell'unione all'Italia.
Il presidente del Portogallo assassinato - La giornata di
Wilson. Un discorso dell'on. Orlando al Senato sulla posizione
dell'Italia alla Conferenza.
|
 |
 |
|
|
|
15
|
|
DICEMBRE
|
|
1918
|
|
L'armistizio prorogato al 17 gennaio. Wilson è arrivato a
Parigi. Il saluto della Francia. L'ospite illustre acclamato
da tutto il popolo di Parigi.
|
 |
 |
|
|
|
14
|
|
DICEMBRE
|
|
1918
|
|
Wilson è giunto in Europa. Lo sbarco a Brest. Distinguersi
per rinnovarsi. Per l'avvenire dell'Italia. I postulati dell'Italia
in un ordine di gruppo del giorno nazionalista. Insidie e
perfidie jugo-slave.
|
 |
 |
|
|
|
13
|
|
DICEMBRE
|
|
1918
|
|
Lloyd George vuole il risarcimento dei danni e la punizione
dei responsabili della guerra. Come smobilita la Germania.
|
 |
 |
|
|
|
12
|
|
DICEMBRE
|
|
1918
|
|
Il nostro confine orientale e gli appetiti jugo-slavi. Il
viaggio di Wilson. Il presidente in Vaticano.
|
 |
 |
|
|
|
11
|
|
DICEMBRE
|
|
1918
|
|
La vita politica dei diversi Stati in attesa del Congresso
della Pace. La rivoluzione tedesca. La repubblica tirolese.
Cronache triestine.
|
 |
 |
|
|
|
10
|
|
DICEMBRE
|
|
1918
|
|
La polemica sull'Ufficio Propaganda. Come l'Italia deve affermarsi.
Stati Uniti e Inghilterra e la libertà dei mari. Wilson visiterà
ufficialmente il Papa.
|
 |
 |
|
|
|
09
|
|
DICEMBRE
|
|
1918
|
|
L'Italia e gli Alleati. Gli echi della guerra. L'Intesa prolungherà
l'armistizio. L'eroico sacrificio del "Balilla" nel racconto
di un ufficiale austriaco.
|
 |
 |
|
|
|
08
|
|
DICEMBRE
|
|
1918
|
|
Wilson in Europa. La funzione militare di Fiume. Accordo tra
gli Stati scandinavi per la Lega delle Nazioni.
|
 |
 |
|
|
|
07
|
|
DICEMBRE
|
|
1918
|
|
I primi risultati della vittoria. La riconsacrazione di un
trattato. Le mene controrivoluzionarie del Quartier Generale.
|
 |
 |
|
|
|
06
|
|
DICEMBRE
|
|
1918
|
|
Scissura nell'Unione socialista per la questione della Costituente.
Trieste commemorata solennemente. Il trigesimo della sua liberazione.
|
 |
 |
|
|
|
05
|
|
DICEMBRE
|
|
1918
|
|
Il Convegno di Londra si è chiuso. L'enciclica del Papa sulla
Conferenza della pace.
|
 |
 |
|
|
|
04
|
|
DICEMBRE
|
|
1918
|
|
Le discussioni di Londra. Una seduta di eccezionale importanza.
è possibile una soluzione intermedia? I bilanci della guerra.
|
 |
 |
|
|
|
03
|
|
DICEMBRE
|
|
1918
|
|
La crisi dei gruppi e i nuovi ordinamenti. Nella città dioclezianea.
Il Brennero e la Vetta d'Italia 3 vie d'invasione invece di
14. le isole dalmate occupate dalla nostra Marina,
|
 |
 |
|
|
|
02
|
|
DICEMBRE
|
|
1918
|
|
La Camera approva l'esercizio provvisorio e si aggiorna alla
prima metà di gennaio. Un nuovo fulgido episodio navale. La
fine dell'esploratore "Rossarol".
|
 |
 |
|
|
|
01
|
|
DICEMBRE
|
|
1918
|
|
I capi dei governi alleati a Londra. La formale rinuncia del
"Kaiser", al potere. Critiche e difese dei provvedimenti del
Governo.
|
 |
 |
|
|
|
30
|
|
NOVEMBRE
|
|
1918
|
|
Gli alleati sferrano un'offensiva generale. Rapidi progressi
in Artois, in Champagne e in Oriente. Un armistizio di 48
ore chiesto dalla Bulgaria.
|
 |
 |
|
|
|
29
|
|
NOVEMBRE
|
|
1918
|
|
Prosegue l'avanzata degli alleati in Macedonia e Palestina.
Un avanzata di parecchi chilometri nel settore delle Argonne.
L'Italia e i popoli jugo-slavi.
|
 |
 |
|
|
|
28
|
|
NOVEMBRE
|
|
1918
|
|
L'aggravarsi della rotta bulgara in Macedonia. Gli alleati
occupate Prilep e Doiran marciano su Veles e Stumitza.
|
 |
 |
|
|
|
27
|
|
NOVEMBRE
|
|
1918
|
|
Gli alleati occupano Doiran e marciano su Prilep. Nuovi progressi
verso Saint Quentin - Le operazioni giapponesi in Siberia.
|
 |
 |
|
|
|
26
|
|
NOVEMBRE
|
|
1918
|
|
Gli eserciti degli Imperi centrali ripiegano su tutti i fronti.
I progressi anglo-francesi - Le vittorie in Macedonia e in
Palestina - Brillanti colpi di mano sopra Asiago.
|
 |
 |
|
|
|
25
|
|
NOVEMBRE
|
|
1918
|
|
Violento attacco nemico infranto a Dosso Alto dall'eroica
resistenza degli czeco-slovacchi. La brillante partecipazione
degli italiani alla vittoriosa offensiva in Macedonia.
|
 |
 |
|
|
|
24
|
|
NOVEMBRE
|
|
1918
|
|
Nuovi colpi assestati dalle armate alleate oltre il Cerna,
nelle zone di Doiran e il Palestina. La vittoriosa avanzata
In Macedonia.
|
 |
 |
|
|
|
23
|
|
NOVEMBRE
|
|
1918
|
|
Disperati contrattacchi tedeschi respinti in Francia. I bulgari
in piena rotta sul fronte del Cerna. La giustizia in cammino.
|
 |
 |
|
|
|
22
|
|
NOVEMBRE
|
|
1918
|
|
Gli alleati avanzano su tutta la linea di St. Quentin. I serbi
accentuano il loro successo nella zona del Cerna.
|
 |
 |
|
|
|
21
|
|
NOVEMBRE
|
|
1918
|
|
L'estensione della vittoria alleata in Macedonia. L'avanzata
franco-inglese ad ovest di St. Quentin. Dopo la nota dell'Austria:
un comunicato ufficioso italiano.
|
 |
 |
|
|
|
20
|
|
NOVEMBRE
|
|
1918
|
|
Rapidi progressi dei franco-servi in Macedonia. Cinque contrattacchi
nemici infranti dai nostri sul Grappa. L'offensiva pacifista.
"Fin de non recevoir".
|
 |
 |
|
|
|
19
|
|
NOVEMBRE
|
|
1918
|
|
Il fronte bulgaro sfondato dai serbi e dai francesi. Nuovi
successi alleati dall'Aisne al Grappa. Il cavallo di Troia.
La nota austriaca
|
 |
 |
|
|
|
18
|
|
NOVEMBRE
|
|
1918
|
|
Importante posizione in Val Brenta presa dai nostri. Nuovi
successi dell'offensiva degli alleati in Francia. La manovra
pacifista si accentua. L'Austria invita i belligeranti a "discussioni
confidenziali"
|
 |
 |
|
|
|
17
|
|
NOVEMBRE
|
|
1918
|
|
Il fronte della Woeuvre totalmente rettificato. Gravi perdite
tedesche nello sgombro del saliente di Saint Mihiel. La vittoriosa
avanzata americana.
|
 |
 |
|
|
|
16
|
|
NOVEMBRE
|
|
1918
|
|
Gli americani compiono notevoli progressi in profondità sul
fianco meridionale del saliente di Saint Mihiel. I tedeschi
annunciano la consueta ritirata strategica.
|
 |
 |
|
|
|
15
|
|
NOVEMBRE
|
|
1918
|
|
Gli alleati sferrano un potente attacco contro saliente di
Saint Mihiel. Il Kaiser catechizza gli operai di Essen sulle
cause della guerra e sulla necessità di resistere.
|
 |
 |
|
|
|
14
|
|
NOVEMBRE
|
|
1918
|
|
Gli alleati s'incuneano fra Saint Quentin e Laon. Brillantissimi
colpi di mano dei nostri sull'Asolone. Da laburisti a Burian.
|
 |
 |
|
|
|
13
|
|
NOVEMBRE
|
|
1918
|
|
La marcia converge su Saint Quentin. L'Austria di Bismarck.
|
 |
 |
|
|
|
12
|
|
NOVEMBRE
|
|
1918
|
|
La campagna pacifista del nemico dopo la sconfitta militare.
I tedeschi abbandonano la linea di Hindenburg.
|
 |
 |
|
|
|
11
|
|
NOVEMBRE
|
|
1918
|
|
Lo sgretolamento delle difese intermedie tedesche. Gli alleati
avanzano vincendo le resistenze locali. Il problema della
resistenza tedesca.
|
 |
 |
|
|
|
10
|
|
NOVEMBRE
|
|
1918
|
|
Il ripiegamento tedesco diviene sempre più precipitoso. L'antica
linea d'Hindenburg quasi raggiunta dagli eserciti alleati.
|
 |
 |
|
|
|
09
|
|
NOVEMBRE
|
|
1918
|
|
La ritirata tedesca prosegue verso la linea dei capisaldi.
Gli alleati avanzano su Cambrai, Ham e lo Chemin des Dames.
|
 |
 |
|
|
|
08
|
|
NOVEMBRE
|
|
1918
|
|
Il centro inglese passa il canale del Nord e occupa Moeuvres.
I francesi riprendono l'avanzata su Guiscard e oltre le Vesle.
|
 |
 |
|
|
|
07
|
|
NOVEMBRE
|
|
1918
|
|
La travolgente avanzata dell'armata Horne su Cambrai. Tragici
episodi della ritirata tedesca - I francesi in marcia su Coucy.
|
 |
 |
|
|
|
06
|
|
NOVEMBRE
|
|
1918
|
|
La linea di Wotan infranta: Quèant e Lens occupate dagli inglesi.
