Scheda stemma

ID: 58 Num. file: 3794
Tipologia: iscrizione/epigrafe
DATI TOPOGRAFICI
piano superiore | aula magna (I) dei Legisti - XI della bibl. (Stabat Mater) | parete meridionale | tra seconda e terza finestra | 60
DATI ANAGRAFICI
Nome: Giulio Feltrio Rovere, della
Nome normalizzato: Giulio Feltrio Rovere
Qualifica: cardinale
Città:
Provenienza:

Nazione (nome attuale):
Universitas: Iuristarum (Legisti)
Natio:
EPIGRAFE
Trascrizione: IVLIVS FELTRIVS DE RVVERE / CARD. DIAC. SORAE ET ARCIS DVX VIR / SVMMA VIRTVTE ATQ. AMPLITVDINE / PRAEDITVS INCREDIBILI VTRIVSQVE / SCHOLAE CONSENSV VNIVERSI BONON. / GYMNASII PATRONVS DECLARATVS ET A / PONT. MAX. PIO IIII PROBATVS EST HIP / POLYTO PETRVCCIO VRBINATE LEGA / LIS ACADEMIAE RECTORE M. D. LXIII / CVIVS REI VT SEMPITERNA MEMORIA EXTET / SEX VIRI PRAESIDES CVM TOTA ACADEMIA / HAEC INSIGNIA AFFIGENDA CC. M. D. LXV //
Traduzione: Giulio Feltrio della Rovere Cardinale diacono, duca di Sora e Arce, uomo di somma virtù e di incredibile grandezza, fu dichiarato patrono dell'università del Ginnasio bolognese, col consenso dell'una e dell'altra scuola, confermato tale da Papa Pio IV, essendo Rettore dell'università dei Giuristi Ippolito Petrucci da Urbino, nel 1563. Perché di ciò resti sempiterna memoria, i sei Presidi con l'intera università stabilirono di apporre questa iscrizione nel 1565.
Translation: Cardinal Giulio Feltrio della Rovere, Deacon, Duke of Sora and Arce, a man endowed with the greatest virtue and incredible magnificence was declared patron of the University of Bologna with the agreement of both schools and the approval of Pope Pius IV, in 1563 when Ippolito Petrucci of Urbino was Rector of the University of law. In order that this event should be remembered for ever, the six Presidents with the entire University fixed this inscription 1565.
DATA
Data consigliatura:

Data testo: 1563 - 1565
FONTI
Imago Universitatis : celebrazioni e autorappresentazioni di maestri e studenti nella decorazione parietale dell'Archiginnasio n.58
G.G. Forni, G. B. Pighi, Gli stemmi e le iscrizioni minori dell'Archiginnasio:     p. 251    134