Le memorie

Ippolito FORNASARI

(Bologna, 1628-1697)

Ippolito Fornasari nacque il 9 marzo 1628 in una famiglia nobiliare bolognese. Nel novembre 1649 conseguì la laurea in diritto civile e canonico. Nel 1650 fu aggregato a entrambi i Collegi dei giuristi e nel 1652 ottenne una lettura di istituzioni civili con uno stipendio iniziale di L. 200, ripetutamente aumentato negli anni successivi, in cui insegnò prima diritto canonico, poi diritto civile fino alla morte. Nel 1652 divenne anche abate della chiesa di S. Michele di Poggio Renatico, prebenda a cui rinunciò nel 1660, in cambio di una pensione, per essere libero di viaggiare per l'Europa. Al ritorno da questi viaggi riprese la sua cattedra universitaria, che tenne per complessivi 40 anni, fino alla giubilazione nel 1692. Morì alla fine del 1697 e le disposizione testamentarie da lui lasciate sono una testimonianza ulteriore della sua bizzarra personalità. Il suo corpo fu sepolto in due luoghi diversi: le interiora nella Collegiata di S. Maria Maggiore, il resto in un chiostro del convento dei Carmelitani di S. Martino Maggiore. Le iscrizioni che egli fece porre in quest'ultima sede sono un altro indizio della sua stravaganza e del suo esibizionismo, nonché del suo gusto tipicamente barocco per le metafore concettose e azzardate, al limite dell'ermetico. Per spiegare il significato di quelle escogitate per le figure simboliche e il medaglione simbolici componenti il monumento eretto nel 1676 dall'Università dei Giuristi per onorare lui e il fratello Giambattista, pubblicò sotto falso nome un foglio volante dedicato a Marcello Malpighi. In vecchiaia, la sua presunzione lo spinse a raccogliere i suoi scritti in prosa (di argomento giuridico, storico, politico) e i suoi versi in un unico volume che volle dedicare alla Royal Society di Londra. Effettivamente il libro uscì in questa città, senza indicazione del tipografo e dell'anno, ma probabilmente nel 1698, mentre il relativo manoscritto è conservato presso la Biblioteca Universitaria di Bologna.

G. FANTUZZI, Notizie degli scrittori bolognesi, Bologna, 1781-1794, 9 voll., III, p. 339-341
S. MAZZETTI, Repertorio di tutti i professori antichi e moderni della famosa Università e del celebre Istituto delle scienze di Bologna, Bologna, 1848, p. 150.