Oltre 10000 prigionieri catturati nella giornata - I francesi
avanzano sull'Aisne.
|
 |
 |
|
|
|
05
|
|
NOVEMBRE
|
|
1918
|
|
Peronne occupata d'assalto dagli australiani. Yepres totalmente
disimpegnata dal sud - Le ingenti catture degli alleati. La
voce della morte di Lenin. Il dittatore è morto o è fuori
pericolo?
|
 |
 |
|
|
|
04
|
|
NOVEMBRE
|
|
1918
|
|
Peronne accerchiata e dominata dalle colline. L'interessante
avanzata degli inglesi su tutti i settori. L'inaugurazione
del Congresso socialista.
|
 |
 |
|
|
|
03
|
|
NOVEMBRE
|
|
1918
|
|
L'armata Horne nell'Artois ha toccato la linea di Wotan. I
francesi progrediscono fra l'Aisne e l'Ailette - Ripiegamento
del nemico in Fiandra.
|
 |
 |
|
|
|
02
|
|
NOVEMBRE
|
|
1918
|
|
La face critica del ripiegamento tedesco. Oltre 100000 prigionieri
e quasi 2000 cannoni perduti dal nemico.
|
 |
 |
|
|
|
01
|
|
NOVEMBRE
|
|
1918
|
|
Doppio tentativo di avvolgimento della nuova linea tedesca.
Noyon presa e sorpassata dai francesi dopo accanita battaglia.
La Germania non condivide la fiducia di Hindenburg.
|
 |
 |
|
|
|
31
|
|
OTTOBRE
|
|
1918
|
|
Gli alleati avanzano su tutta la linea dalla Scarpe all'Avre.
Nesle, Roye, Chaulnes, Logueval, Licourt ed altri importanti
capisaldi conquistati.
|
 |
 |
|
|
|
30
|
|
OTTOBRE
|
|
1918
|
|
Un largo tratto ad est di Arras sgomberato dal nemico. Progressi
degli alleati sulla Somme - Gli avvenimenti in Siberia. La
politica degli occhi aperti.
|
 |
 |
|
|
|
29
|
|
OTTOBRE
|
|
1918
|
|
Gli inglesi toccano Bapaume e l'aggirano da ambo i lati. Un
nuovo sbalzo in avanti sulla Scarpe - Numerosi prigionieri.
|
 |
 |
|
|
|
28
|
|
OTTOBRE
|
|
1918
|
|
La manovra avvolgente intorno a Bapaume.
|
 |
 |
|
|
|
27
|
|
OTTOBRE
|
|
1918
|
|
Poderosa offensiva inglese nell'Artois. La logica del Patto
di Londra. Intervista con l'on. Andrea Torre.
|
 |
 |
|
|
|
26
|
|
OTTOBRE
|
|
1918
|
|
Gli inglesi respingono violenti contrattacchi a nord dell'Ancre.
Prosegue il ripiegamento tedesco oltre la linea dell'Ailette.
|
 |
 |
|
|
|
25
|
|
OTTOBRE
|
|
1918
|
|
MANCA.
|
 |
 |
|
|
|
24
|
|
OTTOBRE
|
|
1918
|
|
Lassigny occupata dalle truppe francesi. Rapidi successi fra
Noyon e Soissons - Vittoriosa avanzata inglese. La discussione
sulla politica estera.
|
 |
 |
|
|
|
23
|
|
OTTOBRE
|
|
1918
|
|
Nuovo vittoriosa assalto francese 10.000 prigionieri in due
giorni. Gli jugo-slavi e i sacri interessi italiani.
|
 |
 |
|
|
|
22
|
|
OTTOBRE
|
|
1918
|
|
Duplice successo alleato in Fiandra e sull'Aisne. Le mirabili
audacie della nostra marina. La polemica sulla politica estera.
|
 |
 |
|
|
|
21
|
|
OTTOBRE
|
|
1918
|
|
La coerenza della nostra politica estera. Una vigorosa difesa
dell'on. Sonnino. La battaglia dall'Austico al mare (15 Giugno
- 6 Luglio 1918)
|
 |
 |
|
|
|
20
|
|
OTTOBRE
|
|
1918
|
|
Progressi degli alleati dall'Avre a Lassigny. Il colloquio
dei due imperatori preludierebbe ad una nuova offensiva pacifista.
|
 |
 |
|
|
|
19
|
|
OTTOBRE
|
|
1918
|
|
I tedeschi in ritirata a nord dell'Ancre. Primi scontri in
Murmania - Truppe inglese a Baku. La nota ufficiale sul convegno
al Gran Quartiere Generale tedesco.
|
 |
 |
|
|
|
18
|
|
OTTOBRE
|
|
1918
|
|
MANCA.
|
 |
 |
|
|
|
17
|
|
OTTOBRE
|
|
1918
|
|
L'azione avvolgente dell'armata del gen. Humbert sul massiccio
di Lassigny. I rivolgimenti interni della Russia.
|
 |
 |
|
|
|
16
|
|
OTTOBRE
|
|
1918
|
|
Graduali progressi francesi nella zona di Lassigny. Colpi
di mano e azioni aeree sul nostro fronte.
|
 |
 |
|
|
|
15
|
|
OTTOBRE
|
|
1918
|
|
Prosegue l'avanzata degli alleati in Francia vincendo la crescente
reazione tedesca. La riforma costituzionale del governo dell'India.
|
 |
 |
|
|
|
14
|
|
OTTOBRE
|
|
1918
|
|
Disastroso ripiegamento tedesco sotto la pressione degli alleati.
La caduta di Lassigny è imminente - 35.000 prigionieri e 500
cannoni.
|
 |
 |
|
|
|
13
|
|
OTTOBRE
|
|
1918
|
|
Gli anglo-francesi avanzano combattendo nel Santerre. Montdidier
è stata occupata - Vivaci azioni sul fronte italiano.
|
 |
 |
|
|
|
12
|
|
OTTOBRE
|
|
1918
|
|
Nostri velivoli al comando di G. D'Annunzio volano su Vienna.
|
 |
 |
|
|
|
11
|
|
OTTOBRE
|
|
1918
|
|
Due armate alleate attaccano sulla Somme con buoni risultati.
L'annuncio dell'intervento collettivo dell'Intesa a Vladivostok.
|
 |
 |
|
|
|
10
|
|
OTTOBRE
|
|
1918
|
|
Prosegue la pressione contro la linea tedesca in Francia.
L'azione interalleata in Murmania e in Siberia. L'ex-ministro
convinto di prevaricazione politica.
|
 |
 |
|
|
|
09
|
|
OTTOBRE
|
|
1918
|
|
Lo svolgimento della ritirata in Francia. Molteplice attività
sul nostro fronte. Gli eroici difensori dell'Ardre solennemente
premiati in Francia.
|
 |
 |
|
|
|
08
|
|
OTTOBRE
|
|
1918
|
|
I tedeschi iniziano nuove rettifiche lungo il fronte. Progressi
francesi sotto Albert - La Vesle raggiunta e passata dai francesi.
|
 |
 |
|
|
|
07
|
|
OTTOBRE
|
|
1918
|
|
La marcia vittoriosa delle truppe alleate continua. Fismes
occupata - Successi francesi sull'Avre. Arcangelo occupata
dagli Alleati.
|
 |
 |
|
|
|
06
|
|
OTTOBRE
|
|
1918
|
|
La linea dell'Aisne e della Vesle raggiunta dagli alleati.
Incendi e distruzioni durante la ritirata - Un ripiegamento
anche in Piccardia.
|
 |
 |
|
|
|
05
|
|
OTTOBRE
|
|
1918
|
|
La ritirata dell'esercito tedesco precipita. Soissons,Ville
en Tardenois, Coulonges,Gueux, Thillois prese dagli Alleati.
La Società delle Nazioni e l'alleanza economica.
|
 |
 |
|
|
|
04
|
|
OTTOBRE
|
|
1918
|
|
I franco-inglesi avanzano per tre chilometri nella regione
dell'Ourcq. Il Re saluta in nome dell'Italia le truppe americane
al nostro fronte.
|
 |
 |
|
|
|
03
|
|
OTTOBRE
|
|
1918
|
|
L'inutile accanimento tedesco contro la nuova linea degli
alleati. Il governo tedesco dell'Ucraina ucciso a Kiew.
|
 |
 |
|
|
|
02
|
|
OTTOBRE
|
|
1918
|
|
La potente manovra combinata degli alleati in Francia. Gli
incalzanti successi degli alleati. Dopo il passo della Bulgaria.
|
 |
 |
|
|
|
01
|
|
OTTOBRE
|
|
1918
|
|
I tedeschi premuti e battuti su tutto il fronte occidentale.
L'Intesa e la Bulgaria.
|
 |
 |
|
|
|
30
|
|
SETTEMBRE
|
|
1918
|
|
I
tedeschi premuti e battuti su tutto il fronte occidentale.
L'Intesa e la Bulgaria.
|
 |
 |
|
|
|
29
|
|
SETTEMBRE
|
|
1918
|
|
La
potente manovra combinata degli alleati in Francia. Gli incalzanti
successi degli alleati. Dopo il passo della Bulgaria.
|
 |
 |
|
|
|
28
|
|
SETTEMBRE
|
|
1918
|
|
Gli
alleati sferrano un'offensiva generale. Rapidi progressi in
Artois, in Champagne e in Oriente. Un armistizio di 48 ore
chiesto dalla Bulgaria.
|
 |
 |
|
|
|
27
|
|
SETTEMBRE
|
|
1918
|
|
Prosegue
l'avanzata degli alleati in Macedonia e Palestina. Un avanzata
di parecchi chilometri nel settore delle Argonne. L'Italia
e i popoli jugo-slavi.
|
 |
 |
|
|
|
26
|
|
SETTEMBRE
|
|
1918
|
|
L'aggravarsi
della rotta bulgara in Macedonia. Gli alleati occupate Prilep
e Doiran marciano su Veles e Stumitza.
|
 |
 |
|
|
|
25
|
|
SETTEMBRE
|
|
1918
|
|
Gli
alleati occupano Doiran e marciano su Prilep. Nuovi progressi
verso Saint Quentin - Le operazioni giapponesi in Siberia.
|
 |
 |
|
|
|
24
|
|
SETTEMBRE
|
|
1918
|
|
Gli
eserciti degli Imperi centrali ripiegano su tutti i fronti.
