Pasolini '42

Bologna 1942: gli esordi di Pasolini

Il 1942 è un anno importante per Pier Paolo Pasolini, ventenne studente universitario iscritto alla facoltà di Lettere dell’Università di Bologna, città dove vive con la famiglia dal 1936.
In quell’anno Pasolini fa i suoi primi esordi come poeta, scrittore, disegnatore, pittore e critico di letteratura e d’arte: in aprile pubblica su «Architrave», la rivista del Gruppo Universitario Fascista (GUF) di Bologna, una breve recensione del racconto Microcosmo di Siria Masetti; a questo primo scritto ne seguiranno altri tre, in maggio (Umori di Bartolini), in agosto (Cultura italiana e cultura europea a Weimar) e in dicembre (Filologia e morale). In luglio dà alle stampe la sua prima pubblicazione: Poesie a Casarsa, Bologna, Libreria antiquaria Mario Landi, 1942, e in novembre compare il primo numero de «Il Setaccio», rivista del Comando federale della Gioventù Italiana del Littorio (GIL) di Bologna, di cui Pasolini è uno dei fondatori e tra i principali redattori. Così scrive all’amico Franco Farolfi nell’ottobre 1942:

"Sono affogato negli esami; ma soprattutto mi occupa la fondazione della rivista il «Setaccio», in grembo alla Gil, da cui, forse, comincerà la mia carriera vera e propria."

Gli scritti d’esordio di Pasolini pubblicati su «Architrave» e poi su «Il Setaccio» sono ben noti agli studiosi, ma pare sfuggito alle ricerche un articolo dal titolo Nota sull’odierna poesia, apparso a p. 6 del numero di aprile del 1942 di «Gioventù italiana del Littorio. Bollettino del Comando federale di Bologna».

Image

Pier Paolo Pasolini, Nota sull’odierna poesia, «Gioventù italiana del Littorio. Bollettino del Comando federale di Bologna», aprile 1942, p. 6.
Si tratta del primo scritto pubblicato da Pasolini, che nell'articolo sostiene l'importanza della conoscenza dei poeti del Novecento.
Biblioteca Universitaria di Bologna, collocazione 2118/PER. 10220.

A Bologna la rivista della GIL risulta attualmente posseduta dalla Biblioteca Universitaria, a partire dal primo numero del maggio 1941 fino all’ultimo del novembre del 1942, con le lacune dei mesi di agosto, settembre e ottobre, anche se, data la mancanza di numerazione, non vi è la certezza che tali fascicoli siano stati pubblicati. La Biblioteca dell’Archiginnasio possiede solo il numero di maggio del 1942. Pasolini in Nota sull’odierna poesia invita i giovani della GIL alla scoperta della poesia contemporanea, osteggiata dai tradizionalisti che guardano con disprezzo "la poesia di coloro che vivono, quasi le Muse si fossero rifugiate nel polverone degli Archiginnasi", e consiglia dunque la lettura di Montale, Ungaretti, Betocchi e Penna per formarsi una sensibilità e una cultura moderna. Si tratta dunque di un breve saggio di critica militante, forse in risposta ad altri interventi apparsi sulla rivista della GIL, in cui si ridimensionava l’importanza della poesia del Novecento. Così ad esempio in I giovani e la poesia di Augusto Pancaldi, che nel novembre del 1941 attacca con decisione la poesia futurista, ermetica e surrealista.
Pasolini firma anche due disegni, un autoritratto al cavalletto e un ritratto maschile, che compaiono nello stesso fascicolo alle p. 4 e 5. Mentre l’autoritratto, datato 1941, è presente in un catalogo di suoi disegni (cfr. Pier Paolo Pasolini. I disegni 1941-1975, Milano, Scheiwiller, 1978, op. n. 2), il ritratto maschile non compare nei principali cataloghi sino ad ora pubblicati. Si tratta probabilmente dei primi disegni pubblicati da Pasolini, che anticipano le 12 riproduzioni di sue opere che compariranno su «Il Setaccio».

Image

Pier Paolo Pasolini, Ritratto maschile, «Gioventù italiana del Littorio. Bollettino del Comando federale di Bologna», aprile 1942, p. 4.
Pier Paolo Pasolini, Autoritratto al cavalletto, «Gioventù italiana del Littorio. Bollettino del Comando federale di Bologna», aprile 1942, p. 5.
Si tratta dei primi disegni pubblicati da Pasolini, che anticipano le 12 riproduzioni di sue opere che compariranno su «Il Setaccio».
Biblioteca Universitaria di Bologna, collocazione 2118/PER. 10220.

