Garroni Carbonara Camillo Eugenio, marchese, avvocato e senatore.
Nominato senatore il 4 marzo 1905 per la XVII categoria e convalidato
il 4 aprile dello stesso anno. Percorse la carriera statale amministrativa
ed ebbe la carica di prefetto, reggendo le prefetture di Aquila,
Alessandria, Messina e Genova dove rimase per sedici anni. Fu poi
inviato ambasciatore a Costantinopoli dal 1912 al 1913, e nel 1920
vi ritornò, fino al 1922, quando fu posto a capo della delegazione
italiana alla Conferenza di Losanna, firmando il trattato di Losanna
con la Turchia. Poi venne nominato ministro di Stato. In senato
prese la parola su argomenti di amministrazione e di politica estera.
Probabilmente da identificare nel destinatario di due lettere di
Giosue Carducci conservate a Casa Carducci.
Fonti bio-bibliografiche
Alberto Malatesta, Ministri, deputati, senatori dal 1848 al 1922,
Milano, Istituto editoriale italiano B.C. Tosi, 1940, vol. 2, p.
17. |