I progressi anglo-francesi - Le vittorie in Macedonia e in
Palestina - Brillanti colpi di mano sopra Asiago.
|
 |
 |
|
|
|
23
|
|
SETTEMBRE
|
|
1918
|
|
Violento
attacco nemico infranto a Dosso Alto dall'eroica resistenza
degli czeco-slovacchi. La brillante partecipazione degli italiani
alla vittoriosa offensiva in Macedonia.
|
 |
 |
|
|
|
22
|
|
SETTEMBRE
|
|
1918
|
|
Nuovi
colpi assestati dalle armate alleate oltre il Cerna, nelle
zone di Doiran e il Palestina. La vittoriosa avanzata In Macedonia.
|
 |
 |
|
|
|
21
|
|
SETTEMBRE
|
|
1918
|
|
Disperati
contrattacchi tedeschi respinti in Francia. I bulgari in piena
rotta sul fronte del Cerna. La giustizia in cammino.
|
 |
 |
|
|
|
20
|
|
SETTEMBRE
|
|
1918
|
|
Gli
alleati avanzano su tutta la linea di St. Quentin. I serbi
accentuano il loro successo nella zona del Cerna.
|
 |
 |
|
|
|
19
|
|
SETTEMBRE
|
|
1918
|
|
L'estensione
della vittoria alleata in Macedonia. L'avanzata franco-inglese
ad ovest di St. Quentin. Dopo la nota dell'Austria: un comunicato
ufficioso italiano.
|
 |
 |
|
|
|
18
|
|
SETTEMBRE
|
|
1918
|
|
Rapidi
progressi dei franco-servi in Macedonia. Cinque contrattacchi
nemici infranti dai nostri sul Grappa. L'offensiva pacifista.
"Fin de non recevoir".
|
 |
 |
|
|
|
17
|
|
SETTEMBRE
|
|
1918
|
|
Il
fronte bulgaro sfondato dai serbi e dai francesi. Nuovi successi
alleati dall'Aisne al Grappa. Il cavallo di Troia. La nota
austriaca
|
 |
 |
|
|
|
16
|
|
SETTEMBRE
|
|
1918
|
|
Importante
posizione in Val Brenta presa dai nostri. Nuovi successi dell'offensiva
degli alleati in Francia. La manovra pacifista si accentua.
L'Austria invita i belligeranti a "discussioni confidenziali"
|
 |
 |
|
|
|
15
|
|
SETTEMBRE
|
|
1918
|
|
Il
fronte della Woeuvre totalmente rettificato. Gravi perdite
tedesche nello sgombro del saliente di Saint Mihiel. La vittoriosa
avanzata americana.
|
 |
 |
|
|
|
14
|
|
SETTEMBRE
|
|
1918
|
|
Gli
americani compiono notevoli progressi in profondità sul fianco
meridionale del saliente di Saint Mihiel. I tedeschi annunciano
la consueta ritirata strategica.
|
 |
 |
|
|
|
13
|
|
SETTEMBRE
|
|
1918
|
|
Gli
alleati sferrano un potente attacco contro saliente di Saint
Mihiel. Il Kaiser catechizza gli operai di Essen sulle cause
della guerra e sulla necessità di resistere.
|
 |
 |
|
|
|
12
|
|
SETTEMBRE
|
|
1918
|
|
Gli
alleati s'incuneano fra Saint Quentin e Laon. Brillantissimi
colpi di mano dei nostri sull'Asolone. Da laburisti a Burian.
|
 |
 |
|
|
|
11
|
|
SETTEMBRE
|
|
1918
|
|
La
marcia converge su Saint Quentin. L'Austria di Bismarck.
|
 |
 |
|
|
|
10
|
|
SETTEMBRE
|
|
1918
|
|
La
campagna pacifista del nemico dopo la sconfitta militare.
I tedeschi abbandonano la linea di Hindenburg.
|
 |
 |
|
|
|
9
|
|
SETTEMBRE
|
|
1918
|
|
Lo
sgretolamento delle difese intermedie tedesche. Gli alleati
avanzano vincendo le resistenze locali. Il problema della
resistenza tedesca.
|
 |
 |
|
|
|
8
|
|
SETTEMBRE
|
|
1918
|
|
Il
ripiegamento tedesco diviene sempre più precipitoso. L'antica
linea d'Hindenburg quasi raggiunta dagli eserciti alleati.
|
 |
 |
|
|
|
7
|
|
SETTEMBRE
|
|
1918
|
|
La
ritirata tedesca prosegue verso la linea dei capisaldi. Gli
alleati avanzano su Cambrai, Ham e lo Chemin des Dames.
|
 |
 |
|
|
|
6
|
|
SETTEMBRE
|
|
1918
|
|
Il
centro inglese passa il canale del Nord e occupa Moeuvres.
I francesi riprendono l'avanzata su Guiscard e oltre le Vesle.
|
 |
 |
|
|
|
5
|
|
SETTEMBRE
|
|
1918
|
|
La
travolgente avanzata dell'armata Horne su Cambrai. Tragici
episodi della ritirata tedesca - I francesi in marcia su Coucy.
|
 |
 |
|
|
|
4
|
|
SETTEMBRE
|
|
1918
|
|
La
linea di Wotan infranta: Quèant e Lens occupate dagli inglesi.
Oltre 10000 prigionieri catturati nella giornata - I francesi
avanzano sull'Aisne.
|
 |
 |
|
|
|
3
|
|
SETTEMBRE
|
|
1918
|
|
Peronne
occupata d'assalto dagli australiani. Yepres totalmente disimpegnata
dal sud - Le ingenti catture degli alleati. La voce della
morte di Lenin. Il dittatore è morto o è fuori pericolo?
|
 |
 |
|
|
|
2
|
|
SETTEMBRE
|
|
1918
|
|
Peronne
accerchiata e dominata dalle colline. L'interessante avanzata
degli inglesi su tutti i settori. L'inaugurazione del Congresso
socialista.
|
 |
 |
|
|
|
1
|
|
SETTEMBRE
|
|
1918
|
|
L'armata
Horne nell'Artois ha toccato la linea di Wotan. I francesi
progrediscono fra l'Aisne e l'Ailette - Ripiegamento del nemico
in Fiandra.
|
 |
 |
|
|
|
31
|
|
AGOSTO
|
|
1918
|
|
La
face critica del ripiegamento tedesco. Oltre 100000 prigionieri
e quasi 2000 cannoni perduti dal nemico.
|
 |
 |
|
|
|
30
|
|
AGOSTO
|
|
1918
|
|
Doppio
tentativo di avvolgimento della nuova linea tedesca. Noyon
presa e sorpassata dai francesi dopo accanita battaglia. La
Germania non condivide la fiducia di Hindenburg.
|
 |
 |
|
|
|
29
|
|
AGOSTO
|
|
1918
|
|
Gli
alleati avanzano su tutta la linea dalla Scarpe all'Avre.
Nesle, Roye, Chaulnes, Logueval, Licourt ed altri importanti
capisaldi conquistati.
|
 |
 |
|
|
|
28
|
|
AGOSTO
|
|
1918
|
|
Un
largo tratto ad est di Arras sgomberato dal nemico. Progressi
degli alleati sulla Somme - Gli avvenimenti in Siberia. La
politica degli occhi aperti.
|
 |
 |
|
|
|
27
|
|
AGOSTO
|
|
1918
|
|
Gli
inglesi toccano Bapaume e l'aggirano da ambo i lati. Un nuovo
sbalzo in avanti sulla Scarpe - Numerosi prigionieri.
|
 |
 |
|
|
|
26
|
|
AGOSTO
|
|
1918
|
|
La
manovra avvolgente intorno a Bapaume.
|
 |
 |
|
|
|
25
|
|
AGOSTO
|
|
1918
|
|
Poderosa
offensiva inglese nell'Artois. La logica del Patto di Londra.
Intervista con l'on. Andrea Torre.
|
 |
 |
|
|
|
24
|
|
AGOSTO
|
|
1918
|
|
Gli
inglesi respingono violenti contrattacchi a nord dell'Ancre.
Prosegue il ripiegamento tedesco oltre la linea dell'Ailette.
|
 |
 |
|
|
|
23
|
|
AGOSTO
|
|
1918
|
|
MANCA.
|
 |
 |
|
|
|
22
|
|
AGOSTO
|
|
1918
|
|
Lassigny
occupata dalle truppe francesi. Rapidi successi fra Noyon
e Soissons - Vittoriosa avanzata inglese. La discussione sulla
politica estera.
|
 |
 |
|
|
|
21
|
|
AGOSTO
|
|
1918
|
|
Nuovo
vittoriosa assalto francese 10.000 prigionieri in due giorni.
Gli jugo-slavi e i sacri interessi italiani.
|
 |
 |
|
|
|
20
|
|
AGOSTO
|
|
1918
|
|
Duplice
successo alleato in Fiandra e sull'Aisne. Le mirabili audacie
della nostra marina. La polemica sulla politica estera.
|
 |
 |
|
|
|
19
|
|
AGOSTO
|
|
1918
|
|
La
coerenza della nostra politica estera. Una vigorosa difesa
dell'on. Sonnino. La battaglia dall'Austico al mare (15 Giugno
- 6 Luglio 1918)
|
 |
 |
|
|
|
18
|
|
AGOSTO
|
|
1918
|
|
Progressi
degli alleati dall'Avre a Lassigny. Il colloquio dei due imperatori
preludierebbe ad una nuova offensiva pacifista.
|
 |
 |
|
|
|
17
|
|
AGOSTO
|
|
1918
|
|
I
tedeschi in ritirata a nord dell'Ancre. Primi scontri in Murmania
- Truppe inglese a Baku. La nota ufficiale sul convegno al
Gran Quartiere Generale tedesco.
|
 |
 |
|
|
|
16
|
|
AGOSTO
|
|
1918
|
|
MANCA.
|
 |
 |
|
|
|
15
|
|
AGOSTO
|
|
1918
|
|
L'azione
avvolgente dell'armata del gen. Humbert sul massiccio di Lassigny.
