LEGGI ONLINE
SCARICA PDF
GIOVEDÌ
31
DICEMBRE
1914
Continua l'offensiva tedesca nel settore della Bzura mentre i russi avanzano combattendo nella Polonia meridionale e in Galizia.
MERCOLEDÌ
30
Furiosi combattimenti fra russi e tedeschi nella Polonia meridionale. Il ripiegamento sui Carpazi ammesso dallo S. M. austriaco. Il decimo reggimento bersaglieri è sbarcato a Valona.
MARTEDÌ
29
Gli austriaci ripiegano su tutto il fronte galiziano. Il "raid" sulle coste tedesche nella versione dell'Ammiragliato inglese.
LUNEDÌ
28
L'azione in Polonia si concentra sui fiumi Pilica e Nida. I tedeschi rioccupano Mlawa. Nuovi progressi russi in Galizia. Bombardamenti aerei su Nancy e Metz. Offensiva francese in Alsazia.
DOMENICA
27
I russi avanzano di nuovo nella Galizia occidentale . Ostinata offensiva tedesca su tutto il fronte polacco. La lotta continua violenta da Nieuport ai Vosgi.
SABATO
26
MANCANTE
VENERDÌ
25
Nuova avanzata germanica nella regione di Mlawa. Violenti contrattacchi russi fra la Bzura e la Rawka. Perdura l'offensiva francese nella regione del campo di Chalons.
24
Vivacissimi conbattimenti nel cuore della Polonia. Nuovi successi dell'offensiva russa nella Galizia occidentale. La "dreadnought" francese Courbet silurata da un sottomarino austriaco.
23
Attacchi degli alleati e contrattacchi tedeschi sul fronte occidentale. La nuova dislocazione degli eserciti russi. Una sconfitta dei turchi.
22
Una battaglia generale impegnata sulla sinistra della Vistola. I franco-anglo-belgi all'offensiva su tutto il fronte.
21
I russi consolidano la loro difensiva sulla Vistola. Vivaci scontri dalle Fiandre alle Argonne per il possesso delle trincee.
20
Gli austro-tedeschi avanzano nella Polonia meridionale. Tenace resistenza russa nella Galizia occidentale. Attacchi e contrattacchi si susseguono nelle Fiandre e nelle Argonne.
19
I russi ripiegano da Krosno alla foce dello Bzura e proseguono l'avanzata nella regione di Mlawa. L'Inghilterra proclama il proprio protettorato sull'Egitto.
18
Ripiegamento generale dei russi in Polonia. Comunicato dagli Stati Maggiori tedesco ed austriaco. Il "raid" delle navi germaniche sulle coste inglesi.
17
Una squadra tedesca assale improvvisamente la costa inglese. Le città di Hartlepool Whitby e Scarborough bombardate. La popolazione in fuga. Rilevanti danni e vittime umane.
16
Dai campi della lotta in Francia in Polonia e in Galizia. Un'avanzata inglese a sud di Ypres. Villaggio alsaziano occupato dai tedeschi. Le operazioni ostacolate dal maltempo in Polonia. Ripegamento russo nella Galizia occidentale e nella Polonia meridionale . Il discorso del trono alla Camera ottomana.
15
Le fasi della lotta nei campi di Polonia e di Galizia. Vantaggio dell'offensiva russa presso Mawa. Dukla ripresa dagli austro-tedeschi. La corazzata turca Messudjeh affondata da un sottomarino inglese.
14
La lotta continua indecisa su tutto il fronte polacco. I russi costretti a ripiegare nella Galizia occidentale. Gli austriaci respinti dai serbi fin oltre la Drina.
13
La fase acuta della lotta sui due lati della Vistola e in Galizia. Vivaci duelli d'artiglieria su tutto il fronte della battaglia di Francia. I serbi vincitori anche a sud di Belgrado.
12
Le operazioni vivacemente riprese su tutti i fronti. Combattimenti in Francia. Difficoltà dei russi sui Carpazi. L'importanza delle vittorie serbe. L'eco della battaglia delle Falkland.
11
Prosegue l'offensiva tedesca a nord e a sud della Vistola. Progessi germanici a est di Mlawa. Grandi forze impegnate nella Galizia occidentale. Trincee conquistate dagli alleati sul fronte francese.
