Scheda stemma

ID: 4420 Num. file: 3797
Tipologia: iscrizione/epigrafe
DATI TOPOGRAFICI
piano superiore | aula magna (I) dei Legisti - XI della bibl. (Stabat Mater) | parete meridionale | tra terza e quarta finestra | 63
DATI ANAGRAFICI
Nome: Fabrizio Savelli
Nome normalizzato: Fabrizio Savelli
Qualifica:
Città:
Provenienza:

Nazione (nome attuale):
Universitas: Iuristarum (Legisti)
Natio:
EPIGRAFE
Trascrizione: D.O.M. VIATOR NE OBTSTVPESCA SI FAMA EMINENTISSIMI PRINCIPIS FABRICII CARDINALIS SABELLI BONONIAE DE LATERE LEGATI PERPETVOS EXERCEAT MOTVS QVANDO BICIPITIS AQVILAE PENNIS AD VTRASQVE MVNDI EXTREMITATES INDEFESSO DEFVRTVR VOLATV. HAEC AVIS REGIA IN FVLGENTISSIMAM TANTI PRINCIPIS GLORIAM ITA ACVIT LVMINA VT ALIVM NON AGNOSCAT SOLEM. INCOMPARABILIS HEROS AB ALITE IOVIS NANCISCITVR DECVS, NATIO GERMANICA AB HEROE PATROCINIVM. IOSEPH Q. ANDER ALMEND HELVETIVS LVCERNENSIS PRIOR VTRIVSQVE VNIVERSITATIS IVRISTARVM PERENNE HOC MONIMENTVM ERIGI CVRAVIT MDCXLVIII
Traduzione: Passeggero, non stupirti se la fama del card. Fabrizio Savelli, legato de latere di Bologna, è perennemente in moto, dal movimento che sull'ali dell'Aquila bicipite con instancabile volo è portata alle due estremità del mondo. Questo regale uccello, fissando lo sguardo nell'abbagliante gloria di così grande principe, ha così aguzzato la sua vista che non riconosce altro sole. L'incomparabile eroe riceve onore dall'uccello di Giove, la nazione germanica riceve patrocinio dall'eroe. Giuseppe q. Ander Almend, da Lucerna in Svizzera, priore delle due università dei Legisti eresse questo perenne ricordo l'anno 1648.
Translation: Traveller do not be surprised if the fame of the most eminent prince Cardinal Fabrizio Savelli, legate of the flank of Bologna, is continually growing when it is carried on the wings of the two-headed eagle to the extremities of the world with tireless fl
DATA
Data consigliatura:
1648-1649
Data testo: 1648
FONTI
Imago Universitatis : celebrazioni e autorappresentazioni di maestri e studenti nella decorazione parietale dell'Archiginnasio n.4420
G.G. Forni, G. B. Pighi, Gli stemmi e le iscrizioni minori dell'Archiginnasio:     p. 251  
G.G. Forni, G. B. Pighi, Le iscrizioni dell'Archiginnasio:  246