I rivolgimenti interni della Russia.
|
 |
 |
|
|
|
14
|
|
AGOSTO
|
|
1918
|
|
Graduali
progressi francesi nella zona di Lassigny. Colpi di mano e
azioni aeree sul nostro fronte.
|
 |
 |
|
|
|
13
|
|
AGOSTO
|
|
1918
|
|
Prosegue
l'avanzata degli alleati in Francia vincendo la crescente
reazione tedesca. La riforma costituzionale del governo dell'India.
|
 |
 |
|
|
|
12
|
|
AGOSTO
|
|
1918
|
|
Disastroso
ripiegamento tedesco sotto la pressione degli alleati. La
caduta di Lassigny è imminente - 35.000 prigionieri e 500
cannoni.
|
 |
 |
|
|
|
11
|
|
AGOSTO
|
|
1918
|
|
Gli
anglo-francesi avanzano combattendo nel Santerre. Montdidier
è stata occupata - Vivaci azioni sul fronte italiano.
|
 |
 |
|
|
|
10
|
|
AGOSTO
|
|
1918
|
|
Nostri
velivoli al comando di G. D'Annunzio volano su Vienna.
|
 |
 |
|
|
|
9
|
|
AGOSTO
|
|
1918
|
|
Due
armate alleate attaccano sulla Somme con buoni risultati.
L'annuncio dell'intervento collettivo dell'Intesa a Vladivostok.
|
 |
 |
|
|
|
8
|
|
AGOSTO
|
|
1918
|
|
Prosegue
la pressione contro la linea tedesca in Francia. L'azione
interalleata in Murmania e in Siberia. L'ex-ministro convinto
di prevaricazione politica.
|
 |
 |
|
|
|
7
|
|
AGOSTO
|
|
1918
|
|
Lo
svolgimento della ritirata in Francia. Molteplice attività
sul nostro fronte. Gli eroici difensori dell'Ardre solennemente
premiati in Francia.
|
 |
 |
|
|
|
6
|
|
AGOSTO
|
|
1918
|
|
I
tedeschi iniziano nuove rettifiche lungo il fronte. Progressi
francesi sotto Albert - La Vesle raggiunta e passata dai francesi.
|
 |
 |
|
|
|
5
|
|
AGOSTO
|
|
1918
|
|
La
marcia vittoriosa delle truppe alleate continua. Fismes occupata
- Successi francesi sull'Avre. Arcangelo occupata dagli Alleati.
|
 |
 |
|
|
|
4
|
|
AGOSTO
|
|
1918
|
|
La
linea dell'Aisne e della Vesle raggiunta dagli alleati. Incendi
e distruzioni durante la ritirata - Un ripiegamento anche
in Piccardia.
|
 |
 |
|
|
|
3
|
|
AGOSTO
|
|
1918
|
|
La
ritirata dell'esercito tedesco precipita. Soissons,Ville en
Tardenois, Coulonges,Gueux, Thillois prese dagli Alleati.
La Società delle Nazioni e l'alleanza economica.
|
 |
 |
|
|
|
2
|
|
AGOSTO
|
|
1918
|
|
I
franco-inglesi avanzano per tre chilometri nella regione dell'Ourcq.
Il Re saluta in nome dell'Italia le truppe americane al nostro
fronte.
|
 |
 |
|
|
|
1
|
|
AGOSTO
|
|
1918
|
|
L'inutile
accanimento tedesco contro la nuova linea degli alleati. Il
governo tedesco dell'Ucraina ucciso a Kiew.
|
 |
 |
|
|
|
31
|
|
LUGLIO
|
|
1918
|
|
I
tedeschi indietreggiano sulla Vesle. L'on. Turati scuote il
giogo.
|
 |
 |
|
|
|
30
|
|
LUGLIO
|
|
1918
|
|
Le
fanterie alleate alle porte di Ville en Tardenois. Battaglia
accanita a nord della Marna. Gli alleati dovunque vittoriosi.
|
 |
 |
|
|
|
29
|
|
LUGLIO
|
|
1918
|
|
Fère
en Tardenois espugnata dai francesi. I tedeschi battono in
ritirata su tutto il fronte.
|
 |
 |
|
|
|
28
|
|
LUGLIO
|
|
1918
|
|
L'iniziativa
delle operazioni rimani agli alleati. Nuovi importanti progressi
della controffensiva su tutto il fronte.
|
 |
 |
|
|
|
27
|
|
LUGLIO
|
|
1918
|
|
Il
cerchio di ferro dell'Intesa si stringe sempre più attorno
al baluardo tedesco. Riuscito colpo di mano francese ad est
di Asiago - Cattaro e Lagosta bombardate da aerei alleati.
|
 |
 |
|
|
|
26
|
|
LUGLIO
|
|
1918
|
|
Disperati
e bravi sforzi del nemico per contenere l'impeto degli alleati.
La tenaglia di Foch.
|
 |
 |
|
|
|
25
|
|
LUGLIO
|
|
1918
|
|
Contrattacchi
tedeschi infranti dallo slancio delle truppe alleate. Sei
apparecchi austriaci abbattuti sul fronte italiano.
|
 |
 |
|
|
|
24
|
|
LUGLIO
|
|
1918
|
|
L'artiglieria
tedesca tenta invano di arrestare i progressi degli Alleati.
Nuovi successi in Albania - Due aeroplani austriaci abbattuti
nel cielo di Ancona.
|
 |
 |
|
|
|
23
|
|
LUGLIO
|
|
1918
|
|
Riserve
tedesche tentano invano di fermare la marcia degli alleati.
Anche gli inglesi entrano nella battaglia - Chateau Thierry
liberata dal nord.
|
 |
 |
|
|
|
22
|
|
LUGLIO
|
|
1918
|
|
L'avanzata
degli alleati prosegue. I francesi riprendono Chateau Thierry.
La canapa e l'esportazione.
|
 |
 |
|
|
|
21
|
|
LUGLIO
|
|
1918
|
|
Sotto
l'impeto delle forze alleate i tedeschi ripassano la Marna.
|
 |
 |
|
|
|
20
|
|
LUGLIO
|
|
1918
|
|
Superbo
sbalzo dei franco-americani sul largo fronte verso Soissons.
17000 prigionieri e 360 cannoni catturati - Gli italiani battono
il nemico sull'Ardre.
|
 |
 |
|
|
|
19
|
|
LUGLIO
|
|
1918
|
|
I
francesi iniziano una fortunata diversione sull'Aisne mentre
l'offensiva nemica sulla Marna è arrestata. La codarda barbarie
austriaca.
|
 |
 |
|
|
|
18
|
|
LUGLIO
|
|
1918
|
|
Il
faticoso sviluppo dell'offensiva nella zona di Reims. Le sponde
della Marna magnificamente difese - L'eroismo dei contingenti
italiani. L'efficacia resistenza degli alleati sui due lati
di Reims.
|
 |
 |
|
|
|
17
|
|
LUGLIO
|
|
1918
|
|
I
tedeschi completamente fermati sul tratto a oriente di Reims.
Mediocri progressi sull'offensiva nemica a sud della Marna.
|
 |
 |
|
|
|
16
|
|
LUGLIO
|
|
1918
|
|
I
tedeschi attaccano dalla Marna alle Argonne. La festa nazionale
francese. Il punto di vista tedesco sul Belgio.
|
 |
 |
|
|
|
15
|
|
LUGLIO
|
|
1918
|
|
Lo
storico anniversario della Francia solennemente commemorato
dall'Intesa. Il 14 luglio all'Ambasciata di Francia a Roma.
|
 |
 |
|
|
|
14
|
|
LUGLIO
|
|
1918
|
|
Sulle
sponde insanguinate di Piave . Nuovi sbalzi in avanti dei
francesi. Gli austriaci battuti sul Cornone.
|
 |
 |
|
|
|
13
|
|
LUGLIO
|
|
1918
|
|
Successi
francesi fra Aisne e Ourcq. L'importanza della nostra avanzata
in Albania. Le dichiarazioni di Hertling sulla crisi.
|
 |
 |
|
|
|
12
|
|
LUGLIO
|
|
1918
|
|
Un'azione
collettiva degli Alleati in Siberia. La nostra vittoriosa
avanzata in Albania - Berat occupata - 1600 prigionieri.
|
 |
 |
|
|
|
11
|
|
LUGLIO
|
|
1918
|
|
Azioni
di dettaglio mentre prosegue la sosta. Austro-ungariche tristizie
documentate. La successione di Kuehlman.
|
 |
 |
|
|
|
10
|
|
LUGLIO
|
|
1918
|
|
Gli
alleati eseguiscono fortunati colpi di mano in Francia progredendo
su vari punti e catturando numerosi prigionieri. I moventi
dell'uccisione di Mirbach.
|
 |
 |
|
|
|
9
|
|
LUGLIO
|
|
1918
|
|
Proseguono
le azioni di consolidamento del nostro fronte. Dopo l'uccisione
del ministro tedesco conte Mirbach.
|
 |
 |
|
|
|
8
|
|
LUGLIO
|
|
1918
|
|
Il
completo fallimento dell'offensiva nemica. Sulle orme dei
vandali dal Sile alla Piave nuova.
|
 |
 |
|
|
|
7
|
|
LUGLIO
|
|
1918
|
|
Tutta
la zona fra Sile e Piave sbarazzata dal nemico. 24.000 prigionieri,
1234 mitragliatrici, 63 cannoni catturati dai nostri dal 15
giugno.
|
 |
 |
|
|
|
6
|
|
LUGLIO
|
|
1918
|
|
Ripetuti
successi degli alleati dall'Ancre alla Piave con larga cattura
di prigionieri e di materiale. Il nemico vittoriosamente premuto
tra le due Piavi.
|
 |
 |
|
|
|
5
|
|
LUGLIO
|
|
1918
|
|
La
partecipazione di tutto il mondo civile alla festa degli Stati
Uniti. L'improvvisa morte del Sultano in Turchia- Brillanti
successi degli alleati in Francia.
|
 |
 |
|
|
|
4
|
|
LUGLIO
|
|
1918
|
|
Nuovi
successi italiani sulla bassa Piave e sul Grappa. Altri 2500
prigionieri catturati - Ripresa d'attività in Francia.
|
 |
 |
|
|
|
3
|
|
LUGLIO
|
|
1918
|
|
Importanti
posizioni sul Grappa occupate dai nostri. Il generale Conrad
esonerato dal comando al fronte italiano.
