Le memorie

Bernardino CATTANI

(Bologna, 1579-1674)

Di famiglia bolognese, Bernardino Cattani conseguì la laurea in diritto civile e canonico il 19 gennaio 1600. Fu aggregato ad entrambi i collegi dei dottori legisti. Dai rotuli dello Studio risulta aver tenuto cattedre giuridiche nei seguenti anni: 1605-1611; 1615-1619; 1624-1648, leggendo prima istituzioni civili, poi sempre diritto civile, a parte il periodo 1630-39 in cui ebbe una cattedra di diritto canonico. Negli anni in cui il suo nome è assente dai rotuli, insegnò diritto nelle università di Parma e di Macerata. Nel 1635, quando insegnava diritto canonico, riceveva uno stipendio di L. 1400, uno dei più alti anche fra i lettori giuristi, che erano i meglio retribuiti. Accanto alla sua carriera accademica si sviluppò quella ecclesiatica, con discreto successo, visto che nel 1631 risulta essere vicario generale arcivescovile di Bologna, protonotario apostolico e primicero di S. Petronio.

S. MAZZETTI, Repertorio di tutti i professori antichi e moderni della famosa Università e del celebre istituto delle Scienze di Bologna, Bologna, 1848, p. 90.
L. SIMEONI, Storia dell'Università di Bologna. L'Età moderna, Bologna, 1947, p. 94.