| 
           
            | 
                 
                  | 
                      
                       
                        
                           
                            | 
                                 
                                  |  |     | Sonetti ammirativi dedicati 
                                    da "alcuni suoi amici" alla primadonna 
                                    "musica attrice" Giuseppa Grassini, 
                                    in occasione delle sue acclamate interpretazioni 
                                    della Vendetta di Nino di Francesco 
                                    Bianchi e della Vergine del Sole di 
                                    Gaetano Andreozzi, nella primavera del 1803. |  |  
                           
                            |  |   
                            | 
 |   
                            |  |  |  |   
                            |  |  |  |   
                            | A parare l'accusa neanche troppo velata di ciarlatanismo, 
                              nell'avviso per la sua ultima esibizione che si 
                              terrà il 3 aprile 1808, Giuseppe 
                              Lionetti di Como, detto "il vero uomo 
                              incombustibile", rivendica l'abilità 
                              scientifica delle proprie dimostrazioni di intangibilità 
                              dal fuoco, facendosi scudo dell'"inapprezzabile 
                              stima del Pubblico Bolognese". |  | Indipendentemente dai governi (e il 
                              nuovo clima rivoluzionario non fa eccezione), il 
                              circolare col volto coperto per le vie costituisce 
                              un problema d'ordine pubblico, e quindi, in occasione 
                              dei veglioni da tenersi in teatro, per entrare mascherati 
                              ci voleva un permesso speciale deliberato dal Senato 
                              bolognese, che però non si estendeva all'uscita. 
                              Questo permesso è per il 22 febbraio 1797. |   
                            |  |  |   
                            | 
 |   
                            |  |  |   
                            | 
                                 
                                  |  |  | Anche feste e divertimenti possono servire 
                                    a gettare un ponte fra gli italiani e gli 
                                    austriaci in un periodo che comincia a diventare 
                                    difficile per i governi della restaurazione: 
                                    l'avviso di un veglione in maschera, programmato 
                                    per la sera del 4 marzo 1832, rende noto che 
                                    l'orchestra sarà costituita dalla banda 
                                    del Reggimento Luxen, fatta venire appositamente. |  |   
                            |  |  |  |   
                            | 
 |   
                            |  |  |  |   
                            |  |  |  |   
                            | Avviso per i signori che partecipano 
                              a feste da ballo. |  | Avviso per le signore che partecipano a 
                              feste in maschera. |   
                            |  |  |  |   
                            | 
 |   Guarda la bacheca
 |     |  |