| 
           
            | 
                 
                  | 
                      
                         
                          |  |  |  |   
                          | 2. Teatro Comunale / 1 |  |  |   
                          |  |  |  |   
                          |  |  |  |   
                          | Spaccato per il lungo del Nuovo Teatro della 
                            Città di Bologna A. G. Bibiena Primo Architetto Teat. delle LL. MM. 
                            II. RR. Inv., Lorenzo Capponi sculp., Bologna, s.n. 
                            17[..]
 BCABo, GDS, Cartella 
                            Gozz. 29, 104
 
 
 |  | Locandina della Semiramide di Gioacchino 
                            Rossini, messa in scena a Bologna nella primavera 
                            del 1827. Alla sua rappresentazione assistette anche 
                            Leopardi, che allora si trovava in città ed 
                            era un estimatore del Maestro pesarese. Di questo 
                            autore si rappresentarono a Bologna tra il 1825 e 
                            il 1827 anche Elisabetta d'Inghilterra e Il 
                            Turco in Italia. |   
                          |  |  |  |   
                          | 
 |   
                          |  |  |  |   
                          |   |  | Viene preannunciata per l'autunno 1792 la rappresentazione 
                            dell'opera Zenobia in Palmira, con musica di 
                            Pasquale Anfossi e con la partecipazione, come prima 
                            donna, della famosa Brigida Giorgi Banti. L'interpretazione 
                            di quest'opera valse alla cantante la cittadinanza 
                            onoraria bolognese. |   
                          |  |  |  |   
                          | 
 |   
                          |  |  |  |   
                          |   |  | È annunciata, per la stagione autunnale del 
                            1807, la rappresentazione dell'"opera seria" 
                            Giulietta e Romeo con musica di Nicola Zingarelli, 
                            intervallata - come d'uso - da due "drammi buffi" 
                            e seguìta dal ballo, in questo caso due: Il 
                            Coriolano e Il semplice e la vanerella, 
                            composti e danzati dal famoso coreografo Salvatore 
                            Viganò. Saranno in séguito, con 
                            altri avvisi, indicate le date precise degli spettacoli. |   
                          |  |  |  |   
                          | 
 |   
                          |  |  |  |   
                          |    |  | Serata fuori abbonamento a beneficio del tenore 
                            Giovan Battista Rubini, martedì 16 novembre 
                            1830. Per mostrare il suo virtuosismo il cantante 
                            si esibirà "tutto di seguito" nel 
                            secondo atto del Pirata [di Vincenzo Bellini] 
                            e nell'opera buffa Il barbiere di Siviglia [di 
                            Gioacchino Rossini], terminando con un'aria del maestro 
                            [Pietro] Raimondi. |   
                          |  |  |  |   
                          | 
 |  
                        
                         Guarda la bacheca
 |  
 |  |