Scheda stemma

ID: 3750 Num. file: 4049
Tipologia: iscrizione/epigrafe
DATI TOPOGRAFICI
piano superiore | aula magna (I) dei Legisti - XI della bibl. (Stabat Mater) | parete settentrionale | seconda fascia | 136
DATI ANAGRAFICI
Nome: Ottavio Amorini
Nome normalizzato: Ottavio Amorini
Qualifica:
Città:
Provenienza:
Bologna
Nazione (nome attuale): Italia
Universitas: Iuristarum (Legisti)
Natio:
EPIGRAFE
Trascrizione: D.O.M. OCTAVIO AMORINO BONONIEN. I. V. D. COL. EQV. AVR. COM. PAL. PRIMARIO IVR. CAESAR. INTREPR. LONGAM AVORVM SERIEM VIII MAGISTERII LVSTRVM NVMERANTI FVMOSAS AVITAE NOBILITATIS IMAGINES SVO FVLGORE ILLVSTRANTI HVIVS VRBIS SAECVLI LYCAEI ORBIS SPLENDORI GRATI ANIMI MEMOR I. V. VNIVERSITAS MONVMEN. AERE PVBLICO POSVIT AVCTORE PERILL. AC GENEROS. DD. IO. PAVLO CASATO NOB. MEDIOL. VTRIVSQ. VNIVERS. PRIOR. MERITISSIMO ANNO DNI MDCXXXV
Traduzione: A Ottavio Amorini bolognese, dottore collegiato dell'uno dell'altro diritto, cavaliere, conte palatino, primario interprete di diritto imperiale, che conta una lunga serie di avi e 40 anni d'insegnamento e illumina col suo fulgore le fumose immagini dell'avita nobiltà, splendore di questa città, del secolo, del Liceo e del mondo, grata e memore l'università dei Giuristi pose questo monumento a spese pubbliche, su proposta del priore Gian Paolo Casati abile milanese, l'anno 1635.
Translation: In the name of God, to Ottavio Amorini of Bologna, Doctor of the College of both laws, golden Knight, Count Palatine, principal lecturer in imperial law, who numbers a long series of ancestors and forty years of teaching [in his attributes], who illuminates the foggy images of his noble ancestors with his brightness, splendour of this city, century, University and world, the University of both laws at public expense placed this monument recording its gratitude, at the suggestion of the famous and generous Gian Paolo Casati, noble from Milan, most deserving Prior of both Universities, 1635.
DATA
Data consigliatura:
1634-1635
Data testo: 1635
FONTI
Imago Universitatis : celebrazioni e autorappresentazioni di maestri e studenti nella decorazione parietale dell'Archiginnasio n.3750
G.G. Forni, G. B. Pighi, Gli stemmi e le iscrizioni minori dell'Archiginnasio:     p. 256    128