Scheda stemma

ID: 4745 Num. file: 1416
Tipologia: iscrizione/epigrafe
DATI TOPOGRAFICI
scala dei Legisti | prima rampa | parete ovest | | 1
DATI ANAGRAFICI
Nome: Carlo Bentivoglio
Nome normalizzato: Carlo Bentivoglio
Qualifica:
Città:
Provenienza:
Bologna
Nazione (nome attuale): Italia
Universitas: Iuristarum (Legisti)
Natio:
EPIGRAFE
Trascrizione: D. O. M. CAROLVS COM. BENTIVOLVS BONONIAE ARCHIDIACONVS QVAE DIGNITAS OLIM IN EADEM FAMILIA RERVM DOMINA PARITER EMICVIT MAIOR STVDII CANC. PROTH. AP. PVB. LECT. V. I. D. COLL. ET PHIL. D. LATII TVSCIAEQ PLECTRO INSIGNIS LITERARIO LIBEROQ. DOMI CONGRESSV CONSPICVVS HOC VIVO LAPIDE PRO COLVMNA AB VNIVERSIT. DONATVR PRID. KAL. DEC. M. DC. LVI PRIORE D. GEORGIO HAMELINCX BRVXELLENSI
Traduzione: Il conte Carlo Bentivoglio, arcidiacono di Bologna, la quale dignità ugualmente rifulse un tempo nella medesima famiglia principesca, cancelliere maggiore dello Studio, protonotario apostolico, pubblico lettore, dottore collegiato Giuristi e dei Filosofi, insigne per il plettro latino e toscano, cospicuo per le dotte libere adunanze che accoglie casa sua, riceve dall'università questa viva pietra, come colonna su cui posa la sua fama, il 30 novembre 1656, essendo priore Giorgio Hamelincx da Bruxelles.
Translation: In the name of God, Count Carlo Bentivoglio, Archdeacon of Bologna, whose nobility once shone out equally in the same princely family, senior Councillor of the University, Apostolic Protonotary, public lecturer, Doctor of the College of law and philosophy, famous for Latin and Italian poetry, well known for gatherings of the learned and well-born at his house, was given this living stone as a monument, 30 November 1656, while George Hamelincx of Brussels was Prior.
DATA
Data consigliatura:
1656-1657
Data testo: 30 novembre 1656
FONTI
Imago Universitatis : celebrazioni e autorappresentazioni di maestri e studenti nella decorazione parietale dell'Archiginnasio n.4745
G.G. Forni, G. B. Pighi, Gli stemmi e le iscrizioni minori dell'Archiginnasio:     p. 109  
G.G. Forni, G. B. Pighi, Le iscrizioni dell'Archiginnasio:  79    
A. Sorbelli, Le iscrizioni e gli stemmi dell'Archiginnasio:    1398