Scheda stemma

ID: 3322 Num. file: 2360
Tipologia: iscrizione/epigrafe
DATI TOPOGRAFICI
piano superiore | loggiato superiore | arcata XIX | parete | 1
DATI ANAGRAFICI
Nome: Bartholomaeus Bonacursius
Nome normalizzato: Bartolomeo Bonaccorsi
Qualifica:
Città:
Provenienza:
Bologna
Nazione (nome attuale): Italia
Universitas: Artistarum (Artisti)
Natio:
EPIGRAFE
Trascrizione: D.O.M. BARTOLOMEO BONACCORSIO NOB. BONON. PHILOSOPHO AC MEDICO CLARISS. QVI VTRAMQ. FACVLTATEM IN PATRIO GYMNASIO ERVDITIONIS ELOQVENTIAE ATQ. HVMANITATIS SVMMA CVM LAVDE PVBLICÈ DOCENS THEORICA CVM PRAXI FLOREMQ. IVVENTVTIS CVM SENILIS GRAVITATIS PRVDENTIAE INTEGRITATIS FRVCTV ADMIRANDVM IN MODVM CONIVNGIT VTRAQ. PHILOSOPH. AC MEDIC. VNIVERSITAS DOCTORI TOT VIRTVTVM ORNAMENTIS INSIGNI TOT NOMINIBVS OPTIME MERITO HOC QVALECVMQ. GRATI ANIMI MONIMENTVM AD PERPETVAM REI MEMORIAM POS. ANNO IVBILAEI MDCXXV
Traduzione: A Bartolomeo Bonaccorsi nobile bolognese, filosofo e medico, che insegnando pubblicamente alle due facoltà nel patrio Ginnasio con grande lode d'erudizione ed eloquenza e umanità, congiunge in modo degno di meraviglia la teoria con la pratica, e il fiore della gioventù col frutto della gravità, della saggezza e dell'ordinato costume che s'addice ai vecchi. Le due università dei filosofi e dei medici al maestro insigne per gli ornamenti di tante virtù, benemerito per tanti titoli, questo monumento, qualunque sia, della loro gratitudine, posero a perpetua memoria nell'anno del Giubileo 1625.
Translation: In the name of God, to Bartolomeo Bonaccorsi, Bolognese noble, famous philosopher and physician, who, teaching publicly in the two faculties of the University of his homeland, with the greatest praise for learning, eloquence and generosity, admirably joined together theory with practice, the flower of youth with the fruit of age, seriousness, prudence and honesty. To a teacher famous for the ornaments of so many virtues, well deserving so many titles, the two Universities of philosophy and medicine placed this monument, such as it is, for the perpetual memory of this thing, in the year of the Jubilee, 1625.
DATA
Data consigliatura:
1624-1625
Data testo: 1625
FONTI
Imago Universitatis : celebrazioni e autorappresentazioni di maestri e studenti nella decorazione parietale dell'Archiginnasio n.3322
G.G. Forni, G. B. Pighi, Gli stemmi e le iscrizioni minori dell'Archiginnasio:     p. 166    109