10
La battaglia prosegue violenta su tutto il fronte orientale. Si combatte a nord della vistola intorno a Lowicz e a sud di Cracovia.
9
I russi ripiegano nella regione di Lodz. Duelli d'artiglieria in Fiandra e combattimenti nelle Argonne. Successi serbi contro l'ala destra dell'esercito austriaco.
8
Un grave scacco russo nella Polonia settentrionale . Lodz occupata dalle truppe germaniche. Sopravvento degli alleati in Fiandra. Insuccesso degli austriaci in Serbia.
7
Il Parlamento e la Nazione dinanzi alla realtà. I prossimi lavori della Camera. Partenza di rinforzi per la Libia.
6
La Camera afferma la sua fiducia nel Governo con 364 voti di maggiornaza. L'on. Giolitti dimostra e documenta la lealtà dell'Italia nei suoi rapporti con le alleate.
5
La Camera discute le comunicazioni del Governo. L'onorevole Labriola contro la Germania. Le dichiarazioni di lealismo dell'on. Eugenio Chiesa. La neutralità socialista riaffermata dall'on. Treves. L'on. Tedesco difende il ministro Giolitti dalle critiche di Colaianni.
4
L'On. Salandra afferma solennemente i diritti e le aspirazioni solenni dell'Italia. La ripresa dei lavori parlamentari e le dichiarazioni del Governo.
3
Nuovi contingenti tedeschi partecipano alla battaglia in Polonia. Le truppe austriache sono entrate a Belgrado. Rinnovata attività su tutto il fronte in Francia e nel Belgio.
2
Le posizioni austriache sui Carpazi occupate dai russi. I combattimenti continuano a sud della Vistola. Le truppe ottomane battute nel Caucaso.
1
Nuovi progressi russi sulla via di Cracovia. Successi della controffensiva tedesca a sud della Vistola. Vivaci combattimenti sulla frontiera della Prussia orientale.
NOVEMBRE
Un comunicato russo ristabilisce la verità sulla battaglia in Polonia. I tedeschi indietreggiano resistendo. La lotta continua durissima. Scaramucce sul fronte franco-belga. L'epica resistenza serba.
I tedeschi sono trincerati nella regione di Lodz e tentano una nuova offensiva presso Lowicz. I russi avanzano combattendo sui due lati della Vistola.
Si delinea un grave insuccesso tedesco in Polonia. La capitale della Bucovina sgombrata dagli austriaci.
La battaglia nei piani di Polonia ancora indecisa. I russi mettono in campo nuove forze. I tedeschi annunciano di aver fatto 40.000 prigionieri. Le truppe dello Czar sono penetrate in Ungheria.
Russi e austro-tedeschi impegnati a fondo nella lotta in Polonia. Il ripiegamento delle truppe germaniche nella regione di Lodz. Scontri fra austriaci e russi nei piani d'Ungheria.
I tedeschi indietreggiano sulla linea della Warta e premono con grandi forze sull'ala sinistra russa. Le coste della Fiandra bombardate dagli inglesi. Bassora occupata dalle truppe britanniche.
Nuove forze russe partecipano alla battaglia in Polonia. L'avanzata russa prosegue in Galizia e sui Carpazi. La lotta si accende in Fiandra e nelle Argonne. I turchi sul canale di Suez?
Continua indecisa la battaglia dalla Vistola a Cracovia. Duelli di artiglieria nel Belgio e nelle regioni di Arras e dell'Oise.
Mentre si sviluppa la colossale battaglia nella Polonia l'azione nelle Fiandre è ridotta a un duello di artiglieria. Due aviatori inglesi tentano di bombardare il covo degli Zeppelin.
Progressi dell'offensiva tedesca fra la Vistola e la Warta. Battaglia indecisa di fronte a Czenstochau. I russi avanzano nella Prussia orientale.
Continua indecisa la battaglia sul fronte polacco. I passi a traverso i Carpazi occupati dalle truppe russe. Situazione immutata in Fiandra. Attacco francese nelle Argonne.
