| 
           
            | 
                 
                  |  
                     
                      
                       
                        
                           
                            |  |  | Esterno del luogo dato al Giuoco del palloneG. Ferri dis., P. Romagnoli inc.
 Incisione all'acquaforte tratta dalla Collezione 
                                di cinquanta vedute della città e contorni 
                                di Bologna nella Calcografia dell'Editore Pietro 
                                Guglielmini nella Piazza della Pace della del 
                                Pavaglione, 1820-1828.
 (BCABo, GDS Cart. 
                                C Architettura, n. 621)
   |   
                            |  |   
                            | 
 |  
                            |  |   
                            | I giocatori |  
                           
                            |  |  |  |  |   
                            |  |  |  |  |   
                            | Antonio Martini | Gioachino Chiusarelli | Angelo Donati detto Diavolone | Domenico Massimo |   
                            |  |  |  |  |   
                            | 
 |  
                           
                            |  |  | Annuncio dell'inizio della lunga stagione estiva 
                              1833 (dal 10 maggio alla fine di agosto) del 
                              gioco del pallone, a cui parteciperanno, nell'Arena 
                              da poco in funzione, i più bei nomi dello 
                              sport in voga. Rappresentati in formazione, nella 
                              prima squadra compaiono: Carlo Didimi, il conte 
                              Lucidio Gentiloni, Antonio Martini, Gioachino Chiusarelli, 
                              Lorenzo Fratini detto Tavernella; nella seconda: 
                              Angelo Bonifaci detto Falcetta, Luigi Donati detto 
                              Diavoletto, Francesco Mazzocchi, Angelo Pacini, 
                              David Conj. |   
                            | 
 |   
                            |  |  | Filippo Guizzardi, impresario del Giuoco del 
                                pallone, annuncia una partita "a cordino 
                                a terra" per il 28 maggio 1843, con inizio 
                                alle ore 6 e un quarto, e fine stabilita alle 
                                ore 7 e mezza pomeridiane. |   
                            | 
 |   
                            |  |  | Anche il costo d'ingaggio dei giocatori del pallone 
                              non doveva essere lieve, se gli impresari Gaetano 
                              Nanetti e socio, nell'annunciare al pubblico bolognese 
                              l'inizio di un ciclo di partite per le quali si 
                              vantano di aver scritturato "tutti li più 
                              celebri e rinomati giuocatori d'Italia", lamentano 
                              di aver azzardato "gravissime spese". |   
                            | 
 |   
                            |  |  | Avviso, in dialetto bolognese, per "Al zug 
                              dal baloun", da tenersi martedì 17 luglio 
                              1838 alle otto della sera. Segue una 'zirudela' 
                              sull'operetta La distruzione dei masnadieri in 
                              scena con l'attore-cantante-compositore Paolo Diamanti, 
                              specializzato nelle cosiddette "marionette 
                              in persona". |   
                            | 
 |   
                            |  |  | Avviso di una partita di gioco del pallone "a 
                              cordino in aria", che si terrà venerdì 
                              13 agosto 1841 a beneficio del famoso giocatore 
                              Carlo 
                              Didimi, e in cui giocheranno anche altri 
                              rinomati atleti del tempo: Achille Donati detto 
                              Diavolino, Luigi Donati detto Diavoletto, Angelo 
                              Donati detto Diavolone, Giuseppe Cimballi e Domenico 
                              Massimo. |   
                            | 
 |   
                            |  |  | Avviso dell'inizio di una serie di partite alle 
                              quali prenderanno parte "i migliori atleti 
                              d'Italia", 24 giugno 1840. |   
                            |  |  |  |   
                            | 
 |  
                           
                            |  |  | Ritratto di "Antonio Martini Veneziano, 
                              Giuocatore di Pallone in Bologna", con un sonetto 
                              di D. Domenico Cimatti a lui dedicato da alcuni 
                              ammiratori bolognesi, 1822. |   
                            |  |  |  |   
                            | 
 |   
                            |  |  |  |   
                            |  |  | Ritratto del giocatore di pallone Lorenzo Fratini, 
                              detto Tavernella, che si esibì a Bologna 
                              in occasione dell'inaugurazione dell'Arena del Pallone, 
                              1822. |   
                            | 
 |   Guarda la bacheca
 |  
 |  |