Scheda stemma

ID: 2979 Num. file: 279
Tipologia: iscrizione/epigrafe
DATI TOPOGRAFICI
pianterreno | loggiato inferiore | arcata VII | parete (centro) | 1
DATI ANAGRAFICI
Nome: Virgilio Bianchi
Nome normalizzato: Virgilio Bianchi
Qualifica:
Città:
Provenienza:
Bologna
Nazione (nome attuale): Italia
Universitas: Artistarum (Artisti)
Natio:
EPIGRAFE
Trascrizione: D. O. M. VIRGILIO BLANCHO NOBILI BON. DOCTORI COLL. EQ. ET COM. QVI ADMIRANDAM TOTIVS HVMANI CORPORIS ANATOMEN IN CELEBERR.O HOC MVSARVM DOMICILIO VIRGILIVS ELOQVIO ET GRAVITATE BLACHVS PVRITATE ET FACIL.TE DOCTRINAE CVM SVMMO STVDIOSORVM APPLAVSV FREQVENTIA ET COMMODO DOCTISSIME FELICISSIMEQVE ADMINISTRAVIT VIRO CLAR.MO DE OMNIBVS OPT. MERITO NOIE TOTIVS VNIV. SEBAST.S HENR.S CRIBELLVS NOB. HELV. OR.R MEDIO.IS PRIOR SPONTE SVMPTVQVE PROPRIO POSVIT ASSIST. PILL. D. D. PAVLO ZANELETTO REG.I ET BONAV.RA ZOCCHA VERO.SI ELECT.B ANNO M.DC.XIX DIE XXIV MEN. IANV.
Traduzione: A Virgilio Bianchi, nobile bolognese, dottore collegiato, cavaliere e conte, che insegnò la mirabile anatomia di tutto il corpo umano in questo frequentatissimo domicilio delle Muse, Virgilio per la dolcezza e la gravità della parola, Bianco per la purità e l'agevolezza della dottrina, col plauso, la frequenza e il vantaggio degli studiosi, uomo illustre, di tutti benemerito: a nome di tutta l'Università Sebastiano Enrico Crivelli, nobile svizzero, oratore di Milano, priore, spontaneamente, a sue spese pose, con l'assistenza degli elettori Paolo Zanelletti da Reggio e Bonaventura Zocca da Verona, l'anno 1619 addì 24 di gennaio.
Translation: In the name of God, to Virgilio Bianchi, a noble of Bologna, Doctor of the College, Knight and Count, Virgil for eloquence and seriousness, Bianco for the purity and ease of his learning, who taught the wonderful anatomy of the whole human body in this famous home of the Muses, with the greatest applause, attendance and benefit of the students, most learnedly and most happily. To a famous man, well-deserving of all, in the name of the whole University, Sebastiano Enrico Crivelli, a Swiss nobleman, Orator of Milan, Prior, under his own responsibility and at his own expense placed this monument with the assistance of the famous electors Paulo Zanelletti of Reggio and Bonaventura Zocca of Verona, on 24 January 1619.
DATA
Data consigliatura:
1618-1619
Data testo: 1619 gennaio 24
FONTI
Imago Universitatis : celebrazioni e autorappresentazioni di maestri e studenti nella decorazione parietale dell'Archiginnasio n.2979
G.G. Forni, G. B. Pighi, Gli stemmi e le iscrizioni minori dell'Archiginnasio:     p. 29  
G.G. Forni, G. B. Pighi, Le iscrizioni dell'Archiginnasio:  21    
A. Sorbelli, Le iscrizioni e gli stemmi dell'Archiginnasio:    288