Una grande battaglia impegnata a nord di Lodz. Duelli di artiglieria e attacchi alla baionetta su tutto il fronte franco-tedesco. L'attacco decisivo degli austriaci alla capitale della Serbia.
I combattimenti continuano fra la Vistola e la Warta. Russi e austriaci a contato nella regione intorno a Cracovia. Azioni violente su tutto il fronte franco-tedesco.
Successi della controffensiva tedesca sui due lati della Vistola. Le operazioni nelle Fiandre ostacolate dalla neve e dalle inondazioni. Gli austriaci occupano Valjevo e Obrenovac in Serbia.
Sosta nella battaglia delle Fiandre dovuta al maltempo. Una sortita della guarnigione di Przemysl al nord della fortezza. Invasione nella Persia settentrionale annunciata dai Turchi.
Ostinata offensiva germanica in Fiandra e nelle Argonne. Nuovi scontri fra russi e tedeschi. I turchi penetrano in territorio russo. Imminente sbarco di truppe giapponesi in Egitto.
La fanteria di marina tedesca fa numerosi prigionieri in Fiandra. Gli alleati parlano di "successi di dettaglio". Mirabolanti vittorie turche. I russi hanno cacciato gli austriaci da tutta la Galizia transcarpatica.
I tedeschi conquistano il terreno palmo a palmo nell'estremo Belgio. Piccola nave inglese affondata. L'inesorabile avanzata russa. Notizie contraddittorie sugli scontri nel Caucaso. L'eroica resistenza serba sulla Sava.
Progressi della violenta offensiva germanica nelle Fiandre. Dixmude occupata. Truppe tedesche che passano l'Yser. Gli alleati riescono ad avanzare lungo la costa.
Battaglia violentissima fra tedeschi ed alleati fra Armentières e il mare. I russi avanzano risolutamente contro la Prussia orientale e in Galizia. L'incrociatore germanico Enden perduto nell'Oceano indiano.
Un'altra giornata di furiosi attacchi tedeschi nelle Fiandre. Contrastata offensiva russa ai confini della Prussia orientale. Combattimenti fra russi e turchi nel Caucaso. L'azione navale nel Mar Nero.
Violenta offensiva dei tesdeschi sull'Yser e verso Ypres. Una sosta in Polonia e in Galizia dopo il successo delle armi russe. Nuove sconfitte turche nel Caucaso e sul golfo Persico.
Il completo successo dei russi in Polonia e in Galizia. Gli austro-ungarici in piena ritirata su tutta la linea. La piazza di Tsing-Tao si è arresa ai giapponesi.
Gli eserciti austriaci disfatti si ritirano su tutto il fronte galiziano. Situazione invariata in Francia. Un'azione tedesca contro la costa inglese.
Gli uomini e il compito del nuovo Gabinetto. La crisi ministeriale risolta.
I forti dei Dardanelli bombardati dalla squadra anglo-francese. I russi avanzano contro la frontiera della Prussia. Continua la ritirata tedesca della linea dell'Yser.
I tedeschi ripiegano lungo la costa del Belgio. Continua l'offensiva russa in Polonia e di fronte alla Prussia orientale. La Serbia rompe i rapporti diplomatici con la Turchia.
Recrudescenza dell'offensiva tedesca contro gli Alleati. Vivaci combattimenti sul confine della Prussia orientale. Le prime ostilità fra russi e tedeschi nel Caucaso.
Impressioni previsioni e fantasie sulla crisi ministeriale. I colloqui del Re. Gli on. Giolitti e Marcora si recano a Roma. Si parla di un largo rimpasto con estensione delle basi politiche del Gabinetto.
L'on. Salandra annuncia al Re le dimissioni del Gabinetto. Impressioni e commenti sulla gravità del momento politico.
OTTOBRE
L'improvvisa entrata della Turchia nel conflitto europeo. Navi ottomane bombardano i porti russi nel Mar Nero. Una battaglia navale. L'ambasciatore russo lascia Costantinopoli.
Si combatte con varia fortuna dal Mare del Nord alla Mosella. Una ripresa dell'offensiva tedesca di fronte alla Prussia orientale.
Ripiegamento generale degli austro-tedeschi in Polonia. Gli alleati avanzano ancora nel Belgio in direzione di Gand.