La nascita de «Il Setaccio»

La rivista «Gioventù italiana del Littorio. Bollettino del Comando federale di Bologna» non solo ospita quello che si può considerare a tutti gli effetti il primo articolo significativo di Pasolini, seppur contemporaneo alla recensione su «Architrave» dello stesso aprile 1942, ma offre anche la possibilità di ricostruire le fasi principali della nascita de «Il Setaccio», confermando con particolari inediti il ruolo determinante avuto da Pasolini nella fondazione della rivista.
Mario Ricci, uno dei membri della redazione, che dagli anni Settanta ne ricostruirà con vari scritti la storia (cfr. ad esempio Pier Paolo Pasolini e "Il Setaccio" 1942-1943, a cura di Mario Ricci, Bologna, Cappelli, 1977), dedica infatti pochi cenni alla fase preparatoria della rivista, non evidenziandone stranamente un aspetto fondamentale: «Il Setaccio» è la continuazione, con altro titolo, di «Gioventù italiana del Littorio. Bollettino del Comando federale di Bologna».
La continuità tra i due periodici è chiaramente indicata fin dal primo numero de «Il Setaccio» del novembre 1942, che riporta in copertina in alto a sinistra, l’altrimenti inspiegabile indicazione di Anno III, in base alla data di inizio dell’Era fascista, dato che il primo numero di «Gioventù italiana del Littorio. Bollettino del Comando federale di Bologna» era uscito nel maggio del 1941.
Inoltre, come buona parte dei periodici ufficiali pubblicati dai vari Comandi federali della GIL che avevano come titolo Ordine del giorno del Comando federale GIL, «Il Setaccio» avrà il sottotitolo Ordine del giorno del Comando federale GIL di Bologna. Politica-letteratura-arte-cinematografo-teatro-musica-radio-sport-notiziario, anche se dal secondo numero in poi il sottotitolo cambierà in Rivista mensile della GIL bolognese. Politica-letteratura-arte-notiziario.
Il direttore di «Gioventù italiana del Littorio. Bollettino del Comando federale di Bologna» è dall’agosto del 1941 Giovanni Falzone, che sarà poi il direttore de «Il Setaccio». Un altro elemento di continuità tra le due riviste è dato dalla presenza in entrambe di tre rubriche: Albo della gloria che ricordava i caduti sui vari fronti di guerra, Vita dei comandi dipendenti e Notiziario degli uffici federali.

Image

Giovanni Falzone, responsabile dall'agosto del 1941 dell'Ufficio 4P della GIL, direttore di «Gioventù italiana del Littorio. Bollettino del Comando federale di Bologna» e poi de «Il Setaccio».
Si tratta dell’unica fotografia di Falzone riferita al periodo fascista che è stato possibile rintracciare, pubblicata in «Gioventù italiana del Littorio. Bollettino del Comando federale di Bologna», maggio 1942, p. 17.
BCABo, 16 b II 65.
Falzone è ritratto in piedi, nella biblioteca del ritrovo giovanile, all'interno della sede della GIL, in piazza XX Settembre.

Tra i collaboratori di «Gioventù italiana del Littorio. Bollettino del Comando federale di Bologna» si trova tutta la futura redazione de «Il Setaccio»: Fabio Mauri, con disegni e articoli, Mario Ricci e Luigi Vecchi con vari scritti. Nell'ambito della GIL bolognese, Mauri viene indicato come membro della Commissione giovanile per l'arte, Vecchi come membro della Commissione cultura e Ricci come Capo sezione cinematografica, che dipendeva dall’Ufficio 4P (Preparazione Politica Professionale Propaganda), diretto da Falzone. Italo Cinti, futuro consulente de «Il Setaccio», che avrà un ruolo importante nella progettazione della rivista, è indicato come "consulente" in un articolo sull’attività della Commissione per la stampa.
E infine Pasolini, che collabora al numero di aprile del 1942 con un articolo e due disegni, indicando nella firma la propria appartenenza alla Commissione giovanile per l’arte della GIL, come egli stesso ci conferma in una lettera a Franco Farolfi:

"Oltre i soliti impegni che mi riempiono orrendamente la giornata, ne ho altri; al GUF, come al solito; e, adesso, anche alla GIL quale «consulente della commissione giovanile per l’arte»; poco buffa?"