|
 |
 |
|
|
|
2
|
|
LUGLIO
|
|
1918
|
|
La
magnifica ripresa offensiva dei nostri sugli altipiani. Cina
Echele e Col del Rosso riconquistate: altri 2000 prigionieri.
|
 |
 |
|
|
|
1
|
|
LUGLIO
|
|
1918
|
|
Il
monte Valbella riconquistato. La crisi del nemico. Le pietose
menzogne di Weckerle sulla disfatta austro-ungarica.
|
 |
 |
|
|
|
30
|
|
GIUGNO
|
|
1918
|
|
Brillanti
successi degli alleati in Fiandra e nell'Aisne. Per due grandi
scomparsi. Un'altra tentata incursione su Parigi.
|
 |
 |
|
|
|
29
|
|
GIUGNO
|
|
1918
|
|
Parziali
azioni preparatorie sui vari fronti. Dopo la vittoria:" un
proclama del Re all'esercito.
|
 |
 |
|
|
|
28
|
|
GIUGNO
|
|
1918
|
|
Momento
di tregua su tutti i fronti di battaglia. I funerali di Francesco
Baracca. L'epicedio di Gabriele D'Annunzio.
|
 |
 |
|
|
|
27
|
|
GIUGNO
|
|
1918
|
|
Materiale
e prigionieri presi nel rastrellamento del terreno. La trentunesima
vittoria di Baracchini - I nostri successi in Francia. I marinai
nella controffensiva oltre il Piave. Giudizi e confessioni
di tedeschi e tedescofili.
|
 |
 |
|
|
|
26
|
|
GIUGNO
|
|
1918
|
|
Tutta
la riva destra del Piave rioccupata dai nostri. Contrattacchi
nella zona del Grappa - Altri 2000 prigionieri.
|
 |
 |
|
|
|
25
|
|
GIUGNO
|
|
1918
|
|
Le
ingenti perdite del nemico nella ritirata al di là del Piave.
Lo spettacolo della lotta.
|
 |
 |
|
|
|
24
|
|
GIUGNO
|
|
1918
|
|
La
vittoriosa controffensiva italiana. Gli austriaci ripassano
in disordine il Piave. L'azione della marina nella difesa
del basso Piave.
|
 |
 |
|
|
|
23
|
|
GIUGNO
|
|
1918
|
|
L'apoteosi
del nostro esercito e della marina in un'emozionante seduta
del Senato. L'iniziativa tolta al nemico. La settimana all'estero.
Radetski invano esumato.
|
 |
 |
|
|
|
22
|
|
GIUGNO
|
|
1918
|
|
Gli
assalti nemici sospesi dopo gli ultimi insuccessi. Il primo
aviatore italiano maggiore Baracca caduto in un eroico volo.
Lungo le vie del Piave. La nuova conferenza imperiale,
|
 |
 |
|
|
|
21
|
|
GIUGNO
|
|
1918
|
|
L'offensiva
sempre trattenuta sulla prima linea di resistenza. Come il
nemico ha logorato quaranta divisioni. Gli affannosi tentativi
del nemico.
|
 |
 |
|
|
|
20
|
|
GIUGNO
|
|
1918
|
|
Il
nemico si difende con furia intorno ai passaggi della Piave.
I nostri hanno catturato migliaia di mitragliatrici ed oltre
9000 prigionieri.
|
 |
 |
|
|
|
19
|
|
GIUGNO
|
|
1918
|
|
Una
formidabile battaglia si svolge sulla bassa Piave. Stupendo
contegno delle nostre truppe - Riusciti contrattacchi sul
resto del fronte.
|
 |
 |
|
|
|
18
|
|
GIUGNO
|
|
1918
|
|
La
battaglia infuria su Montello e sulla bassa Piave. I nostri
fanno altri 1500 prigionieri e abbattono 11 aerei nemici.
|
 |
 |
|
|
|
17
|
|
GIUGNO
|
|
1918
|
|
L'offensiva
nemica dovunque contenuta o ribattuta da potenti contrattacchi.
3000 prigionieri restano in nostro potere - Trentuno apparecchi
austriaci abbattuti.
|
 |
 |
|
|
|
16
|
|
GIUGNO
|
|
1918
|
|
MANCA
PRIMA PAGINA.
|
 |
 |
|
|
|
15
|
|
GIUGNO
|
|
1918
|
|
Violento
assalto austriaco infranto sul Tonale. L'offensiva tedesca
su Compiègne dovunque fermata. Il solenne omaggio della Camera
agli eroi di Pola e di Premuda.
|
 |
 |
|
|
|
14
|
|
GIUGNO
|
|
1918
|
|
La
battaglia per Compiègne si estende. Respinti sulla Matz, i
tedeschi premono sull'Aisne. La prossima soluzione del problema
dei cambi annunziata dal ministro Nitti alla Camera.
|
 |
 |
|
|
|
13
|
|
GIUGNO
|
|
1918
|
|
La
resistenza francese paralizza gli sforzi sanguinosi del nemico,.
Il Bilancio provvisorio alla Camera. La mozione Girardini
rinviata.
|
 |
 |
|
|
|
12
|
|
GIUGNO
|
|
1918
|
|
Le
oscillazioni della battaglia sulla destra dell'Oise. Una grossa
squadra austriaca attaccata con successo da due nostra siluranti.
|
 |
 |
|
|
|
11
|
|
GIUGNO
|
|
1918
|
|
Il
nuovo attacco tedesco vigorosamente contrastato. Lievi successi
locali ottenuti a prezzo d'ingenti sacrifici. L'epopea del
Belgio oppresso ma non vinto celebrata in un magistrale discorso
dell'on. Orlando.
|
 |
 |
|
|
|
10
|
|
GIUGNO
|
|
1918
|
|
L'offensiva
tedesca si riaccende fra Montdidier e Noyon. Fortunate incursioni
degli alleati - Strage di velivoli nemici.
|
 |
 |
|
|
|
9
|
|
GIUGNO
|
|
1918
|
|
Gli
alleati migliorano il nuovo schieramento in Francia. Dieci
velivoli nemici abbattuti sul fronte italiano.
|
 |
 |
|
|
|
8
|
|
GIUGNO
|
|
1918
|
|
Fortunate
controffensive locali degli alleati in Francia,. Il campo
trincerato di Parigi in istato di difesa - Nostri successi
sul fronte alpino.
|
 |
 |
|
|
|
7
|
|
GIUGNO
|
|
1918
|
|
I
tedeschi fermati su tutta la linea. Il comando delle truppe
britanniche affidato a Robertson. Una serie di siluramenti
sulle coste americane.
|
 |
 |
|
|
|
6
|
|
GIUGNO
|
|
1918
|
|
Vani
sforzi del nemico per proseguire l'avanzata. Il nuovo schieramento
difensivo - Ipotesi sulla prossima fase della manovra. Le
dichiarazioni di Clemenceau alla Camera sulla situazione militare
in Francia.
|
 |
 |
|
|
|
5
|
|
GIUGNO
|
|
1918
|
|
Il
nuovo fronte difensivo in Francia si consolida. Il voto di
fiducia del Parlamento francese dopo le dichiarazioni di Clemenceau.
|
 |
 |
|
|
|
4
|
|
GIUGNO
|
|
1918
|
|
La
situazione in Francia tende verso l'equilibrio. L'omaggio
inglese al valore della Francia.
|
 |
 |
|
|
|
3
|
|
GIUGNO
|
|
1918
|
|
Incessanti
contrattacchi frenano l'avanzata germanica. La linea di resistenza
saldamente tenuta sull'Ourcq e sulla Marna.
|
 |
 |
|
|
|
2
|
|
GIUGNO
|
|
1918
|
|
La
reazione francese si accentua sui fianchi del saliente nemico.
I tedeschi tentano estendere il fronte d'attacco dall'Oise
alla Marna.
|
 |
 |
|
|
|
1
|
|
GIUGNO
|
|
1918
|
|
Il
faticoso sviluppo della nostra manovra tedesca in Francia.
L'estendersi dell'attacco verso l'Oise - La vigorosa difesa
della zona di Reims.
|
 |
 |
|
|
|
31
|
|
MAGGIO
|
|
1918
|
|
L'avanzata
tedesca tenace ostacolata a sud-est di Soissons. I propositi
offensivi del nemico si precisano.
|
 |
 |
|
|
|
30
|
|
MAGGIO
|
|
1918
|
|
Lo
svolgimento dell'offensiva tedesca fra Soissons e Reims. L'eroica
resistenza degli alleati - Un brillante successo degli americani.
|
 |
 |
|
|
|
29
|
|
MAGGIO
|
|
1918
|
|
Poderoso
balzo dei nostri a nord di Capo Sile. I tedeschi passano l'Aisne
a costo di gravissimi sacrifici.
|
 |
 |
|
|
|
28
|
|
MAGGIO
|
|
1918
|
|
Brillantissimo
successo dei nostri alpini nel gruppo del Tonale. L'offensiva
tedesca ripresa con violenza sull'Aisne e in Fiandra.
|
 |
 |
|
|
|
27
|
|
MAGGIO
|
|
1918
|
|
Avvisaglie
su tutti i fronti. La questione irlandese.
|
 |
 |
|
|
|
26
|
|
MAGGIO
|
|
1918
|
|
Verso
la quarta estate della nostra guerra. L'augurale parola del
Re ai combattenti.
|
 |
 |
|
|
|
25
|
|
MAGGIO
|
|
1918
|
|
Roma
immortale, nell'anniversario sacro, riafferma in un rito sublime
la fede dell'Italia. La smagliate orazione dell'on. Orlando.
|
 |
 |
|
|
|
24
|
|
MAGGIO
|
|
1918
|
|
Il
terzo anniversario della nostra entrata in guerra. Potenti
azioni aeree sui fronti occidentali.
|
 |
 |
|
|
|
23
|
|
MAGGIO
|
|
1918
|
|
L'esitanza
del nemico a iniziare l'offensiva. L'imponente attività aviatoria
degli alleati. L'intervento dell'Italia nella guerra per la
civiltà. Un significativo discorso del march. Imperiali a
Londra.
|
 |
 |
|
|
|
22
|
|
MAGGIO
|
|
1918
|
|
I
particolari dell'impresa di Pola. Vittoriose azioni dei nostri
sui vari settori.
|
 |
 |
|
|
|
21
|
|
MAGGIO
|
|
1918
|
|
Notevole
avanzata dei nostri in Albania. Successo inglese a sud di
Albert con 360 prigionieri. L'epica gesta di Pola. La funzione
degli Stati Uniti nel conflitto.
|
 |
 |
|
|
|
20
|
|
MAGGIO
|
|
1918
|
|
MANCA.
|
 |
 |
|
|
|
19
|
|
MAGGIO
|
|
1918
|
|
Gli
austriaci attaccano il Corno e sono ricacciati. Intensi preparativi
per la ripresa della lotta in Francia. La lettera di Carlo
I e il discorso di Balfour. L'Austria non offriva nulla all'Italia.
|
 |
 |
|
|
|
18
|
|
MAGGIO
|
|
1918
|
|
Dichiarazioni
di Balfour e di Cecil ai Comuni. La guerra sui diversi fronti.