Continua la lotta con pari intensità da Lens all'Yser. Le truppe germaniche ripassano la frontiera ad est di Nancy. I tedeschi respinti a 30 miglia da Varsavia. La Bosnia orientale sgombrata dai serbi.
Ostinati attacchi tedeschi lungo la costa belga. La flottiglia inglese costretta a ritirarsi dalle artiglierie germaniche. Continua la battaglia ai confini della Prussia e in Polonia.
Tedeschi ed alleati impegnati in una lotta furiosa sull'estremo lembo del Belgio ancora libero. Nuove forze germaniche passano l'Yser. La ritirata dei serbi in Bosnia.
Le truppe germaniche hanno passato l'Yser. Parziali successi annunziati dagli alleati su altri punti. Continua l'avanzata dei russi dalla linea della Vistola.
La battaglia continua violenta dalla regione di Arras fino al mare. Gli alleati ripiegano nella regione di La Bassée e avanzano verso Armentières. Le truppe russe hanno attraversato il San.
Vigorosa resistenza degli alleati all'estrema sinistra verso il mare. La flotta inglese partecipa alla battaglia che continua accanita. Decisa vittoria russa sotto Varsavia. Alterni successi in Galizia.
Si intensifica la lotta da Lilla fino al mare. La piena fiducia degli alleati. Uno scacco inglese? Gli austriaci avanzano in Galizia, ma sono battuti in Serbia e in Polonia.
L'avanzata dei tedeschi lungo la costa del Belgio. Energica offensiva francese sulla Mosa a sud di Saint Michel. Situazione invariata nello scacchiere orientale. Sottomarino inglese affondato.
L'azione è impegnata su tutto il fronte occidentale di Francia. Gli alleati guadagnano terreno verso Lilla e nel Belgio. Combattimenti sanguinosi fra russi e austrici sul San.
Continua con successo l'azione degli alleati ad ovest di Lilla. Armentières rioccupata. I tedeschi respinti dai belgi sull'Yser. La battaglia si estende sulla media Vistola e in Galizia.
I russi passano decisamente all'offensiva sulla media Vistola. Calma relativa nella battaglia di Francia e del Belgio.
Russi e austro-tedeschi si battono sulla riva sinistra della Vistola. L'avanzata degli anglo-francesi da Ypres fino al mare. Ostenda occupata dalle truppe germaniche.
I tedeschi occupano la regione dinanzi a Ostenda. Successi parziali degli alleati all'ala sinistra e al centro. Continua l'avanzata austro-germanica in Polonia.
Rapida avanzata delle truppe tedesche verso Ostenda. La grande battaglia russo-germanica impegnata da Varsavia al Dniester. I russi respinti sulla frontiera della Prussia orientale.
Nuove forze tedesche contro l'ala sinistra degli alleati. Il Governo belga si trasferisce a Le Havre. I russi annunciano che l'assedio di Przemysl prosegue con successo.
Vivaci combattimenti nella regione di Roye e sui Vosgi. I francesi mantengono le loro posizioni su tutto il fronte. L'avanzata austro-tedesca sulla Vistola. I russi respinti al confine prussiano
Fasi ed episodi dell'occupazione di Anversa. Situazione immutata in Francia. Due "Taube" nel cielo di Parigi
Come è caduta la piazzaforte di Anversa. I tedeschi annunziano la presa della città insieme con tutti i forti
Anversa capitola sotto una pioggia di bombe. I russi varcano il confine prussiano. I montenegrini rasentano Serajevo
Il bombardamento della città di Anversa è incominciato. La battaglia franco-tedesca si spinge fino al Mare del Nord. L'armata russa arrestata presso Suwalki. Successi austriaci in Galizia e in Bosnia
Violenta battaglia all'ala sinistra francese sino ad Armentières. Il bombardamento della città di Anversa è imminente. L'avanzata tedesca in Polonia. I russi battuti nei Carpazi
L'azione franco-tedesca si estende ancora verso il nord. Comparsa di nuove forze germaniche nella regione di Lilla. Altri forti di Anversa abbattuti. Gli eserciti russo-austro-tedeschi a contatto in Polonia
La clamorosa disfatta germanica ad Augustow. Si combatte senza riposo in Francia. Leggero ripiegamento degli alleati. L'azione tedesca contro i forti meridionali di Anversa.