La lettera, non datata, veniva attribuita all’autunno del 1940 (cfr. Pier Paolo Pasolini, Lettere 1, 1940-1954, a cura di Nico Naldini, Torino, Einaudi, 1986, p. 15-16), ma le commissioni e i consulenti vengono istituiti presso la GIL nella primavera del 1941, per cui la lettera può più realisticamente datarsi all’autunno del 1941. Una conferma verrebbe dal riferimento di Pasolini nella stessa lettera alla preparazione dell’esame di latino, che sostenne il 27 febbraio 1942 (si ringrazia Paola Dessì dell’Archivio storico dell’Università di Bologna per questa informazione). Le Commissioni giovanili vengono istituite con Lettera Circolare 4600-46 del 9 giugno 1941 inviata dal Comando generale della GIL ai Capi Ufficio 4P. Scopo delle commissioni, formate inizialmente da non più di tre o quattro ragazzi, è affrontare i problemi e proporre soluzioni nei vari ambiti di attività dell’Ufficio 4P (cultura, biblioteche, teatro, stampa e propaganda, formazione professionale), con il supporto di "consulenti", ovvero di esperti nei vari settori che non facevano più parte per motivi anagrafici della GIL, come nel caso dello stesso Pasolini, entrato a far parte del GUF dopo l’iscrizione all’università.
Il bollettino del Comando generale della GIL, «Gioventù del Littorio. Bollettino quindicinale della GIL», dedica nell’estate e nell’autunno del 1941 (cfr. i numeri 19 e 24) vari articoli al progetto delle commissioni e alla figura dei consulenti. Si voleva in questo modo rilanciare l’attività della GIL sottoposta da più parti a molte critiche per un eccessivo impegno nella preparazione fisica e premilitare degli "organizzati", a scapito di attività e iniziative culturali e di formazione professionale: in sostanza si accusava la GIL di dedicare poco spazio al libro e troppo al moschetto. Ai Capi Ufficio 4P, che dovevano essere laureati, viene affidata la scelta dei consulenti e dei ragazzi per formare le varie commissioni. Tutte le attività di propaganda, preparazione politica e professionale, le iniziative culturali, la redazione dei comunicati e delle pubblicazioni del Comando federale erano dirette dal Capo Ufficio 4P. Anche presso la GIL di Bologna vengono create le commissioni, che iniziano a essere attive verso la fine del 1941.
Muove i primi passi anche la Commissione per la stampa, di cui conosciamo una parte dei componenti: Mario Ricci, Augusto Pancaldi, Giancarlo Calabri e Giorgio Ugolini. Consulente è Italo Cinti. Dal mese di marzo del 1942 la Commissione per la stampa concentrò il proprio lavoro in base ad una direttiva proveniente dal Comando generale della GIL con Lettera Circolare n. 248786 del 15 marzo del 1942, con cui si bandiva un concorso di idee per rinnovare i contenuti e la grafica dei numerosi bollettini dei Comandi federali, spesso criticati anche al loro interno per lo scarso interesse che suscitavano nei giovani iscritti all’organizzazione, in particolare a causa di un eccesso di "pesante propaganda". Anche i giornali realizzati dal Comando generale della GIL e diffusi a livello nazionale, ad esempio «Problemi della gioventù», «Vincere», «La piccola italiana» e «Il Balilla», non erano esenti da critiche di questo genere. Le Commissioni per la stampa dei vari Comandi avrebbero dovuto quindi preparare un "bozzone" per una nuova rivista dedicata ai ragazzi della GIL.
Con la Commissione per la stampa bolognese impegnata nella realizzazione del "bozzone" collaboravano anche i membri della Commissione per l’arte, di cui Pasolini era consulente, per fornire suggerimenti su grafica e utilizzo delle immagini.
Per Pasolini è forse l’occasione per realizzare un progetto, sognato fin dal giugno del 1941 con Luciano Serra, Francesco Leonetti e Roberto Roversi, di una rivista letteraria dal titolo «Eredi», che non vide mai la luce.
"L’abbozzo del giornale da spedirsi al Comando Generale", che effettuerà una prima selezione dei vari progetti, è già pronto nel mese di aprile del 1942.
In maggio su «Gioventù italiana del Littorio. Bollettino del Comando federale di Bologna», Augusto Pancaldi della Commissione per la stampa scrive un articolo dal titolo Fantasie fiorentine, in cui annuncia: "Il Setaccio è completato". Si tratta della prima citazione della rivista, o meglio di un primo "giornale saggio" di 4 pagine, con articoli di politica, economia, arte, teatro e letteratura, corredato da varie immagini e da sei poesie. Il riferimento nel titolo a Firenze allude al luogo dove si svolgeranno i Ludi Juveniles, previsti per la fine di giugno, quando i giovani della GIL provenienti da tutta Italia si sfideranno in ludi artistici e culturali. A Firenze si svolgerà anche la fase finale del concorso per la nuova rivista, dove verrà presentato il "bozzone" de «Il Setaccio» che nel frattempo ha superato la prima selezione operata dal Comando generale della GIL.
Nel numero di giugno del bollettino bolognese della GIL Falzone titola il suo articolo in prima pagina Preludio fiorentino: l’Ufficio 4P si prepara a selezionare i membri delle Commissioni che andranno a Firenze e si cita espressamente il "sudato bozzone di periodico" da presentare ai Ludi Juveniles. Il ruolo di Falzone in questa fase di ideazione della nuova rivista è fondamentale non solo per essere il coordinatore del progetto in qualità di responsabile dell’Ufficio 4P, e non solo per la vantata esperienza maturata come vicedirettore di «Giovinezza fascista», all’epoca in cui iniziò la collaborazione con l’Opera Nazionale Balilla (ONB) alla fine degli anni '20: il sostegno al progetto di una rivista con una netta connotazione letteraria è certo dovuto anche al fatto che Falzone dal 1932 svolge l’attività di bibliotecario comunale, responsabile della Biblioteca Popolare e della Biblioteca della Casa del Fascio ospitate a partire dal marzo del 1941 presso la sede della GIL, e quindi conosce per motivi professionali il mondo della scrittura e dei periodici.
Inoltre, e questo può aver giocato un ruolo ancora maggiore, Falzone ha forti velleità letterarie: oltre a scrivere poesie, ad esempio la retorica Bersagliere nel banco, che verrà pubblicata su «Il Setaccio», scrive favole e racconti per ragazzi, e a questo proposito Ricci ricorda di una richiesta di Falzone a Pasolini per avere un parere su un suo scritto. Falzone aveva già collaborato a «Giovinezza fascista. Periodico bolognese della Legione avanguardisti e balilla», uscita tra il 1923 e il 1928; numerosi suoi articoli, poesie e recensioni appariranno poi su «L'Italia giovane. Rivista quindicinale di politica e cultura», che di «Giovinezza fascista» è la continuazione, e che verrà pubblicata fino al 1935. Nel dicembre del 1932, ad esempio, Falzone pubblica su «L'Italia giovane» la poesia A un sommergibile italiano, mentre nel luglio del 1934 recensisce Il lume spento di Renata Viganò. Nel dopoguerra continuerà a occuparsi intensamente di letteratura per ragazzi, come prolifico scrittore e giornalista, anche radiofonico, divenendo poi nel 1961 responsabile della Biblioteca comunale per ragazzi dei Giardini Margherita. La passione di Falzone per la scrittura e il sogno che Pasolini culla da tempo di fondare una rivista letteraria sono dunque alla base del progetto de «Il Setaccio», ma è presente da subito la contraddizione di fondo che porterà alla chiusura della rivista: Falzone è il responsabile della propaganda della GIL e logicamente vuole che «Il Setaccio» svolga anche un deciso ruolo di sostegno al Regime in mesi cruciali per l’esito del conflitto, mentre Pasolini e gli altri ragazzi della redazione pensano che la rivista debba occuparsi principalmente di letteratura, arte, cinema e teatro. Ma prima che si manifestino i contrasti sui contenuti della rivista, Falzone e Pasolini sono impegnati ad affrontare a Firenze la fase finale del concorso indetto in marzo dalla GIL.

