| 
           
            | 
                 
                  | 
                      
                       
                        
                           
                            |  |  |  |  |  
 |  |  
                            |  |  |  |  |  |   
                            | Madame 
                              Raucourt, direttrice della Compagnie 
                              Impèriale d'Acteurs Francais, dopo aver frequentato 
                              il teatro Felicini, fu accolta al Marsigli che ne 
                              curò per qualche anno le rappresentazioni. 
                              Come è evidente dalla locandina - avviso, 
                              la lingua ufficiale è il francese, come pure 
                              in lingua erano le rappresentazioni di questa famosa 
                              compagnia teatrale. 
 
 |  |  | Nutrito cartellone è quello 
                              che l'Accademia de' Filodrammatici propone per la 
                              stagione del 1820 presso questo teatro. 15 
                              spettacoli in massima parte commedie qualche farsa, 
                              due sole tragedie e due drammi. |  |   
                            |  |  |   
                            | 
 |  |   
                            |  |  |  
                           
                            |   |  |  |  |  | Bella locandina che, a caratteri 
                              cubitali, annuncia la messa in scena di questo lavoro 
                              teatrale dal titolo un po' ammiccante: Non vi 
                              è cosa peggiore ch'in vecchie membra il pizzicor 
                              d'amore, che il pubblico bolognese poteva solo 
                              gradire poiché scritto e interpretato da 
                              due bolognesi doc: l'autore è l'illustre 
                              Marchese Albergati Capacelli, 
                              mentre l'interprete è un altro illustre concittadino, 
                              l'anziano attore Giovanni Merli, a beneficio del 
                              quale andrà la serata del 12 febbraio 1817. 
 |  |   
                            |  |  |   
                            | 
 |  |   
                            |  |  |  |  |   
                            |  |  | Antenato delle odierne 
                              conferenze scientifiche, questo spettacolo fisico 
                              si propone di sorprendere il pubblico con le dimostrazioni 
                              delle leggi fisiche del magnetismo, dell'idraulica, 
                              dell'ottica che, agli occhi di un pubblico incolto, 
                              potevano avere più a che fare con la magia 
                              che con la fisica sperimentale. È la scienza 
                              che si fa arte e stupisce, diletta, ma erudisce 
                              anche perché, come proclama il presente avviso, 
                              il Prof. Giuseppe De Rossi nelle sue operazioni 
                              dimostrative fa procedere sempre insieme lo scientifico 
                              e il dilettevole. 
 |  |   
                            |  |  |   
                            | 
 |  |   
                            |  |  |  |  |   
                            |  |  | Dal 1800 il teatro, ristrutturato, 
                              riprende la normale programmazione con un'attenzione 
                              particolare all'attività musicale, senza 
                              però dimenticare la prosa e le compagnie 
                              dilettantistiche. Questa raffinata ed elegante locandina propone un 
                              dramma portato in scena appunto dalla Società 
                              dei Dilettanti.
 |  |   
                            |  |  |  |  |   
                            | 
 |  |   Guarda la bacheca
 |  
 |  |