Offensiva francese all'ala sinistra e nelle Argonne. La linea dei forti a sud di Anversa sfondata dai tedeschi. Un successo germanico contro i russi presso Augustow
Rapida avanzata dei russi verso la frontiera prussiana. Violenti attacchi tedeschi contro i forti meridionali d'Anversa. In Francia si combatte nella regione di Roye e sulle Argonne
Violenti combattimenti fra francesi e tedeschi presso Roye. La valida resistenza di Anversa al furibondo attacco delle artiglierie. Imminente battaglia campale ai confini della Slesia
Una grande battaglia è impegnata sotto Anversa. I tedeschi annunciano la caduta di due forti. Malines riooccupata dai belgi. Nuovi combattimenti alle ali degli eserciti franco-germanici
I forti di Anversa bombardati dai grossi cannoni tedeschi. La battaglia in Francia ancora indecisa dopo 17 giorni. Su tutto lo scacchiere orientale si combatte accanitamente
SETTEMBRE
Tutto l'Adriatico invaso da mine austriache - Due barche affondate nelle acque di Senigallia e di Rimini: Diciassette pescatori morti. Il Governo proibisce la navigazione
Una sosta su quasi tutto il fronte della battaglia di Francia - Attacchi tedeschi respinti fra l'Aisne e le Argonne. Risveglio di ostilità nel Belgio. Le occupazioni germaniche in Russia
A nord i francesi guadagnano terreno palmo a palmo - Nel centro i tedeschi sembrano sfondare la linea dei forti
I primi risultati dell'attacco tedesco alla diga dei forti orientali - La Mosa varcata a sud di Verdun - L'offensiva dei francesi nella Woevre - Fra la Somme e l'Oise si combatte ininterrottamente
Il supremo sforzo della sinistra francese per respingere ed agirare le rafforzate file avversarie - Violentissimi combattimenti senza risultati concreti
Rapida avanzata francese fra la Somme e l'Oise successi tedeschi all'est delle Argonne e a sud di Verdun - I russi attaccano Przemysl e puntano su Cracovia
Violenti attacchi tedeschi nella regione a sud di Verdun e nuovi progressi francesi sulla riva destra dell'Oise - La versione tedesca sullo scontro navale nel mare del Nord
La cortina dei forti orientali di Francia attaccata dagli eserciti tedeschi di Lorena - I russi bombardano le piazze austriache di Przemysl e Jaroslaw
Violenti combattimenti si susseguono sul fronte franco-tedesco mentre le posizioni degli eserciti rimangono immutate - I serbo-montenegrini a 15 chilometri dalla capitale della Bosnia
Le alterne vicende della battaglia dell'Aisne - La lotta intorno a Craonne. I tedeschi annunciano l'attacco a Verdun. La magnifica cattedrale di Reims distrutta dalla furia teutonica
Attacchi parziali su tutto il fronte franco-tedesco - Gli austriaci tentano riorganizzarsi: un nuovo combattimento. Serbi e montenegrini continuano ad avanzare in Bosnia
Notizie contraddittorie da Berlino e da Parigi sui primi risultati della battaglia dell'Aisne - I tedeschi annunciano la lenta avanzata dei loro eserciti centrali
I tedeschi si rafforzano sulle nuove posizioni per resistere agli attacchi dei franco-inglesi - I montenegrini di Bosnia a 50 chilomentri da Serajevo
La battaglia prosegue accanita con esito incerto sulle rive dell'Aisne fino a Verdun - I russi avanzano ancora senza trovare resistenza
Prime notizie sull'accanita battaglia dell'Aisne - Tenace resistenza tedesca all'estrema destra. Il "Kronprinz" indietreggia. Gli austriaci disfatti dai russi e ricacciati dai serbi oltre la Sava
I tedeschi ripiegano combattendo verso il confine belga - Da Nancy ai Vosgi la Francia è libera dagli invasori. Un milione di austriaci disfatti e inseguiti dai russi
La rapida riconquista del territorio francese da parte degli eserciti alleati - Gli austriaci battuti su tutta la linea di battaglia. I russi respinti dai tedeschi nella Prussia orientale
