Fondi archivistici e raccolte documentarie
      Cincinnato Baruzzi  
                
	
   
	 
       
                 Tipologia fondo:   Fondo archivistico/raccolta                    
			  
                    
Denominazione fondo:   Cincinnato Baruzzi                    
					
ID FONDO:   ITBO0304FA157                    
					
					
Date:   1815-1875                    
					
Consistenza:   62 buste, 2 registri (ml.  7,10)                
								
					
Soggetto/i produttore/i:   
					
					Baruzzi, Cincinnato, 1796-1878
  
					Primodì  Baruzzi, Carolina, 1805-1860    
					  
					  
					    
					               
					  
					  
					  
					
					Ambiti e contenuto:   Archivio personale dello scultore imolese Cincinnato Baruzzi, allievo  prediletto di Antonio Canova, comprendente corrispondenza, carte contabili  ed amministrative relative alla sua vita privata e all'attività professionale.  Sono inoltre presenti carteggio e documenti di Carolina Primodì, moglie  di Cincinnato Baruzzi, strettamente connessi alla collaborazione con il  marito nella gestione dell'attività professionale e del patrimonio familiare.                    
					
Modalità di acquisizione:   Lascito testamentario di Cincinnato Baruzzi, 1879 (ingresso in Biblioteca  nel 1912).                    
					
Strumenti di ricerca:   Inventario a stampa: 
Uno scultore neoclassico a Bologna fra Restaurazione  e Risorgimento. Il fondo Cincinnato Baruzzi nella Biblioteca dell'Archiginnasio, a cura di Clara Maldini, Bologna, Comune di Bologna, 2006, Biblioteca  de «L'Archiginnasio», serie III, n. 5, disponibile online: 
http://badigit.comune.bologna.it/books/sol/721499_INV.pdf. L'Inventario, realizzato negli anni 2003-2006 come intervento diretto  di IBC-Soprintendenza per i beni librari e documentari della Regione Emilia-Romagna,  è consultabile anche online nel sistema informativo 
Archivi ER: 
  Archivio Cincinnato Baruzzi; 
  Autografi Pallotti: documenti già appartenuti all'archivio di Cincinnato  Baruzzi (1835-1843); 
  Collezione Autografi: documenti già appartenuti all'archivio di  Cincinnato Baruzzi (1828-1856). Per la busta n. 64 (aggiunta al fondo nel 2009), Inventario a stampa:  Clara Maldini, 
Carte Baruzzi dall'archivio di lavoro di Lino Sighinolfi,  «L'Archiginnasio», CIV (2009) [stampa 2013], pp. 467-507,  disponibile all'indirizzo 
http://badigit.comune.bologna.it/fondi/fondi/FS_Baruzzi.pdf                    
					Bibliografia  
  
