Scheda stemma

ID: 883 Num. file: 2942
Tipologia: iscrizione/epigrafe
DATI TOPOGRAFICI
piano superiore | ambulacro dei Legisti | arcata V ovest | parete | 4
DATI ANAGRAFICI
Nome: Giovanni Luigi Scappi
Nome normalizzato: Giovanni Luigi Scappi
Qualifica: lettore
Città:
Provenienza:
Bologna
Nazione (nome attuale): Italia
Universitas: Iuristarum (Legisti)
Natio:
EPIGRAFE
Trascrizione: IN EXCELLENTISS.VM IVRECONSVLTVM / D. IO. ALOYSIVM SCAPPIVM / CVI LEGVM AVSPICIA ET PALMAS STVDIOSA IVVENTVS / ACCEPTAS FERRET SCAPPIVS ILLE FVIT / HVNC TV IGITVR VENIENS VENERARE A LIMINE PRIMO / ET REDIENS ANIMI SIGNA REPENDE BONI / CVRANTIBVS D. D. HIERONYMO A PONTE TAVRIN. ET ALEXAN. BOTTA CREMON. / PRIORIBVS ANNO M. DLXXXVI / HOC MONVMENTVM REV.MI SCAPPII REFER. APOS. HVC TRANSLAT. FVIT A GEN.SO / D. ALOYSIO LONGHENA BRIXIENSI ANNO M. DCXLVII //
Traduzione: Al giureconsulto Giovanni Luigi Scappi. L'uomo a cui la studiosa gioventù deve gli auspicii e le palme delle leggi, fu il celebre Scappi. Tu dunque che qui vieni rendigli onore fin dalla soglia e ritornando a casa rendi altrui il bene ch'egli t'ha fatto. A cura di Girolamo da Ponte di Torino e Alessandro Botta di Cremona priori nell'anno 1586. Questo monumento del reverendissimo Scappi referendario apostolico qui fu trasportato da Luigi Longhena di Brescia nel 1647.
Translation: To the most excellent lawyer Giovanni Luigi Scappi. The person to whom the young students should carry the received auspices and palms of law was the famous Scappi. You came first to venerate him from the threshold and returning home repay the tokens of a good soul. Organised by Girolamo da Ponte of Torino and Alessandro Botta of Cremona, Priors, 1586. This monument of the revered Scappi, Papal refendary, was transported here by the most generous Luigi Longhena of Brescia in 1647.
DATA
Data consigliatura:
1585-1586
Data testo: 1586 - 1647
FONTI
Imago Universitatis : celebrazioni e autorappresentazioni di maestri e studenti nella decorazione parietale dell'Archiginnasio n.883
G.G. Forni, G. B. Pighi, Gli stemmi e le iscrizioni minori dell'Archiginnasio:     p. 203    121