La rapida avanzata degli inglesi a nord-est di Parigi - Nuovi combattimenti impegnati fra belgi e tedeschi. L'ala sinistra dell'esercito austriaco battuta dai russi
I brillanti successi degli alleati nella battaglia della Marna - I tedeschi da due giorni bombardano i forti di Verdun. Grandi colonne germaniche avanzano nella Prussia orientale
L'ansiosa attesa per l'esito della grande battaglia -I tedeschi ammettono d'aver retroceduto all'est di Parigi. Il collegamento delle forze austro-germaniche sulla Vistola
L'esercito avanza lentamente su tutto il fronte - Nuova battaglia impegnata fra russi e austriaci in Galizia. Si annuncia la partenza di un corpo di 70 mila indiani per l'Europa
I francesi riportano notevoli successi parziali sulla Marna - I tedeschi isolano Anversa e fanno capitolare Maubeuge
Un'azione decisiva è impegnata fra tedeschie anglo-francesi sopra un ampio semicerchio da Parigi a Verdun - Le avanguardie russe hanno raggiunto i Carpazi
Il categorico impegno fra le potenze dell'Intesa di concludere la pace solo in pieno accordo - L'avanzata tedesca versoi l sud-est della Francia. Maubeuge incendiata. Un primo scontro d'avamposti a 20 chilometri da Parigi
I tedeschi passano a fianco dei forti di Parigi minacciando alle spalle il grosso delle forze francesi - Gli austriaci confermano la caduta di Leopoli - Incerta situazione in Polonia
La grande vittoria russa contro gli austriaci - La presa di Leopoli - Gli austriaci battuti anche in Polonia - Le avanguardie tedesche "rasentano" Parigi
Il cardinale Giacomo Della Chiesa eletto papa assume il nome di Benedetto XV
I russi incalzano gli Austriaci intorno a Leopoli ma sono decisamente battuti in Polonia - Situazione stazionaria in Francia. Parigi organizza la difesa
Nuovi successi delle armate germaniche annunciati da Berlino - Continua l'avanzata degli eserciti invasori in Francia - I russi sconfitti si ritirerebbero dalla Prussia orientale
Da sei giorni si combatte dalla Vistola al Dniester - Gli austriaci procedono su Lublino, i russi marciano su Leopoli. Da Berlino si annuncia una fortunata controffensiva nella Prussia orientale
AGOSTO
Un aeroplano tedesco lancia bombe su Parigi - La resistenza delle truppe francesi da Reims a Belfort. I russi annunciano importanti successi sugli austriaci in Galizia
Un brillante successo della flotta inglese due incrociatori e due cacciatorpediniere tedeschi affondati nella baia d'Helgoland - L'immane cozzo delle forze austro-russe su un fronte di 500 Km
Le frontiere francesi varcate su tutti i punti - Le forze tedesche, battuti gli inglesi, occupano S. Quintino. Un'invasione attraverso l'Alsazia. Grande battaglia impegnata fra austriaci e russi
In attesa dei risultati della battaglia ripresa sulla Mosa - La controffensiva francese in Lorena. In Alsazia si combatte ancora. Parigi messa in istato di difesa. Nuovi successi dell'avanzata russa
Lo Stato Maggiore tedesco annuncia la presa di Longwy - Tutti i forti di Namur occupati dalle truppe germaniche. Il concentramento degli eserciti francesi sulla Mosa
Namur occupata dalle truppe germaniche - A nord i tedeschi riprendono l'offensiva. Da Berlino si conferma l'avanzata russa nella Polonia orientale
Prime notizie sulla grande battaglia che infierisce da due giorni dal Belgio alla Lorena - L'avanzata vittoriosa del Kronprinz e del duca di Wurtemberg. Nuovi successi dei russi nella Prussia orientale
La grande battaglia continua intorno a Charleroi - Da Berlino si annuncia che gli eserciti tedeschi sono penetrati in Francia di fronte a Longwy e a Nancy. Il Giappone ha dichiarato la guerra alla Germania
