| 
           
            | 
                 
                  |  
                     
                      
                         
                          |  |   
                          | 11. Arena del Sole e Arena della Fenice |  |   
                          |  |   
                        
                           
                            |  |  | Arena del Sole per li spettacoli diurniG. Ferri dis. , C. Savini inc.
 Incisione all'acquaforte tratta dalla Collezione 
                                di cinquanta vedute della città e contorni 
                                di Bologna nella Calcografia dell'Editore Pietro 
                                Guglielmini nella Piazza della Pace detta del 
                                Pavaglione, 1820-1828.
   |  
                           
                            |  |   
                            | 
 |   
                            |  |   
                            |  |  | Nel vasto panorama di spettacoli che questo teatro 
                              proponeva ai "Coltissimi Bolognesi" troviamo 
                              rappresentazioni a sfondo storico, come questa 
                              che ripropone le drammatiche vicende dell'eroe romano 
                              Coriolano, portate in scena dalla drammatica compagnia 
                              Petrelli. |  |  |  | I cavalli erano un'altra grande passione 
                              popolare, quindi ogni tipo di spettacolo con esercizi, 
                              volteggi, evoluzioni, danze, equilibrismi, salti 
                              e manovre di questi quadrupedi richiamavano grande 
                              presenza di pubblico. L'Arena non è certo 
                              insensibile a questo genere che vediamo in queste 
                              locandine ampiamente pubblicizzato. |   
                            |  |   
                            | . 
 |   
                            |  |  |  |  |  |  |  |   
                            |  |  | Essendo il teatro del popolo per eccellenza, l'Arena 
                              ospitava tutto ciò che poteva essergli gradito. 
                              Non stupiamoci quindi davanti a una locandina come 
                              questa con l'annuncio di uno spettacolo straordinario 
                              di Ventrilocuzione, abbinato ad un ancora 
                              più improbabile grandioso giuoco della Magia 
                              Bianca |  |  |  | Bell'avviso questo che propone al pubblico bolognese 
                              una domenica insolita all'insegna della eccezionalità. 
                              Di forze umane e di destrezza di animali, di insoliti 
                              echi esotici frammisti a scene burlesche, di evoluzioni 
                              e volteggi non solo equini per concludere con una 
                              più prosaica offerta di lezioni di equitazione 
                              quotidiane proposte dal Direttore Guillaume 
                              presso l'Arena stessa. |   
                            |  |   
                            | 
 |   
                            |  |  |  |   
                            |  |  | Avviso di rappresentazione della Compagnia 
                              Natale Fabbrici a beneficio di Vincenzo De Rossi 
                              nella parte di Stenterello, da tenersi il 
                              14 agosto 1834. "Tragedia da ridere" è 
                              la promessa di questo avviso allietato dalla figura 
                              di un rigido e schematico Stenterello che sarà 
                              il protagonista indiscusso di due rappresentazioni. 
                              Ancora una volta il genere popolare è di 
                              scena all'Arena in uno spettacolo di mezzo agosto 
                              del lontano 1834! |  
                           
                            |  |   
                            | 
 |   
                            |  |  |  |   
                            |  |  | Arena della FeniceSolo per pochi anni la Fenice allietò il 
                                tempo libero dei Bolognesi e contese all'Arena 
                                del Sole il primato degli spettacoli diurni. In 
                                questo bel manifesto si annuncia uno spettacolo 
                                storico drammatico che con la promessa di "miserie, 
                                stragi, incendi e fame" avrà attirato 
                                un folto pubblico che, ieri come oggi, è 
                                sempre stato assetato di .... "cronaca nera".
 |   
                            |  |   
                            | 
 |  
                           
                            |  |  | 
                                
                                  | L'elefante è un'altra grande 
                                    attrazione popolare dal sapore sicuramente 
                                    più esotico e stupefacente. Se il pachiderma 
                                    in questione poi gioca al pallone, o salta 
                                    le barriere o balla con "Selvaggi e Mammalucchi", 
                                    "pensate Voi...quale attrazione" 
                                    poteva essere per la città! Oltre all'elefante 
                                    ammaestrato si promettono altre amenità 
                                    come serpenti a cui verranno dati da mangiare 
                                    polli e conigli vivi. Queste due locandine (1829) dall'impatto sicuramente 
                                    forte sull'immaginazione popolare promettono 
                                    infatti emozioni che sorpasseranno "l'universale 
                                    aspettativa".
 |  |  |   
                            |  |  |  |  |   
                            | 
 |   Guarda la bacheca
   |  |  |