Le memorie

Antonio COLONNA BRANCIFORTE

(Palermo, 1711-1786)

Antonio Branciforte nacque a Palermo nel 1711 da Giuseppe, principe di Scardia. Destinato alla carriera ecclesiastica, per completare i suoi studi (si laureò in utroque alla Sapienza nel 1736) fu inviato a Roma, dove fu ospitato dalla famiglia siciliana dei Colonna di Borgo, della quale a metà secolo erediterà il nome e l'ingente patrimonio, che in breve tempo dilapiderà. Dal 1751 al 1752 risiedette in Francia come nunzio straordinario inviato da Benedetto XIV, che nutriva fiducia nelle sue capacità e decise nell'ottobre 1753 di nominarlo nunzio a Venezia. A questo scopo il Branciforte fu in tempi rapidissimi ordinato sacerdote e nell'aprile 1754 era già in grado di assumere ufficialmente l'incarico, che si rivelò di difficoltà superiore alla sua preparazione politica e dottrinaria e alle sue capacità diplomatiche. Si trovò infatti nel pieno di un conflitto giurisdizionale molto serio, che poté essere risolto solo a Roma, con l'intervento della diplomazia francese e austriaca, oltre che vaticana. Egli lasciò Venezia nel 1760, per assumere in seguito incarichi di minore rilevanza. Nel 1766 fu elevato alla porpora, malgrado non godesse del favore di Clemente XIII. Egli aveva invece l'appoggio dei Borboni di Francia, Spagna e soprattutto Napoli, che nel conclave del 1769 lo indicarono tra i papabili, ma non riuscirono a farlo eleggere. Il nuovo papa, Clemente XIV, gli affidò la legazione di Bologna, dove giunse nel 1769 e rimase fino al 1776. In realtà egli caricò il peso dell'amministrazione sul vicelegato ( e suo successore) Boncompagni Lodovisi, riservando per sé solo i compiti di rappresentanza. Lasciò Bologna per la diocesi di Agrigento alla quale era stato designato dal nuovo papa Pio VI e dal re di Napoli. In Sicilia passò gli anni rimanenti della sua vita, più a Palermo (dove poteva continuare a svolgere un ruolo nella diplomazia vaticana e borbonica) che nella sua sede vescovile, dove morì nel 1786.

Dizionario Biografico degli Italiani , Roma, 1960…, XIV (1972), p. 2-5 (voce a cura di G. PIGNATELLI).
CH. WEBER, Legati e governatori dello Stato pontificio (1550-1809) , Roma, 1994, p. 161 e 524.