I francesi annunciano d'avere sgombrato la Lorena dopo strenua resistenza contro forze preponderanti - La metodica occupazione tedesca del Belgio
Una grande battaglia fra Metz e i Vosgi - Da Berlino si annunzia la disfatta delle forze francesi. Migliaia di prigionieri. La battaglia continua ancora. In Alsazia i francesi avrebbero il sopravvento
Le truppe germaniche occupano Bruxelles - L'esercito belga ripiega in direzione di Anversa. Una grande battaglia si sta combattendo presso Colmar
Papa Pio X è morto serenamente nel momento più oscuro della storia dell'umanità
Una nuova battaglia è impegnata nei piani del Belgio - La minacciosa offensiva francese in Lorena e in Alsazia. Le truppe russe sono penetrate in Bukovina. Gli austriaci battuti da serbi presso Sabaz
L'immane urto fra le maggiori flotte del mondo è avvenuto - La guerra navale nel Mare del Nord e nell'Adriatico. 28 navi tedesche distrutte ed 8 catturate. Gravi perdite inglesi. La squadra anglo- francese affonda l'incrociatore austriaco "Zrinyi" dinanzi ad Antivari
Nell'imminenza della grande battaglia. Successi francesi in Alsazia e nei Vosgi - Fra austriaci e serbi si combatte dinanzi a Belgrado. Il decreto reale per la nuova moratoria
Il giornale non uscì.
Primi particolari sui sanguinosi scontri nel Belgio - Il Giappone dichiara la guerra alla Germania. Le truppe austriache hanno invaso la Serbia. L'avanzata russa in Galizia. La Triplice Intesa contro la Turchia. La Quadruplice balcanica minaccia di risorgere
Gli eserciti di Germania e di Francia a contatto su tutta la frontiera - I tedeschi penetrano nel cuore del Belgio. L'ambasciatore d'Italia a Berlino parte per Roma
L'Inghilterra dichiara guerra all'Austria - La grande battaglia impegnata: 2 milioni di uomini di fronte. Il Governo ottomano acquista il "Goeben" e il "Breslau"
Una giornata di battaglia intorno a Mulhouse - Il violento contrattacco dell'esercito tedesco costringe i francesi ad abbandonare la città. Gravi perdite da ambo le parti. I primi particolari dell'azione
Lo stato di guerra fra Austria e Francia - Il cozzo delle forze franco-tedesche nell'Alsazia meridionale
L'offensiva dell'esercito francese in Alsazia - Due corazzate austriache bombardano Antivari. Gli inglesi trasportano la guerra nelle colonie
I francesi annunciano d'aver invaso l'Alsazia - I tedeschi confermano l'occupazione di Liegi. Lo sbarco di un corpo di spedizione sulla costa francese. Voci di battaglia navale nel Mare del Nord
La piazza di Liegi occupata dai tedeschi - La valorosa difesa dell'esercito di Re Alberto. Olanda, Portogallo e Montenegro in istato di guerra
La guerra dichiarata fra Austria e Russia - I belgi annunciano d'aver respinto i tedeschi da Liegi. Gli eserciti della Russia e della Germania a contatto. Voci di battaglia navale nel mare del Nord
Centomila tedeschi avanzano su Liegi - Città incendiate. Il territorio olandese invaso. I russi respinti alla frontiera polacca. Autografi del Kaiser e di Francesco Giuseppe al Re d'Italia
L'Inghilterra parteciperà all'immane conflitto in difesa delle coste francesi e della neutralità del Belgio - La dichiarazione di guerra della Germania alla Francia. Battaglia navale nel Baltico. I tedeschi invadono l'Olanda
L'Inghilterra mobilizza la flotta - Un tentativo della Germania per attirare l'Italia nel conflitto. "Ultimatum" tedesco al Belgio? Richiamo di classi sotto le armi
La conflagrazione europea è scoppiata - Guglielmo ha dichiarato la guerra alla Russia. Le prime ostilità alla frontiera franco-tedesca. La neutralità dell'Italia. Imminente richiamo di classi.
