|
BCABo, GDS, Raccolta piante e vedute della città di Bologna, Cartella 2, n. 19.
|
|
Autore e qualifica:
Bodenehr, Gabriel (inc.) |
Titolo:
Bologna |
Data: [Inizio sec. XVIII] |
Luogo di pubblicazione/stampa: Augusta |
Editore/Stampatore:
Bodenehr, Gabriel |
Descrizione:
Pianta icnografica e scenografica del territorio urbano di Bologna |
Toponimo coevo: Bologna
Toponimo attuale: Bologna |
Dati matematici:
|
Mediazione grafica e supporto: Stampa su carta |
Tecnica:
Incisione in rame |
Dimensioni (hxb):
198x315 mm su cartoncino 239x339 mm |
Stato di conservazione: Buono |
Note: Data di esecuzione successiva al 1708, anno più recente citato nella legenda. Sul recto a destra, sopra al margine superiore a stampa: «4» e ms.: «n. 6», «Bologna», «1198», «18» (cassato), «24»; timbro con numero d’inventario: «270330». Sul verso ms.: «Cat. N. 20». Acquisto dall’antiquario Lang del 13 luglio 1907 insieme con altre quattro piante di Bologna e del suo territorio (cfr. cart. 2, n. 20, cart. 7, nn. 59 e 62). |
Compare in: |
Bibliografia:
vedi Giovanni Battista Comelli, Piante e vedute della città di Bologna, Bologna, Stab. Tipografico U. Berti e C., 1914, p. 88, XX. Antonio Brighetti, Bologna nelle sue stampe. Vedute e piante scenografiche dal Quattrocento all'Ottocento, Bologna, Garisenda antiquariato, 1979, p. 49, n.56. Giovanni Ricci, Bologna, Bari, Laterza, 1980, p. 169, n. 26. La raccolta di piante della città e di carte del territorio bolognese conservate nella Biblioteca comunale dell'Archiginnasio, a cura di Valeria Roncuzzi Roversi Monaco, [S. l., s. n.], 1984, p. 206, n. 19 (estratto da «L'Archiginnasio», LXXVIII, 1983)
| ID 36 |
|
|
|