Fondi archivistici e raccolte documentarie
Collezione degli autografi
Tipologia fondo: Fondo archivistico/raccolta
Denominazione fondo: Collezione degli autografi
ID FONDO: ITBO0304FA197
Date: sec. XIV (ante 1365) - 1959
Consistenza: 192 buste (ml. 20,00)
Soggetto/i produttore/i:
Biblioteca comunale dell'Archiginnasio
Ambiti e contenuto: Raccolta di autografi (in maggior parte costituita da lettere) formata in Biblioteca, in particolare negli anni della direzione di Albano Sorbelli (1904-1943), il quale partendo da un nucleo iniziale di 300.000 pezzi, di cui iniziò l'ordinamento nel 1904, diede l'avvio ad una delle raccolte più importanti e cospicue dell'Archiginnasio (ad oggi sono presenti ben 25.577 posizioni).
Modalità di acquisizione: Raccolta formata in Biblioteca con materiali di diversa provenienza (doni e acquisti diversi).
Strumenti di ricerca: I nominativi dei sottoscrittori dei documenti sono reperibili tramite il catalogo a schede della Sala dei manoscritti e dei rari della Biblioteca.
Bibliografia
: Albano Sorbelli,
Relazione del Bibliotecario all'illustrissimo Assessore per la Pubblica Istruzione. Anno 1906, «L'Archiginnasio», II (1907), pp. 10-11; A. Sorbelli,
Relazione del Bibliotecario al signor Assessore per la Pubblica Istruzione. Anno 1908, «L'Archiginnasio», IV (1909), pp. 6-7;
Notizie,
Due importanti carteggi donati alla Biblioteca dell'Archiginnasio, «L'Archiginnasio», XXXV, (1940), pp. 297 -298; Alberto Serra Zanetti,
La vita e l'opera di Albano Sorbelli. 2. Il Bibliotecario, «L'Archiginnasio», XXXIX - LXIII, (1944-1948), pp. 11-79; Fausto Mancini,
Consistenza e stato attuale dei manoscritti della Biblioteca comunale dell'Archiginnasio, «L'Archiginnasio», XLVI-XLVII (1951-1952), p. 36, n. 9-10; Mario Fanti,
Nuove accessioni di materiale di pregio, «L'Archiginnasio», LXVII, (1967), pp. 497-501; Magda Bova,
L'accrescimento di oltre cinquemila autografi alla collezione della Biblioteca dell'Archiginnasio, «L'Archiginnasio», LXXIV (1979), pp. 69-80; M. Fanti,
Consistenza e condizioni attuali delle raccolte manoscritte della Biblioteca comunale dell'Archiginnasio, «L'Archiginnasio», LXXIV (1979), p. 12, n. 11 e p. 37; M. Bova,
L'ulteriore accrescimento di circa tremila autografi alla collezione della Biblioteca dell'Archiginnasio, «L'Archiginnasio», LXXV (1980), pp. 401-412; Graziella Grandi Venturi,
Nuova aggiunta alla collezione degli autografi della Biblioteca dell'Archiginnasio, «L'Archiginnasio», LXXX (1985), pp. 33-36; Valerio Montanari,
Relazione del Direttore reggente (per l'anno 1988), «L'Archiginnasio», LXXXIII (1988), p. 13; V. Montanari,
Relazione del Direttore reggente (per l'anno 1989), «L'Archiginnasio», LXXXIV (1989), pp. 14-15; V. Montanari,
Relazione del Direttore reggente (per l'anno 1991), «L'Archiginnasio», LXXXVI (1991), p. 13; Paolo Messina,
Relazione del Direttore (per l'anno 1993), «L'Archiginnasio», LXXXVIII (1993), p. 12; P. Messina,
Relazione del Direttore (per l'anno 1994), «L'Archiginnasio», LXXXIX (1994), p. 19; Denise Aricò,
Fra teologia e censura: lettere inedite di Daniello Bartoli a Giovanni Battista Riccioli, «Filologia e critica», XIX (1994), 1, pp. 91-131 (per
Collezione degli autografi, VI, 1526-1557); Anna Manfron,
I fondi manoscritti, in
Biblioteca comunale dell'Archiginnasio, Bologna, a cura di Pierangelo Bellettini, Fiesole, Nardini, 2001, pp. 70, 80; Maria Grazia Bergamini,
