| 
           
            | 
                 
                  | 
                      
                       
                        
                           
                            |    |  | Archiginnasio, Sala dello Stabat Mater Locandina della prima esecuzione italiana dello 
                              Stabat Mater di Gioacchino Rossini presso l'Aula 
                              Magna dei Legisti all'Archiginnasio in data 18 marzo 
                              1842. Per dirigere questo grande evento, che darà 
                              il nome alla Sala dell'antico Studio, fu chiamato 
                              un altrettanto grande maestro d'orchestra: Gaetano 
                              Donizetti.
 |   
                            |  |  |  |   
                            | 
 |  
                            |  |  |  |   
                            |  |  | Società del Casino Festa da ballo con vestimento in costume data dalla 
                              Nobile Società del Casino di Bologna nella 
                              nuova gran sala li 20 gennaio 1839
 Giuseppe Meloni inv. e dis., I. Zannoli ed., litografia, 
                              mm 482x658
 Il "Casino dei nobili" era un noto 
                              ritrovo artistico bolognese, sorto nel 1788: i soci 
                              dapprima appartenevano esclusivamente all'aristocrazia, 
                              in séguito dal 1810 vi fu ammessa anche la 
                              borghesia, mentre la sede fu trasferita a palazzo 
                              Bolognini-Amorini in via Santo Stefano.
 BCABo GDS, Cart. 
                              H, Feste scene teatrali, n. 11
 |  
                           
                            |  |  |  |   
                            | 
 |   
                            |  |  |  |   
                            |  |  | Società del Casino Lettera avviso di una rappresentazione musicale 
                              dell'Accademia vocale e istrumentale presso il Casino 
                              di Bologna per la mattinata del 19 giugno 1814. 
                              In tale data la sede di questo esclusivo circolo 
                              culturale era al primo piano del palazzo Lambertini 
                              di via S. Stefano.
 |   
                            |  |  |  |   
                            |  |  | Società del Casino Quest'altra rappresentazione di Accademia di musica 
                              vocale e strumentale, invece, essendo datata 17 
                              novembre 1834, ha come sede il prestigioso Palazzo 
                              Bolognini Amorini di piazza S. Stefano. Come si 
                              può desumere dai nomi in locandina, le manifestazioni 
                              di detto Circolo mantengono nel tempo un tono elevato 
                              degno del livello intellettuale dei suoi iscritti.
 |   
                            |  |  |  |   
                            |  |  | Teatro della Concezione di via Saragozza Parole e musica sono i temi di questa rappresentazione 
                              del marzo 1812 tenutasi presso questo piccolo teatro 
                              privato che allietò l'esigente pubblico bolognese 
                              per soli 15 anni, dal 1808 al 1823. Detto anche 
                              Teatro dei Dilettanti, costituiva insieme ad altri 
                              piccoli templi dello "spettacolo" una 
                              mappa artistica ideale sul territorio.
 |   
                            |  |  |  |   
                            |  |  | Teatro di via Nosadella Il teatro di marionette è sempre stato molto 
                              amato dal pubblico bolognese. In questo piccolo 
                              locale si tenevano esclusivamente spettacoli di 
                              tale genere che, come mostra questa locandina, costituivano 
                              anche una sorta di alfabetizzazione popolare poiché 
                              divulgavano opere classiche come l'Orlando Furioso.
 |   
                            |  |  |  |   
                            |  |  | Teatro dei dilettanti di via Saragozza o teatro 
                              Privat. Avviso di spettacolo del giocoliere bolognese Luigi 
                              Sassatelli,
 da tenersi il 12 marzo 1820.
 |   
                            |  |  |  |   
                            | 
 |   
                            |  |  |  |   
                            |  |  | Teatro eretto alla Carlina, villa del signor 
                              Bovio, l'anno 1725 per rappresentarvi la Rodoguna 
                              di Pierre Corneille Incisione all'acquaforte
 BCABo, GDS Cart. 
                              H, Feste e scene teatrali, n. 46
 |   
                            |  |  |  |   
                            | 
 |   Guarda la bacheca
 |  
 |  |