Scheda stemma

ID: 5007 Num. file: 3518
Tipologia: iscrizione/epigrafe
DATI TOPOGRAFICI
piano superiore | ambulacro degli Artisti | arcata VIII ovest | parete | 1
DATI ANAGRAFICI
Nome: Paluzzo Paluzzi Altieri degli Albertoni
Nome normalizzato: Paluzzo Paluzzi Altieri degli Albertoni
Qualifica:
Città:
Provenienza:

Nazione (nome attuale):
Universitas: Artistarum (Artisti)
Natio:
EPIGRAFE
Trascrizione: EMINENTIS.MO ET REV.MO CARDIN.LI PALVTIO ALTERIO CLEMENTIS X P. O. M. NEPOTI INCLITO EO QVOD BONONIENSE HANC PALLADE OMNIVM MAGISTRA ARTIVM PATROCINIJ SVI CLYPEO, VELVT AEGIDE ARMAVERIT, ET, IN AEGIDE, NON MEDVSAE CRINES ANGVINEOS, SED SVAE BENEFITIAE RADIOS EXARAVERIT ILLVSTRIS.MVS D.IOANES MACAZZOLIVS ECCLESIAE BERGOMENSIS CANONICVS PRAESTANTIS.MVS STVDIORVM PRIOR GRATI ANIMI MONVMENTV POSVIT ANNO MDCLXXI MENS. NOVEM.IS
Traduzione: Al cardinale Paluzzi Altieri, nipote di Clemente X papa, perciò che con lo scudo del suo patrocinio armò come d'un'egida questa bolognese Pallade, maestra delle arti, e nell'egida non inscrisse la chioma serpentina di Medusa ma i raggi della sua beneficienza: Giovanni Macazzoli canonico della Chiesa di Bergamo, priore, pose a ricordo della sua gratitudine l'anno 1671, nel mese di novembre.
Translation: To the most eminent and most reverend Cardinal Paluzzi Alteri, glorious nephew of Pope Clement X, because with the shield of his family inheritance, like an aegis, he adorned and protected this Bolognese Pallas, mistress of all arts and inscribed on the aegis, not the serpentine hairs of the Medusa, but the rays of his own kindness. The most illustrious Giovanni Macazzoli, Canon of the church of Bergamo, outstanding Prior of the University, placed this monument of gratitude in November 1671.
DATA
Data consigliatura:
1671-1672
Data testo: 1671
FONTI
Imago Universitatis : celebrazioni e autorappresentazioni di maestri e studenti nella decorazione parietale dell'Archiginnasio n.5007
G.G. Forni, G. B. Pighi, Gli stemmi e le iscrizioni minori dell'Archiginnasio:     p. 231  
G.G. Forni, G. B. Pighi, Le iscrizioni dell'Archiginnasio:  194