|
BCABo, GDS, Raccolta piante e vedute della città di Bologna, Cartella 2, n. 20.
|
|
Autore e qualifica:
Bodenehr, Gabriel (inc.) |
Titolo:
Bologna |
Data: [Inizio sec. XVIII] |
Luogo di pubblicazione/stampa: Augusta |
Editore/Stampatore:
Bodenehr, Gabriel |
Descrizione:
Veduta del territorio urbano di Bologna da San Michele in Bosco |
Toponimo coevo: Bologna
Toponimo attuale: Bologna |
Dati matematici: Orientamento: NE in alto
|
Mediazione grafica e supporto: Stampa su carta |
Tecnica:
Incisione in rame |
Dimensioni (hxb):
194x440 mm su cartoncino346x485 mm |
Stato di conservazione: Discreto |
Note: Sul recto ms.: «n. 5», «Bologna», «1311», «6.50» e timbro con numero d'inventario: «270331». Sul verso ms.: «Cat. n. 21». Tavola indicativa con simboli di rimando a destra. Acquisto dall’antiquario Lang del 13 luglio 1907 insieme con altre quattro piante di Bologna e del suo territorio (cfr. cart. 2, n. 19, cart. 7, nn. 59 e 62). Altro esemplare in cart. 2, n. 20 |
Compare in: |
Bibliografia:
vedi Antonio Brighetti, Bologna nelle sue stampe. Vedute e piante scenografiche dal Quattrocento all'Ottocento, Bologna, Garisenda antiquariato, 1979,p. 49, n. 57. Giovanni Ricci, Bologna, Bari, Laterza, 1980, p. 169, n. 27 e pp. 91-92. La raccolta di piante della città e di carte del territorio bolognese conservate nella Biblioteca comunale dell'Archiginnasio, a cura di ValeriaRoncuzzi Roversi Monaco, [S. l., s. n.], 1984, p. 206, n. 20 (estratto da «L'Archiginnasio», LXXVIII, 1983). San Michele aveva un bosco. Vedute e visioni sul colle di San Michele in Bosco dal '500 ad oggi, a cura di Milena Naldi, Bentivoglio, L'Artiere, 2010, p. 63
| ID 37 |
|
|
|