Le memorie

Paolo CURIALTI TOSSIGNANI

(Bologna, ? - Padova 1612)

Paolo Tossignani era cittadino bolognese, in quanto nato in una famiglia originaria di Tossignano, nell'Imolese, ma trasferitasi a Bologna alla fine del XIV secolo, quando il suo avo Pietro da Tossignano, celebre professore di medicina, ottenne la cittadinanza bolognese per sé e per la famiglia. Il cognome Curialti fu assunto a Bologna, probabilmente per eredità. Paolo Curialti ottenne la laurea in diritto civile e canonico il 5 aprile 1582 e venne poco dopo ammesso a far parte del Collegio di diritto civile. Dal 1587 al 1594 lesse alternativamente diritto civile e diritto canonico. Dopo un'assenza di tre anni, probabilmente spesa a insegnare all'Università di Fermo, dal 1597 al 1608 risulta di nuovo attivo nello Studio bolognese, dove lesse fino al 1608 istituzioni civili e altre materie afferenti al diritto civile. Si spostò poi all'Università di Padova, dove morì nell'agosto 1612.

G. FANTUZZI, Notizie degli scrittori bolognesi, Bologna, 1781-1794, 9 voll., VIII, p. 110-113 (voce Da Tossignano Pietro).
S. MAZZETTI, Repertorio di tutti i professori antichi e moderni della famosa Università e del celebre Istituto delle Scienze di Bologna, Bologna, 1848, p. 104.