| Serie 
                  Garibaldi nelle Due Sicilie, ossia Guerra d'Italia nel 1860. 
                  Album storico artistico. Scritta da B. G. con disegni dal vero, 
                  le barricate di Palermo, ritratti e battaglie, litografati da' 
                  migliori artisti, Milano, Fratelli Terzaghi, 1860-1862 Le 60 "vignette" – come i Fratelli Terzaghi 
                    le definiscono – sono realizzate da autori diversi, 
                    e fanno capo a due categorie: la prima comprende i ritratti 
                    dei personaggi e le immagini dei bombardamenti e delle barricate; 
                    la seconda quelle delle battaglie e degli episodi di cronaca. 
                    Undici litografie di quest'ultimo gruppo sono di Roberto Focosi 
                    e sono le stesse, con le medesime didascalie, che appaiono 
                    nel libro di Giovanni La Cecilia Storia dell'insurrezione 
                    siciliana, Milano, Libreria di F. Sanvito, 1860-1861. 
                    Queste ultime sono però prive dell'indicazione dei 
                    litografi Terzaghi (L'Italia nei Cent'anni, p. 105) 
                    ed hanno una peggiore qualità di stampa.In entrambe le litografie qui presentate l' "eroe dei 
                    due mondi" è rappresentato a cavallo. Al condottiero, 
                    forse la figura più popolare del nostro Risorgimento, 
                    anche Bologna volle erigere un monumento: della statua in 
                    bronzo, inaugurata l'8 agosto 1900 nella Piazza dell'Arena 
                    del Sole, fu incaricato lo scultore fiorentino Arnaldo Zocchi 
                    (V. Roncuzzi – M. Roversi Monaco, Bologna s'è 
                    desta! Itinerario risorgimentale nella città, 2011, 
                    pp. 220-225).
 
 |