Le memorie

Lorenzo PIACENTI

(Bologna, 1638-1731)

Lorenzo Piacenti nacque nel 1638 in una famiglia del ceto civile bolognese. Nell'agosto 1662 si addottorò in diritto civile e canonico e nello stesso anno ottenne una cattedra di diritto civile che tenne fino al 1667, anno in cui passò a insegnare diritto canonico. Nel 1692 ebbe di nuovo la cattedra di diritto civile e la tenne, almeno nominalmente, fino al 1731, anno della sua morte, essendo stato dichiarato emerito nel 1702, dopo 40 anni di servizio. Fu ascritto al Collegio canonico. Fu molto seguito e nella sua lunghissima attività di docente sembra conducesse alla laurea più di duecento studenti. Poiché fin da giovane aveva abbracciato lo stato sacerdotale, percorse una carriera ecclesiastica parallela a quella accademica, come parroco di diverse chiese cittadine, confessore delle monache di S. Cristina, canonico della Collegiata di S. Petronio, consultore del S. Offizio, giudice sinodale, protonotario apostolico. Rimane una sua opera in folio: Ambarum Legum Institutiones (Bologna 1714).

G. FANTUZZI, Notizie degli scrittori bolognesi, Bologna, 1781-1794, 9 voll., VI, p. 381.
S. MAZZETTI, Repertorio di tutti i professori antichi e moderni della famosa Università e del celebre Istituto delle scienze di Bologna, Bologna, 1848, p. 241.