Momenti di ansia in tutte le capitali europee - Un intervento del Re d'Inghilterra per la pace. Anche la Francia ha mobilizzato
Verso una conflagrazione europea. La mobilitazione generale dell'esercito e della flotta ordinata dalla Russia e dall'Austria -Guglielmo II decreta lo stato di "minaccia militare" in tutta la Germania
LUGLIO
L'azione delle truppe austriache intorno a Belgrado - Il bombardamento di Belgrado
Le posizioni serbe sul Danubio bombardate - L'entusiasmo per la guerra in Austria
L'Austria ha dichiarato guerra alla Serbia - Le truppe austriache hanno passato la frontiera.
La febbrile attivitą della diplomazia europea per evitare lo scoppio delle ostilitą - Il testo della risposta serba alla nota austriaca
L'ordine di mobilitazione parziale in Austria - La Serbia chiede un arbitrato o la mediazione delle Potenze Concentramento di truppe austriache sul Danubio - La guerra č gią stata dichiarata? La Russia sarebbe decisa a intervenire nel conflitto
La rottura dei rapporti diplomatici fra Austria e Serbia - L'ambasciatore austriaco a Belgrado lascia la sua sede - L'atteggiamento minaccioso delle alte sfere russe
Un'ora storica nella politica internazionale. La nota "ultimatum" del Governo austriaco alla Serbia - L'imposizione di condannare e reprimere la campagna panserba - L'ufficioso di Belgrado considera la situazione gravissima - La Germania non tollererebbe l'intervento di una terza Potenza - La guerra č inevitabile?
Il contegno dei ferrovieri dopo le punizioni - La tensione fra Austria e Serbia
Il momento internazionale - Dal viaggio di Poincarč al conflitto austro-serbo - La minaccia dello sciopero ferroviario
Il passo del Governo austriaco a Belgrado - L'atteggiamento dei ferrovieri dopo i provvedimenti della direzione generale
I provvedimenti della Direzione delle Ferrovie contro il personale scioperante - Austria e Serbia: un colloquio Tisza - Berchtold circa il passo austriaco a Belgrado
Francia e Russia - La questione mediterranea e la Triplice "entente" - I lavori della commissione ferroviaria e le manovre ostruzionistiche del Sindacato
Il conflitto austro-serbo torna a inasprirsi - Trattative fra le potenze per l'invio di una squadra a Valona?
La crisi austro-serba . I provvedimenti ferroviari approvati al Senato
Voci contradditorie e dichiarazioni ufficiose circa un probabile sbarco italiano in Albania
L'agonia del nuovo regno albanese
Le nuove complicazioni orientali - Continua vivacissima la polemica austro-serba
Le crepe dell'"entente" anglo-russa
Grecia e Albania. I progressi dell'insurrezione epirota
Una commissione "araba fenice". La vera ragione del mancato sciopero - Dopo la morte del console di Russia a Belgrado
Il pericolo dello sciopero ferroviario - Il Sindacato d'Ancona persiste nelle smentite
L'attesa per il nuovo sciopero ferroviario - Austria e Serbia: Berchtold ricevuto da Francesco Giuseppe
Un nuovo sciopero ferroviario - Lettere dalla Cirenaica: La situazione militare
La politica della borghesia - La navigazione interna nella Valle Padana
La voce del riformismo organizzatore. Nostra intervista con Rinaldo Rigola - La situazione in Albania
La Camera prende le vacanze - La fine della discussione ferroviaria
L'esercizio ferroviario di stato illustrato alla Camera dal ministro Ciuffelli
I provvedimenti straordinari per la Sardegna e le mozioni sulla questione ferroviaria
La Camera accorda al Governo la provvisoria applicazione dei nuovi provvedimenti finanziari
L'onorevole Calda tenta giustificare alla Camera l'ostruzionismo socialista suscitando indescrivibili tumulti
Le luttuose giornate di Sarajevo dopo l'eccidio - L'inchiesta scopre le traccie d'un esteso complotto - Le salme delle vittime partono per Trieste sulla Viribus Unitis
GIUGNO
Dopo la tragedia austriaca - La proclamazione dello stato d'assedio a Sarajevo - Reazione anti-serba - Il complotto
L'arciduca ereditario d'Austria Francesco Ferdinando ucciso per via con la moglie a colpi di browning, a Sarajevo - L'enorme impressione in tutta Europa - La portata politica dell'eccidio