In attesa dell'offensiva.
|
 |
 |
|
|
|
17
|
|
MAGGIO
|
|
1918
|
|
Sintomi
di prossima ripresa sui diversi fronti. I brillanti colpi
di mano della nostra marina in Adriatico.
|
 |
 |
|
|
|
16
|
|
MAGGIO
|
|
1918
|
|
Una
grande corazzata nemica silurata nel porto di Pola. I ministri
Bianchi e Dallolio dimissionari. Il Convegno imperiale e la
crisi austriaca.
|
 |
 |
|
|
|
15
|
|
MAGGIO
|
|
1918
|
|
L'
Austria vincolata da nuovi patti alla Germania.
|
 |
 |
|
|
|
14
|
|
MAGGIO
|
|
1918
|
|
Sintomi
di riscossa contro l'oppressione tedesca in Russia. Sosta
generale sui fronti d'occidente.
|
 |
 |
|
|
|
13
|
|
MAGGIO
|
|
1918
|
|
Azioni
parziali favorevoli agli alleati in Francia. Un presidio austriaco
annientato dai nostri. Il congresso dell'Unione socialista.
|
 |
 |
|
|
|
12
|
|
MAGGIO
|
|
1918
|
|
I
nostri conquistano la cima del Monte Corno. Il porto d'Ostenda
imbottigliato dagli inglesi. Il nuovo "raid" sulla costa belga.
|
 |
 |
|
|
|
11
|
|
MAGGIO
|
|
1918
|
|
I
tedeschi ricacciati dalle falde dello Scherpenberg. Fortunate
azioni di dettaglio dei francesi al bosco di Grivesnes.
|
 |
 |
|
|
|
10
|
|
MAGGIO
|
|
1918
|
|
Mossa
antiministeriale fallita in Inghilterra. La Camera dei comuni
respinge la mozione di Asquith sulla lettera del generale
Maurice.
|
 |
 |
|
|
|
9
|
|
MAGGIO
|
|
1918
|
|
Un
campione di "pace tedesca". Il testo del trattato con la Romania.
L'armatore Parodi arrestato a Genova.
|
 |
 |
|
|
|
8
|
|
MAGGIO
|
|
1918
|
|
Azioni
preparatorie sul fronte occidentale. Il "crescendo" della
polemica socialista.
|
 |
 |
|
|
|
7
|
|
MAGGIO
|
|
1918
|
|
In
attesa del nuovo urto. Aumentare la produzione. Ravenna e
il dopo guerra.
|
 |
 |
|
|
|
6
|
|
MAGGIO
|
|
1918
|
|
Vivace
attività aerea sui vari fronti. Gli impressionanti particolari
del suicidio del comm. Bonamico.
|
 |
 |
|
|
|
5
|
|
MAGGIO
|
|
1918
|
|
Il
prolungarsi della pausa sul fronte franco-belga dopo gli ultimi
insuccessi dell'offensiva nemica. La grande importanza dei
nuovi campi minati nel Mare del Nord.
|
 |
 |
|
|
|
4
|
|
MAGGIO
|
|
1918
|
|
Il
Consiglio di guerra dell'Intesa . Azioni sporadiche sul fronte
occidentale. Esiste una scuola Italiana?
|
 |
 |
|
|
|
3
|
|
MAGGIO
|
|
1918
|
|
La
nuova sosta nelle operazioni in Francia. La politica del Giappone
e la guerra nel discorso del nuovo ministro degli esteri.
|
 |
 |
|
|
|
2
|
|
MAGGIO
|
|
1918
|
|
MANCA.
|
 |
 |
|
|
|
1
|
|
MAGGIO
|
|
1918
|
|
La
battaglia per Ypres. L'affannoso dibattersi della Russia fra
la restaurazione e l'anarchia.
|
 |
 |
|
|
|
30
|
|
APRILE
|
|
1918
|
|
Nuova
sosta interrotta da azioni locali in Francia. Nuove pene nei
reati di diserzione. Il commercio internazionale.
|
 |
 |
|
|
|
29
|
|
APRILE
|
|
1918
|
|
Situazione
immutata in Piccardia e in Fiandra. Un movimentato scontro
navale presso Durazzo. L'eroica resistenza degli alleati in
Fiandra.
|
 |
 |
|
|
|
28
|
|
APRILE
|
|
1918
|
|
Attacchi
e contrattacchi in Francia e in Fiandra si susseguono senza
interruzione da due giorni. Le due azioni simultanee.
|
 |
 |
|
|
|
27
|
|
APRILE
|
|
1918
|
|
Le
alterne vicende della lotta in Piccardia e in Fiandra. L'insieme
del fronte anglo-francese ha saldamente resistito. La Camera
approva il diritto al voto ai combattenti.
|
 |
 |
|
|
|
26
|
|
APRILE
|
|
1918
|
|
La
Camera approva la proroga della legislatura e le dichiarazioni
del Governo sulle irregolarità al Ministero delle Armi e Munizioni.
La battaglia infuria a sud della Somme.
|
 |
 |
|
|
|
25
|
|
APRILE
|
|
1918
|
|
Violentissima
ripresa delle artiglierie nel Santerre. L'audace azione navale
inglese sulla costa fiamminga. Una chiara esposizione dell'on.
Meda alla Camera sulla politica delle esportazioni durante
la guerra.
|
 |
 |
|
|
|
24
|
|
APRILE
|
|
1918
|
|
Piccoli
scontri durante la tregua in Francia. Attacco navale inglese
alle basi tedesche di Ostenda e Zeebrugge. L'assistenza ai
profughi di guerra nella città e provincia di Bologna.
|
 |
 |
|
|
|
23
|
|
APRILE
|
|
1918
|
|
Fase
di preparazione in Francia. Marinai nemici sbarcati verso
Ancona catturati dai nostri carabinieri.
|
 |
 |
|
|
|
22
|
|
APRILE
|
|
1918
|
|
La
Camera discute il problema annonario. Spiegazioni e dichiarazioni
dell'on. Crespi. Gli alleati attendono di piè fermo il prossimo
urto.
|
 |
 |
|
|
|
21
|
|
APRILE
|
|
1918
|
|
Le
dichiarazioni dell'on. Sonnino alla Camera sulla polemica
Clemenceau-Czernin. Sulle linee della battaglia in Francia.
|
 |
 |
|
|
|
20
|
|
APRILE
|
|
1918
|
|
Nessun
progresso dei tedeschi in Fiandra. Fortunato contrattacco
francese sull'Avre.
|
 |
 |
|
|
|
19
|
|
APRILE
|
|
1918
|
|
La
battaglia di Fiandra in pieno sviluppo. L' invio di truppe
italiane al fronte francese annunziato dall'onorevole Orlando
alla Camera.
|
 |
 |
|
|
|
18
|
|
APRILE
|
|
1918
|
|
Gli
accaniti sforzi tedeschi nella zona di Ypres. L'eroica difesa
di Bailleul.
|
 |
 |
|
|
|
17
|
|
APRILE
|
|
1918
|
|
Violenta
lotta a sud di Ypres. Carlo I ha offerto a Tisza la successione
di Czernin.
|
 |
 |
|
|
|
16
|
|
APRILE
|
|
1918
|
|
Czernin
presenta le dimissioni che vengono accettate. Puerili tentativi
di Carlo I per soffocare lo scandalo. La lotta in Francia
prosegue con violenza.
|
 |
 |
|
|
|
15
|
|
APRILE
|
|
1918
|
|
Ogni
progresso nemico nettamente impedito su tutto il fronte di
battaglia dalla Somme a Ypres.
|
 |
 |
|
|
|
14
|
|
APRILE
|
|
1918
|
|
Splendida
resistenza inglese in Fiandra. Violento attacco respinto dai
francesi sulla Luce. L'equivoco tentativo dell'Austria.
|
 |
 |
|
|
|
13
|
|
APRILE
|
|
1918
|
|
La
battaglia di Fiandra assume aspetti grandiosi. Le strabilianti
frasi di Carlo I sull'Alsazia - Lorena documentate ufficialmente
dal governo francese.
|
 |
 |
|
|
|
12
|
|
APRILE
|
|
1918
|
|
La
battaglia si estende a nord di Armentières. Dopo il Congresso
di Roma. La crisi della carne.
|
 |
 |
|
|
|
11
|
|
APRILE
|
|
1918
|
|
Attacco
tedesco sul confine di Fiandra. Tentativi falliti sul resto
del fronte.
|
 |
 |
|
|
|
10
|
|
APRILE
|
|
1918
|
|
La
manovra diversiva dei tedeschi fra l'Oise e l'Aiette. Due
armate turche distrutte sugli inglesi in Mesopotamia e in
Palestina.
|
 |
 |
|
|
|
9
|
|
APRILE
|
|
1918
|
|
I
rappresentanti degli oppressi dall'Austria si riuniscono per
la prima volta in Roma. La seconda fase dell'offensiva tedesca
si esaurisce in una serie di scacchi parziali.
|
 |
 |
|
|
|
8
|
|
APRILE
|
|
1918
|
|
Il
primo anniversario dell'intervento americano. Le fasi della
battaglia di Francia. Situazione salda nonostante gli sforzi
tedeschi.
|
 |
 |
|
|
|
7
|
|
APRILE
|
|
1918
|
|
Gli
intensi sforzi dell'offensiva tedesca. Fortunate reazioni
degli alleati a sud della Somme. La polemica sui "pour-parler"
franco-austriaci.
|
 |
 |
|
|
|
6
|
|
APRILE
|
|
1918
|
|
La
battaglia a sud della Somme si riaccende con inaudita violenza.
|
 |
 |
|
|
|
5
|
|
APRILE
|
|
1918
|
|
Pausa
di preparazione sul fronte di battaglia. L'obliqua mossa di
Czernin.
|
 |
 |
|
|
|
4
|
|
APRILE
|
|
1918
|
|
Gli
alleati si consolidano e svolgono parziali azioni controffensive
in attesa del nuovo urto sul fronte piccardo.
|
 |
 |
|
|
|
3
|
|
APRILE
|
|
1918
|
|
Fortunate
reazioni degli Alleati accentuano l'arresto dell'avanzata
tedesca.
|
 |
 |
|
|
|
2
|
|
APRILE
|
|
1918
|
|
Il
piano dello Stato Maggiore tedesco è fallito. Le mitragliatrici
e le baionette degli Alleati fanno strage del nemico.
|
 |
 |
|
|
|
1
|
|
APRILE
|
|
1918
|
|
MANCA.
|
 |
 |
|
|
|
31
|
|
MARZO
|
|
1918
|
|
La
battaglia ha ripreso con violenza su un fronte di 40 chilometri.