Image

PNF, Gioventù italiana del Littorio, La gioventù europea a Firenze, S.l., s.n., 1942.
BCABo, collocazione 5 M* III 64.
Pubblicazione ufficiale dei Ludi Juveniles e dell'incontro della Gioventù Europea, che si svolsero a Firenze a fine giugno del 1942 e ai quali partecipò Pasolini.

I Ludi Juveniles si svolsero nell’ambito del Ponte Weimar-Firenze, che vide a Weimar (17-24 giugno) e a Firenze (25-30 giugno) l’incontro di migliaia di giovani da tutti i paesi alleati o occupati della Germania nazista.
Pasolini, che sarà presente in entrambe le città, scriverà un importante articolo sul raduno di Weimar: Cultura italiana e cultura europea a Weimar, pubblicato prima su «Architrave» e poi sul n. 3 de «Il Setaccio».

Image

PNF, Gioventù italiana del Littorio, La gioventù europea a Firenze, S.l., s.n., 1942.
BCABo, collocazione 5 M* III 64.
"I giovani delle commissioni della stampa visitano una casa editrice".
Le Commissioni per la stampa della GIL presentarono ai Ludi Juveniles i progetti di nuove riviste per la GIL. Pasolini, Mauri e Vecchi presentarono il "bozzone" de «Il Setaccio».

