La base
dati Cartografia storica bolognese. Piante e
vedute conservate nella Biblioteca dell'Archiginnasio
comprende:
la Raccolta delle
piante e vedute della città di Bologna
(n. 166), in cui si può apprezzare l'evoluzione
della tecnica topografica e la trasformazione del volto
della città, reso omogeneo dai portici. Le carte
più antiche erano definite "icnoscenografie"
o vedute a volo d'uccello e presentano, oltre al reticolato
delle strade, l'alzata degli edifici principali;
la Raccolta carte
del territorio bolognese (n. 83), con corografie,
mappe e profili di livellazione di fiumi e canali riferiti
a progetti di bonifica della pianura padana;
mappe appartenenti ad altre
raccolte della Biblioteca (n. 5).
Della cartografia, realizzata
tra il secolo XVI e il XX, vengono presentate anche
le ultime rielaborazioni. Le raccolte, aperte alle nuove
accessioni, consistono di disegni e stampe (in misura
preponderante) prrodotte con varie tecniche: incisioni
su rame dei secoli XVI-XVIII, poi su acciaio, e dal
secolo XIX, molte litografie, fino alle stampe tipografiche
di epoca più recente.
|