Interni d'Accademia: il sodalizio bolognese dei Vari, 1747-1763, Modena, Mucchi, 1996; Gian Battista Vai,
Lettere di Giuseppe Scarabelli a Domenico Santagata conservate allArchiginnasio di Bologna, in
Il diamante e Scarabelli, a cura di G. B. Vai, atti del convegno tenuto a Imola nel 2005, Imola, Comitato promotore per le celebrazioni scarabelliane, 2009, pp. 44-66 (in particolare per
Collezione degli autografi, LXIII, 17051); Marilena Sparapani,
'Suo affezionatissimo figlio'. Lettere di Alessandro Maggiori al padre (1785-1823), Fermo, Andrea Livi Editore, 2020 (per
Collezione degli autografi, XL, 10796-11034); A. Mampieri,
Giacomo De Maria (1760-1838), Bologna, Patron, 2020 (per
Collezione degli autografi, CXVII, 25.110,
De Maria, Giacomo); Arrigo Boito,
Basi e bote, a cura di Greta M.A. Redaelli, Firenze, Olschki, 2024, Fondazione Giorgio Cini. Edizione nazionale delle opere di Arrigo Boito, 2 (per
Collezione degli autografi, IX, 2606 - 2608,
Boito, Arrigo).
Note: Negli anni 1988-1990 i primi 74 volumi della collezione sono stati slegati e trasformati in fascicoli, distribuiti in 155 buste, allo scopo di assicurare una migliore conservazione del materiale; di conseguenza è stata modificata l'intera numerazione della raccolta, che è tuttora in incremento. All'interno del fondo confluirono consistenti nuclei di corrispondenza provenienti da archivi personali pervenuti alla Biblioteca per dono o acquisto, che furono ordinati per nominativo del mittente e inseriti nelle sequenze alfabetiche; tracce delle provenienze delle lettere possono essere individuate mediante il nominativo del destinatario o il numero di ingresso: si segnalano in particolare le lettere dirette a Lodovico Preti, Alfonso Tartarini, Alberto Dallolio, al Comitato esecutivo per l'Esposizione Nazionale di Belle Arti del 1888 ed inoltre ad altri soggetti produttori di fondi conservati in BCABo (per tutti si vedano le relative schede descrittive), tra cui: Giuseppe Lucchesini, Domenico Santagata, Ignazio Massaroli, Francesco Tognetti, Luigi Mazzotti, Antonio Magnani, Alessandro Palagi, Giuseppe Regaldi, Giovanni Battista Dalla Noce, Cincinnato Baruzzi, Aurelio Saffi, Carlo Gallini, Anacleto e Gaetano Guadagnini, Carlo Mondini, Giovanni Battista Ercolani, Laura Bassi; diversi esponenti delle famiglie Carrati, Conti Castelli, Marescotti, Schiassi e Raineri Biscia. Documenti provenienti dal fondo speciale
Collezione degli autografi sono stati esposti nella mostra
Miranda! Quirico Filopanti e il tempo dell'esilio, allestita presso la Biblioteca dell'Archiginnasio nel 2012 (la versione on-line della mostra è consultabile alla pagina:
http://badigit.comune.bologna.it/mostre/filopanti/index.html) e nella mostra
Da studente a professore: Giovanni Pascoli a Bologna, allestita presso la Biblioteca dell'Archiginnasio nel 2012 (la versione on-line della mostra è consultabile alla pagina:
http://badigit.comune.bologna.it/mostre/pascoli/index.html). I manoscritti leopardiani conservati nel fondo speciale
Collezione degli autografi sono catalogati in
Manus online. Gli autografi di Giacomo Leopardi conservati nei fondi extranapoletani.
Altre informazioni bibliografiche
:
Redazione e revisione: Arabella Riccò, 2009/04/30, prima redazione; Maria Grazia Bollini, 2025/03/10, ultimo aggiornamento
Fondo librario collegato:
Aree tematiche: Archivi, collezioni e raccolte relativi a Persone
Tipologie documentarie: Autografi (raccolte/collezioni);
Carteggi, lettere e corrispondenza