          
:   Giuseppe Mazzini, 
Cincinnato Baruzzi: la vita, i tempi, le opere,  Imola, Cooperativa Tipografica Editrice P. Galeati, 1949; Fausto Mancini,  
Consistenza e condizioni attuali delle raccolte manoscritte della Biblioteca  comunale dell'Archiginnasio, «L'Archiginnasio», XLVI-XLVII  (1951-1952), p. 37, n. 14; Mario Fanti, 
Consistenza e condizioni attuali  delle raccolte manoscritte della Biblioteca comunale dell'Archiginnasio,  «L'Archiginnasio», LXXIV (1979), p. 13, n. 17 e p. 35; Walter  Galavotti, 
Cincinnato Baruzzi: vizi e virtù di uno scultore accademico  dell'Ottocento, «Pagine di vita e storia imolesi», 2,  1984, pp. 95-111; Giuliano Gresleri, 
Attorno ad alcuni pensieri inediti  di Pelagio Palagi e Cincinnato Baruzzi per la facciata e i restauri di  S. Petronio, «Strenna Storica Bolognese», XLI (1991),  pp. 167-176; Anna Manfron, 
I fondi manoscritti, in 
Biblioteca  comunale dell'Archiginnasio, Bologna, a cura di Pierangelo Bellettini,  Fiesole, Nardini, 2001, p. 81; Cristina Fiorelli, 
Un contributo alla  rivisitazione dell'attività artistica di Cincinnato Baruzzi (1796-1878),  «Strenna Storica Bolognese», LII (2002), pp. 223-246; P. Bellettini,  
Relazione del Direttore sull'attività svolta nell'anno 2003, XCVIII  (2003), p. XXX; P. Bellettini, 
Relazione del Direttore sull'attività  svolta nell'anno 2004, «L'Archiginnasio», XCIX (2004),  p. XXX; Giuliano Gresleri, 
La stanza delle Grazie: Cincinnato Baruzzi  come John Soane, in 
Arti a confronto. Studi in onore di Anna Maria  Matteucci, Bologna, Editrice Compositori, 2004, pp. 485-494; Lino  Sighinolfi, 
La vita e le opere di Cincinnato Baruzzi, in 
Uno  scultore neoclassico a Bologna fra Restaurazione e Risorgimento. Il fondo  Cincinnato Baruzzi nella Biblioteca dell'Archiginnasio, a cura di  Clara Maldini, Bologna, Comune, 2006, pp. 299-354, Biblioteca de «L'Archiginnasio»,  serie III, n. 5, disponibile online: 
http://badigit.comune.bologna.it/books/sol/721499_INV.pdf; P. Bellettini, 
Relazione del Direttore sull'attività  svolta nell'anno 2007, «L'Archiginnasio», CII (2007),  p. XXXIV; Cristina Bersani, 
La sezione iconografica in una biblioteca  di tradizione: contiguità e rapporti con le raccolte librarie e documentarie,  «L'Archiginnasio», CIII (2008), p. 226; P. Bellettini, 
Relazione  del Direttore sullattività svolta nellanno 2009,  «L'Archiginnasio», CIV (2009) [stampa 2013], pp. XIX; ivi,  Clara Maldini, 
Carte Baruzzi dall'archivio di lavoro di Lino Sighinolfi,  pp. 467-507; Antonella Mampieri, 
Cincinnato Baruzzi (1796-1878),  Bologna, Bononia University Press, 2014; A. Mampieri, 
Cincinnato Baruzzi  perduto (?): tracce per l'identificazione di opere disperse attraverso  la documentazione foto-iconografica, [s.n.t.], 2015, estratto da «MDCCC»,  vol. 4, lug. 2015; Elisabetta G. Rizzioli, 
L'officina di Leopoldo Cicognara.  La creazione delle immagini per la Storia della scultura, Rovereto, Osiride, 2016; A. Mampieri, 
Giacomo De Maria (1760-1838), Bologna, Patron, 2020 (per  f.s. 
Cincinnato Baruzzi, 64).                  
					
Note:   In BCABo sono inoltre presenti: 57 lettere di diversi a Cincinnato Baruzzi,  estratte dall'archivio Baruzzi alla morte dello scultore, assegnate alla  Biblioteca nel 1879 e confluite nel fondo speciale 
Collezione degli autografi; 8 lettere di diversi a Cincinnato Baruzzi, conservate nel  fondo speciale 
Cipriano Pallotti; i libri, i disegni e le stampe  appartenuti a Baruzzi e trasferiti in Biblioteca nel 1912 (occasione in  cui presumibilmente anche l'archivio fece il suo ingresso in Archiginnasio),  ora conservati presso il Gabinetto dei disegni e delle stampe; alcune  opere in marmo realizzate dallo scultore imolese, quali il 
Piede di  donna greca e i busti di Matteo Venturoli (in Biblioteca sin dal 1878)  e del cardinale Carlo Oppizzoni (venduti da Baruzzi alla Biblioteca nel  1845). Nel 2009 è stato acquistato dalla Biblioteca nuovo materiale  (1797-1893, 1935-1949, fascc. 10) inerente al fondo speciale 
Cincinnato  Baruzzi, che è stato quindi integrato con una busta posta in  coda allo stesso e segnata con il n. 64.                    
					
Altre informazioni bibliografiche 
  
:   Catalogo di opere di scoltura eseguite in marmo dal professore cavaliere  Cincinnato Baruzzi a tutto l'anno 1859, s.n.t. (1860?); 
Notizie,  
Il concorso Baruzzi, «L'Archiginnasio», XXXVIII (1943),  p. 123; Antonella Mampieri, 
Giacomo De Maria (1760-1838), Bologna, Patron, 2020.                    
					
Redazione e revisione:   Clara Maldini, 2009/04/30, prima redazione; Maria Grazia Bollini, 2023/06/09, ultimo aggiornamento                    
					                
					                  
					                 
					
					
Fondo librario collegato:                        
					
					 
					 
					 
					 
					  
					Aree tematiche:   Arte;  
Archivi,  collezioni e raccolte relativi a Persone; 
Donne                    
     
					Tipologie documentarie:   Carteggi, lettere e corrispondenza