HOME | LA MOSTRA | BIBLIOGRAFIA | CREDITS | RICHIESTA IMMAGINI
 
Gli eventi memorabili
 
PRIMA DELL'UNITÀ
Dal 1821 al 1848
1848 - 1849
Re Carlo Alberto di Savoia
Vittorio Emanuele Re d'Italia
 
DOPO L'UNITÀ
1861: per l'identità degli italiani
Reportages 1866 - 1875
Umberto I re d'Italia
Bologna 1903 - Inaugurazione del monumento ai caduti dell’8 agosto 1848
Roma 1911- 50° Anniversario dell’Unità d’Italia
Home > Gli eventi memorabili > 1848-1849

Eventi memorabili: prima dell'Unità
1848 - 1849

Achille Frulli (attivo 1829-1855) dis., Resti ad eterna ricordanza de' posteri il glorioso combattimento nella Montagnola il giorno VIII Agosto 1848
Litografia, Lit. Angiolini, [ca. 1850]

(Museo del Risorgimento, Bologna, 1249 Sa bol, 7)

Con il proclama del 29 aprile 1848, solo sei giorni dopo che Carlo Alberto di Savoia aveva dichiarato la guerra all’Austria, Pio IX prende le distanze dal movimento nazionale di liberazione, rientrando di fatto nell’alveo della “protezione” austriaca. Dopo le sconfitte inflitte in luglio all’esercito piemontese, l’Austria occupa Ferrara e distrugge Sermide. "All'inizio di agosto, quando il generale Ludwig Welden invase il territorio pontificio e si diresse verso Bologna, l'autorità civile cittadina, ritenendone impossibile la difesa, decise di allontanare dalla città tutte le milizie assoldate e i volontari per evitare conflitti con gli Austriaci" (Tarozzi, 1998). In base agli accordi, gli Austriaci dovevano aspettare fuori, ma alcuni entrarono lo stesso, provocando i cittadini, che reagirono vivacemente. In seguito a ciò il generale Ludwig Welden ordinò l'occupazione di Bologna da parte dell'esercito acquartierato fuori dalle mura come presidio del potere di Pio IX.
La cacciata di queste truppe da parte del popolo di Bologna l'8 agosto 1848 costituì una spontanea ribellione che ebbe come protagonista per lo più il popolo: la storiografia ha messo in luce come l'insurrezione sia stata frutto di un sentimento "autarchico" di autodifesa del proprio territorio più che di una consapevole rivendicazione unitaria. Ai popolani sommariamente armati si affiancavano la Guardia civica, i carabinieri e i finanzieri, mentre molti giovani bolognesi non erano a Bologna perché impegnati nella prima fase della Prima Guerra di Indipendenza. Per la prima volta, tra i combattenti si trovavano donne, in prevalenza del popolo. Tra i pochi nobili che si impegnarono nella battaglia, va ricordato il marchese Gioacchino Napoleone Pepoli (In mezzo alla folla è il Pepoli, 2011), ma anche sua sorella come Carolina Pepoli Tattini: per la prima volta, tra i combattenti si trovavano donne, in prevalenza però appartenenti ai ceti popolari (G. Guidi, I combattenti dell’8 agosto, in Un giorno nella storia di Bologna, 1998, pp. 15-24).

Nell'incisione gli Austriaci, asserragliati sulla Montagnola da cui investono la folla con i cannoni dell'artiglieria, sono aggrediti da drappelli di popolani, posti a ridosso delle case sul lato destro, cui si mescolano alcune guardie in divisa. Gli Austriaci furono poi cacciati fuori dalle mura attraverso porta Galliera, l'unica rimasta aperta.
Fino al 3 settembre 1848 (ritorno del cardinale Luigi Amat) vi fu poi un vuoto di potere, con la città in mano alle squadre popolari e alla Guardia civica. Il 9 marzo 1849 Bologna aderì alla Repubblica Romana, che durò dal 9 febbraio al 4 luglio 1849. A maggio iniziò l'avanzata degli eserciti stranieri: gli Austriaci riconquistarono la città il 16 maggio e se ne andarono definitivamente solo il 12 giugno 1859.
Ricordiamo che l’eroica azione dell’8 agosto valse a Bologna la Medaglia alle Città Benemerite del Risorgimento Nazionale, che le fu tributata da Umberto I nel settembre del 1898.

 

 
Biblioteca dell'Archiginnasio
Data di creazione: luglio 2011 | Informativa sui cookie
I testi e le immagini sono riproducibili per uso personale e a scopo didattico e di ricerca, a condizione che venga citata la fonte. Non è consentito alcun uso a scopo commerciale o di lucro.