Image

PNF, Gioventù italiana del Littorio, La gioventù europea a Firenze, S.l., s.n., 1942.
BCABo, collocazione 5 M* III 64.
Mostra del libro e delle pubblicazioni periodiche a Firenze, nel giugno del 1942, nell'ambito dei Ludi Juveniles.

Intanto il 24 giugno 1942 si inaugura a Firenze il Convegno nazionale della stampa, e il 27 giugno Fernando Mezzasoma, Direttore generale della stampa italiana, apre la discussione sul tema dei periodici della GIL.
I componenti della Commissione per la stampa della GIL di Bologna presentano il progetto della nuova rivista, il cui titolo è "il simbolo della selezione", ma si aggiudicano solo il terzo posto e debbono quindi rinunciare al premio riservato al primo classificato, cioè alla possibilità di vedere stampato immediatamente il proprio "bozzone".
Giorgio Ugolini, che faceva parte della Commissione per la stampa, scrive un lungo articolo sul bollettino bolognese della GIL di luglio, dal titolo Convegni della stampa a Firenze, in cui si rammarica per il mancato successo, ma esalta la tenacia e il valore di Pasolini, Mauri e Vecchi, che hanno portato a Firenze il "bozzone" de «Il Setaccio»; il fatto che Pasolini venga espressamente citato conferma il ruolo da protagonista che aveva assunto nel frattempo all’interno del gruppo. A distanza di pochi mesi uscirà nel novembre del 1942 il primo numero, mentre in ottobre viene pubblicato l’ultimo di «Gioventù italiana del Littorio. Bollettino del Comando federale di Bologna» che annuncia la riunione delle Commissioni giovanili per la stampa e per l’arte, allo scopo di formare un gruppo redazionale del nuovo Ordine del giorno della GIL bolognese: «Il Setaccio».

Bibliografia

Maurizio Avanzolini, L'esordio dimenticato di Pier Paolo Pasolini. L'articolo "Nota sull'odierna poesia" pubblicato nella rivista della GIL bolognese (aprile 1942), «Studi pasoliniani», 11 (2017), p. 93-109.
«Gioventù italiana del Littorio. Bollettino del Comando federale di Bologna» (posseduto dalla Biblioteca Universitaria di Bologna da maggio 1941 a ottobre 1942, ma mancano i mesi di agosto, settembre e ottobre 1941. Sulla rivista non è riportata la numerazione dei fascicoli. La Biblioteca dell’Archiginnasio possiede il numero di maggio del 1942).
«Gioventù del Littorio. Bollettino quindicinale della G.I.L. Rassegna del Comando generale»
Partito Nazionale Fascista, Gioventù Italiana del Littorio, Comando Generale GIL. Circolari, S.l., s.n., 1942.
PNF, Gioventù italiana del Littorio, La gioventù europea a Firenze, S.l., s.n., 1942.
Pier Paolo Pasolini e "Il Setaccio" 1942-1943, a cura di Mario Ricci, con scritti di Roberto Roversi e Gianni Scalia, Bologna, Cappelli, 1977.
Pier Paolo Pasolini, Lettere 1, 1940-1954 con una cronologia della vita e delle opere, a cura di Nico Naldini, Torino, Einaudi, 1986.
Pier Paolo Pasolini, Saggi giovanili 1941-1957, in Saggi sulla letteratura e sull'arte, t. I, p. 3-707, Milano, A. Mondadori, 1999.
Nico Naldini, Pasolini, una vita, Torino, Einaudi, 1989.
Pier Paolo Pasolini, Un paese di temporali e di primule, a cura di Nico Naldini, Parma, Guanda, 1993.
Nazario Sauro Onofri, La terza pagina e la linea culturale dei giornali bolognesi durante la RSI, in Al di qua e al di là della Linea Gotica 1944-1945 aspetti sociali, politici e militari in Toscana e in Emilia-Romagna, a cura di Luigi Arbizzani, Bologna, Firenze, Regioni Emilia-Romagna e Toscana, 1993, p. 515-532.
Pasolini e Bologna, a cura di Davide Ferrari e Gianni Scalia, Bologna, Pendragon, 1998.
Daniela De Angelis, I "Ludi Juveniles" di Firenze del 1942, «Giornale di storia contemporanea»,VIII (2005), 1, p. 59-77.
Andrea Cerica, Pasolini e Bologna: una cronologia, in Pasolini e Bologna. Gli anni della formazione e i ritorni, a cura di Marco Antonio Bazzocchi e Roberto Chiesi. Bologna, Cineteca, 2022, p. 29-93.

Back to Top