Il maresciallo Haig annunzia una sanguinosa disfatta dei tedeschi
a Demuin.
|
 |
 |
|
|
|
30
|
|
MARZO
|
|
1918
|
|
I
tedeschi, ovunque battuti e respinti, premono contro Arras.
|
 |
 |
|
|
|
29
|
|
MARZO
|
|
1918
|
|
Un
momento d'incertezza della manovra tedesca. Potenti riserve
alleate intervengono a paralizzare l'avanzata nemica.
|
 |
 |
|
|
|
28
|
|
MARZO
|
|
1918
|
|
Sintomi
di rallentamento nell'offensiva. L'afflusso delle riserve
per la seconda fase dell'urto.
|
 |
 |
|
|
|
27
|
|
MARZO
|
|
1918
|
|
Il
nuovo schieramento degli alleati in Piccardia saldamente tenuto
contro incessanti attacchi nemici. Il sesto giorno della battaglia.
|
 |
 |
|
|
|
26
|
|
MARZO
|
|
1918
|
|
Le
alterne vicende della lotta sulla Somme. Brillante intervento
dei francesi sul fianco nemico. Le fasi della grande battaglia.
|
 |
 |
|
|
|
25
|
|
MARZO
|
|
1918
|
|
I
tedeschi decimati sostano all'altezza di Peronne. Un cannone
a lunghissima gettata tira su Parigi - Lievissimi danni.
|
 |
 |
|
|
|
24
|
|
MARZO
|
|
1918
|
|
Una
fierissima battaglia si svolge in Piccardia. Serenità inglese
di fronte alle oscillazioni della lotta.
|
 |
 |
|
|
|
23
|
|
MARZO
|
|
1918
|
|
L'offensiva
tedesca iniziata fra Scarpe e Oise. La requisizione delle
navi olandesi.
|
 |
 |
|
|
|
22
|
|
MARZO
|
|
1918
|
|
Siluranti
tedesche affondate al largo di Dunkerque. I primi sintomi
dell'offensiva tedesca al fronte occidentale. Il momento politico
a Roma. Il generale Zupelli ritorna ministro.
|
 |
 |
|
|
|
21
|
|
MARZO
|
|
1918
|
|
Le rivelazioni del principe Lichnowsky discusse alla Commissione
del Reichstag. La vertenza tra l'Intesa e l'Olanda.
|
 |
 |
|
|
|
20
|
|
MARZO
|
|
1918
|
|
La
Causa del diritto resta affidata alle armi. La pace ad oriente
discussa al Reichstag. Dichiarazioni del conte Hertling sulle
recenti annessioni.
|
 |
 |
|
|
|
19
|
|
MARZO
|
|
1918
|
|
Le
azioni d'assaggio s'intensificano in Francia. Cinque velivoli
nemici abbattuti dai nostri. Il Re di Romania ha abdicato?
|
 |
 |
|
|
|
18
|
|
MARZO
|
|
1918
|
|
Dopo
i bombardamenti di Venezia - Le requisizioni in Tirolo - Contro
gli Czechi - Gli ultimi caduti - La fame - Il valore delle
Ostriche - Fughe significanti - Una eroica famiglia.
|
 |
 |
|
|
|
17
|
|
MARZO
|
|
1918
|
|
Disastroso
scoppio presso Parigi d'un deposito di munizioni da guerra.
|
 |
 |
|
|
|
16
|
|
MARZO
|
|
1918
|
|
Le
dichiarazioni di Balfour sugli scopi dell'intervento giapponese
in Russia. La guerra sui diversi fronti. Un anno di repubblica.
|
 |
 |
|
|
|
15
|
|
MARZO
|
|
1918
|
|
Intensissima
guerra aerea sopra tutti i fronti. La classe del 1900 chiamata
alle armi.
|
 |
 |
|
|
|
14
|
|
MARZO
|
|
1918
|
|
Tentativi
tedeschi di sistemazione delle regioni strappate alla Russia.
Efficacissime azioni aeree degli alleati sulle basi militari
del nemico.
|
 |
 |
|
|
|
13
|
|
MARZO
|
|
1918
|
|
Un
messaggio di Wilson ai russi. Sessanta aeroplani tedeschi
nel cielo di Parigi.
|
 |
 |
|
|
|
12
|
|
MARZO
|
|
1918
|
|
Magnifici
"raids" dei nostri aerei da bombardamento. Malvagio sfogo
della rabbia nemica su Napoli. Nuovo governo nazionale russo
a Pekino. La capitale trasferita a Mosca.
|
 |
 |
|
|
|
11
|
|
MARZO
|
|
1918
|
|
Il
convegno dei mutilati a Roma.
|
 |
 |
|
|
|
10
|
|
MARZO
|
|
1918
|
|
Il
compito del Giappone. Parla un ufficiale austriaco.
|
 |
 |
|
|
|
9
|
|
MARZO
|
|
1918
|
|
Scontri
di pattuglie e colpi di mano sui fronti occidentali.
|
 |
 |
|
|
|
8
|
|
MARZO
|
|
1918
|
|
La
Russia in liquidazione. Schieramento e propositi del nemico.
|
 |
 |
|
|
|
7
|
|
MARZO
|
|
1918
|
|
Gli
alleati consentono libertà d'azione al Giappone. La Romania
tradita firma una pace rovinosa. Le due condizioni di pace
imposte alla Romania.
|
 |
 |
|
|
|
6
|
|
MARZO
|
|
1918
|
|
Imminente
azione militare dei giapponesi di Siberia.
|
 |
 |
|
|
|
5
|
|
MARZO
|
|
1918
|
|
MANCA.
|
 |
 |
|
|
|
4
|
|
MARZO
|
|
1918
|
|
Il
Giappone interverrebbe da solo in Siberia. La Russia ha firmato
la "pace tedesca".
|
 |
 |
|
|
|
3
|
|
MARZO
|
|
1918
|
|
Aggressività
tedesca sul fronte francese. Dalle terre percosse dal flagello.
|
 |
 |
|
|
|
2
|
|
MARZO
|
|
1918
|
|
Il
Giappone deciso in massima all'intervento . Le modalità restano
da stabilire d'accordo con gli alleati.
|
 |
 |
|
|
|
1
|
|
MARZO
|
|
1918
|
|
Pola
bombardata dai nostri idrovolanti. L'intervento del Giappone
è assicurato.
|
 |
 |
|
|
|
28
|
|
FEBBRAIO
|
|
1918
|
|
La
teoria e la pratica della Germania. Severi giudizi sui sofismi
di Hertling.
|
 |
 |
|
|
|
27
|
|
FEBBRAIO
|
|
1918
|
|
Un
nuovo discorso del cancelliere Hertling. Ipocrite offerte
e spudorate falsificazioni.
|
 |
 |
|
|
|
26
|
|
FEBBRAIO
|
|
1918
|
|
Successi
aviatori dell'Intesa su tutti i fronti. Nuovi brutali attacchi
del nemico alle nostre città inermi.
|
 |
 |
|
|
|
25
|
|
FEBBRAIO
|
|
1918
|
|
La
Russia accetta la pace tedesca. Le conclusioni votate nel
congresso di Londra.
|
 |
 |
|
|
|
24
|
|
FEBBRAIO
|
|
1918
|
|
L'alto
monito degli on. Orlando e Sonnino al Parlamento e al Paese.
La fiducia nel Governo riconfermata dalla Camera con schiacciante
maggioranza.
|
 |
 |
|
|
|
23
|
|
FEBBRAIO
|
|
1918
|
|
Gli
inglesi avanzano in Siria, i tedeschi in Russia. Bombardamenti
e nostri successi aerei sul fronte italiano.
|
 |
 |
|
|
|
22
|
|
FEBBRAIO
|
|
1918
|
|
La
discussione alla Camera sulla condotta della guerra. Violenti
attacchi dell'on. Colajanni al generale Cadorna.
|
 |
 |
|
|
|
21
|
|
FEBBRAIO
|
|
1918
|
|
La
Russia traditi dai bolsceviki. I socialisti per la pace del
Papa.
|
 |
 |
|
|
|
20
|
|
FEBBRAIO
|
|
1918
|
|
MANCA.
|
 |
 |
|
|
|
19
|
|
FEBBRAIO
|
|
1918
|
|
L'arresto
del senatore Humbert.
|
 |
 |
|
|
|
18
|
|
FEBBRAIO
|
|
1918
|
|
La
Germania annuncia lo stato di guerra colla Russia. Un altro
posto violato: Bùccari.
|
 |
 |
|
|
|
17
|
|
FEBBRAIO
|
|
1918
|
|
Nuove
spiegazioni dell'on. Sonnino alla Camera sul teso dell'art.
