| Eventi memorabili: dopo l'UnitàSettembre 1861: LEsposizione Italiana1861: per l'identità degli italiani
               
                 Passaggio del Re per la galleria di 
                destra dell'ottagono, per la cerimonia dell'inaugurazione Cerimonia dell'inaugurazione (15 settembre 1861)
 
 «Quando la legge sull'Esposizione venne discussa in Parlamento 
              gravi obbiezioni si levarono. Il Regno d'Italia, si disse, è 
              costituito ma la pace interna non vi è ancora da per tutto 
              consolidata; l'Italia, aggiungevasi, ha ancora da liberare una delle 
              sue provincie, all'Italia manca ancora la sua capitale; essa è 
              in guerra, l'Austria e il papato temporale sono ancora dentro i 
              suoi confini: il 1861 non è dunque l'epoca opportuna per 
              un'opera di pace.Eppure l'Esposizione è fatta! Eppure i suoi resultati dimostrano 
              l'accorgimento politico del Parlamento, che nonostante quelle obbiezioni 
              volle ordinarla! L'Esposizione italiana, infatti, per l'ardore con 
              cui tutte le classi produttrici di tutta Italia si son prestate, 
              supera quante altre mai esposizioni si eran fatte finora in Europa
 L'Italia, diremmo in altri termini, costituitasi politicamente ha 
              voluto fare il suo inventario
Dessa è un secondo plebiscito 
              col quale l'Italia conferma la sua Unità
 È per questo significato politico, che il concorso dell'Esposizione 
              italiana supera quello di tutte l'esposizioni precedenti avvenute 
              in Europa. Essa è nuova proclamazione della sua unità 
              politica che fa l'Italia all'Europa: è la risposta che Napoli 
              dà alla reazione; è la solenne protesta che i Veneti 
              e i Romani fanno contro l'Austria e il potere temporale del papa».
 (R. B., L'Esposizione è conferma dell'Unità 
              d'Italia. In «L'esposizione italiana del 1861. Giornale con 
              incisioni e con gli atti ufficiali della commissione reale», 
              Firenze, n. 18, 15 ottobre 1861, p. 59) Settembre 1861: Congresso Generale degli Operai in Firenze
  Congresso generale degli operai in Firenze
 
 |