15 del "Patto di Londra".
|
 |
 |
|
|
|
16
|
|
FEBBRAIO
|
|
1918
|
|
La
politica estera dell'Intesa. Critiche degli onorevoli Tovini
e Labriola.
|
 |
 |
|
|
|
15
|
|
FEBBRAIO
|
|
1918
|
|
Vivace
discussione alla Camera sul caso De Giovanni e sull'inchiesta
per Caporetto.
|
 |
 |
|
|
|
14
|
|
FEBBRAIO
|
|
1918
|
|
Il
resto del "Patto di Londra".,. Alla camera dei deputati s'inizia
la discussione sulla politica di guerra.
|
 |
 |
|
|
|
13
|
|
FEBBRAIO
|
|
1918
|
|
Orlando
illustra alla Camera con franchezza e fiducia la necessità
della nostra guerra e gli accordi di Versailles.
|
 |
 |
|
|
|
12
|
|
FEBBRAIO
|
|
1918
|
|
Aggressività
nemica subito repressa contro la nostra linea sull'Altipiano.
La pace degli Imperi con l'Ucraina. Una mezza pace con la
Russia massimalista.
|
 |
 |
|
|
|
11
|
|
FEBBRAIO
|
|
1918
|
|
L'apoteosi
della Patria in armi nelle grandi manifestazioni di ieri.
Dalla pace con l'Ucraina all'"ultimatum" alla Romenia.
|
 |
 |
|
|
|
10
|
|
FEBBRAIO
|
|
1918
|
|
Il
gruppo della "prima pace separata". Il prestito nazionale
e le assicurazioni sulla vita dei sottoscrittori.
|
 |
 |
|
|
|
9
|
|
FEBBRAIO
|
|
1918
|
|
Il
Gabinetto austriaco dimissionario. L'intrigo tedesco avviluppa
la Russia. Trotsky non si arrende all'imposizione di pace.
|
 |
 |
|
|
|
8
|
|
FEBBRAIO
|
|
1918
|
|
Il
discorso del re Giorgio. La guerra sui diversi fronti.
|
 |
 |
|
|
|
7
|
|
FEBBRAIO
|
|
1918
|
|
Gli
alleati pronti a sostenere l'offensiva tedesca. Nuove vane
incursioni aeree sulle nostre città - Cinque apparecchi nemici
distrutti.
|
 |
 |
|
|
|
6
|
|
FEBBRAIO
|
|
1918
|
|
Glorie
e nefandezze della guerra aerea. 13 apparecchi nemici distrutti
- L'infierire dei barbari su Padova.
|
 |
 |
|
|
|
5
|
|
FEBBRAIO
|
|
1918
|
|
L'azione
vigorosa e concorde degli eserciti alleati darà rapidamente
una pace su basi di giustizia.
|
 |
 |
|
|
|
4
|
|
FEBBRAIO
|
|
1918
|
|
MANCA.
|
 |
 |
|
|
|
3
|
|
FEBBRAIO
|
|
1918
|
|
Il
convegno di Versailles verso la fine. Austria miserabile.
|
 |
 |
|
|
|
2
|
|
FEBBRAIO
|
|
1918
|
|
Forti
contrattacchi nemici respinti sull'Altopiano,. La tragedia
bolscevika si avvia fatalmente all'epilogo - L'attacco aereo
di Parigi.
|
 |
 |
|
|
|
1
|
|
FEBBRAIO
|
|
1918
|
|
I
nostri progressi ampliati e consolidati. La pirateria tedesca
in cielo e in mare.
|
 |
 |
|
|
|
1
|
|
GENNAIO
|
|
1918
|
|
Mirabile
sbalzo controffensivo dei francesi nella zona del Monte Tomba-Monfenera.
Gli austriaci duramente battuti si vendicano bombardando Padova
inerme per la terza volta.
|
 |
 |
|
|
|
2
|
|
GENNAIO
|
|
1918
|
|
L'anSa
di Zenson riconquistata dai nostri.
|
 |
 |
|
|
|
3
|
|
GENNAIO
|
|
1918
|
|
Le
brande territoriali della Germania larvate dalle nebulose
offerte di pace.
|
 |
 |
|
|
|
4
|
|
GENNAIO
|
|
1918
|
|
I
pirati dell'aria bombardano due nostri ospedali. Nuova chiamata
alle armi dei riformatori rivisitati.
|
 |
 |
|
|
|
5
|
|
GENNAIO
|
|
1918
|
|
I
massimalisti non accettano le basi tedesche di pace Brest
Litowsk o Stoccolma?. La Germania tratterà con gli ukraini.
|
 |
 |
|
|
|
6
|
|
GENNAIO
|
|
1918
|
|
Vivaci
opinioni di dettaglio sui diversi fronti. L'insistente infierire
del nemico contro le nostre città aperte.
|
 |
 |
|
|
|
7
|
|
GENNAIO
|
|
1918
|
|
Gli
scopi di guerra dell'Intesa precisati. Lloyd George polemizza
con Czernin.
|
 |
 |
|
|
|
8
|
|
GENNAIO
|
|
1918
|
|
Il
"programma minimo" dell'Intesa e le Interpretazioni del discorso
di Lloyd George. Una levata di scudi dei pangermanisti. Ludendorff
minaccia le sue dimissioni.
|
 |
 |
|
|
|
9
|
|
GENNAIO
|
|
1918
|
|
La
completa solidarietà dell'Intesa nelle dichiarazioni di Lloyd
George. L'arroganza della stampa tedesca asservita al partito
militare.
|
 |
 |
|
|
|
10
|
|
GENNAIO
|
|
1918
|
|
Wilson
enuncia un concreto programma di pace secondo giustizia. Scontri
parziali ovunque ostacolati dal maltempo. Lissa bombardata
dai nostri velivoli di marina.
|
 |
 |
|
|
|
11
|
|
GENNAIO
|
|
1918
|
|
Il
discorso di Wilson ha avuto un'eco profonda tra i popoli di
guerra. è imminente una dichiarazione concreta degli scopi
di guerra dell'Intesa.
|
 |
 |
|
|
|
12
|
|
GENNAIO
|
|
1918
|
|
La
nostra guerra. Il cancelliere annuncia la risposta della Germania
al messaggio di Wilson.
|
 |
 |
|
|
|
13
|
|
GENNAIO
|
|
1918
|
|
Le
dichiarazioni di Pichon alla Camera. Severi biasimi ai massimalisti
- Il voto. Otto velivoli nemici abbattuti in due giorni.
|
 |
 |
|
|
|
14
|
|
GENNAIO
|
|
1918
|
|
I
diritti dell'Italia e il patto dell'Intesa. Azioni di pattuglie,
d'artiglieria e d'aeroplani sul nostro fronte.
|
 |
 |
|
|
|
15
|
|
GENNAIO
|
|
1918
|
|
Un
momento di viva tensione negli ambienti diplomatici. Si attende
una repulsa degli imperi alle leali offerte dell'Intesa.
|
 |
 |
|
|
|
16
|
|
GENNAIO
|
|
1918
|
|
Brillanti
azioni delle nostre fanterie. Sette velivoli nemici abbattuti
in un giorno.
|
 |
 |
|
|
|
17
|
|
GENNAIO
|
|
1918
|
|
I
traditori della Francia nelle mani della giustizia. Anche
i complici di Caillaux arrestati - Il processo contro Bolo
pascià.
|
 |
 |
|
|
|
18
|
|
GENNAIO
|
|
1918
|
|
Gli
austriaci sanguinosamente respinti in un ostinato attacco
a Capo Sile.
|
 |
 |
|
|
|
19
|
|
GENNAIO
|
|
1918
|
|
Le
nuove complicazioni degli scandali francesi. Il contenuto
dei "documenti rosa" trovati nella cassaforte.
|
 |
 |
|
|
|
20
|
|
GENNAIO
|
|
1918
|
|
Un
appello di Lloyd George ai lavoratori. "Perseveriamo nella
guerra per avere la pace."
|
 |
 |
|
|
|
21
|
|
GENNAIO
|
|
1918
|
|
Due
milioni di operai austriaci hanno abbandonato il lavoro. I
popoli della monarchia danubiana tentano di scuotere il giogo
tedesco.
|
 |
 |
|
|
|
22
|
|
GENNAIO
|
|
1918
|
|
Brillante
successo navale inglese nell'Egeo. Intensa attività delle
artiglierie sul fronte franco-tedesco.
|
 |
 |
|
|
|
23
|
|
GENNAIO
|
|
1918
|
|
L'accentuarsi
della tensione politica nei governi europei. Le dimissioni
di Garson - Nuove dichiarazioni del gabinetto di Vienna.
|
 |
 |
|
|
|
24
|
|
GENNAIO
|
|
1918
|
|
L'inattesa
risposta del Belgio alla nota papale sulla pace. I tedeschi
attaccano Nierport, fortunati combattimenti lungo il nostro
fronte.
|
 |
 |
|
|
|
25
|
|
GENNAIO
|
|
1918
|
|
L'equivoco
austro-tedesco riaffermato da Czernin. I negoziati di Brest-Litowsk
- La risposta al messaggio di Wilson.
|
 |
 |
|
|
|
26
|
|
GENNAIO
|
|
1918
|
|
La
duplice risposta degli imperi centrali alla nota del presidente
Wilson. Intransigenza di fronte alla questioni irredentiste
- Un tentativo di promuovere discussioni separate.
|
 |
 |
|
|
|
27
|
|
GENNAIO
|
|
1918
|
|
Il
Giappone non indietreggerà dinanzi ad alcun sacrificio per
mantenere l'ordine in Oriente ed assicurare una pace durevole.
|
 |
 |
|
|
|
28
|
|
GENNAIO
|
|
1918
|
|
Un
altro discorso di Kuehlman sulla politica degli Imperi. Le
barbare imprese degli aviatori nemici.
|
 |
 |
|
|
|
29
|
|
GENNAIO
|
|
1918
|
|
L'azione
proficua svolta dall'on. Orlando a Londra. Colloqui con i
"leaders" jugo-slavi - Dichiarazioni alla stampa.
|
 |
 |
|
|
|
30
|
|
GENNAIO
|
|
1918
|
|
Superbo
sbalzo dei nostri ad est di Asiago. Oltre 1500 prigionieri
- 12 aeroplani nemici abbattuti.
|
 |
 |
|
|
|
31
|
|
GENNAIO
|
|
1918
|
|
Lo
sviluppo della nostra offensiva sull'Altopiano. Importanti
alture riconquistate - 2500 prigionieri - Ingente bottino.
|