Archiweb Biblioteca dell'Archiginnasio
 

 
 

Panfili, Pio (dis. e inc.), Pianta icnografica del territorio urbano di Bologna contornata da sei piccole vedute della città, ca. 1760


       

 

BCABo, GDS, Raccolta piante e vedute della città di Bologna, Cartella 5, n. 35.

 
Autore e qualifica: Panfili, Pio (dis. e inc.)
Titolo: Pianta della città di Bologna. Foro de' Mercanti. Scuole publiche o sia Università. Instituto delle Scienze. Zecca. Fonte publico. Palazzo publico
Data: [Ca. 1760]
Luogo di pubblicazione/stampa: [S.l.]
Editore/Stampatore: [S.n.]
Descrizione: Pianta icnografica del territorio urbano di Bologna contornata da sei piccole vedute della città
Toponimo coevo: Bologna
Toponimo attuale: Bologna
Dati matematici: Orientamento: SO in alto. Scala grafica: di pertiche bolognesi 120 = 44 mm
Mediazione grafica e supporto: Stampa su carta
Tecnica: Incisione in rame
Dimensioni (hxb): 372x490 mm


DATI ESEMPLARE POSSEDUTO
Autore e qualifica: –
Titolo: –
Luogo di pubblicazione/stampa:
Editore/Stampatore:
Data: [1773-1791]
Dati matematici: –
Mediazione grafica e supporto: –
Tecnica: –
Dimensioni (hxb): –
Stato di conservazione: Buono
Note: Sul verso ms.: «1773-1791». Tavola indicativa con simboli di rimando in calce stampata fuori dal rame fra il 1818 e il 1837 con le modifiche alle denominazioni degli edifici dovute al cambio di destinazione imposto dalle soppressioni napoleoniche: estremo cronologico inferiore desunto dall’anno in cui è per certo ancora attiva la compagnia dei Barnabiti di Sant’Andrea, mentre la chiesa di San Francesco è ancora ridotta a dogana (cfr. Giuseppe Guidicini, Diario bolognese dall'anno 1796 al 1818 con un cenno cronologico dei governi di Bologna dalla sua fondazione in poi e notizie storiche sulle compagnie religiose e delle arti, Bologna, Società tipografica già compositori, [1886-1888], p. 99 e p. 104); estremo cronologico superiore dall’anno in cui le Scuole Pie furono trasferite dal palazzo dell’Archiginnasio alla chiesa di San Domenico (cfr. Franco Bergonzoni, Le Scuole Pie, in L'Archiginnasio. Il Palazzo, l'Università, la Biblioteca, Bologna, Credito romagnolo, 1987, vol. II: La Biblioteca comunale e gli istituti culturali insediati nel Palazzo, a cura di Giancarlo Roversi, p. 430). Per la pianta con la legenda coeva al suo autore cfr. Vedute di Bologna disegnate ed incise da Pio Panfili socio clementino, [S.l., s.n., 1770-1806] (BCABo, 16.a.II.108)
Compare in: Diario bolognese ecclesiastico e civile per l'anno bisestile 1760 , Bologna, per Lelio della Volpe; Informazione alli forestieri delle cose più notabili della città e Stato di Bologna, in Bologna, nella stamperia del Longhi, 1773 ristampata nel 1791
Bibliografia: vedi
ID 85
 
 
Biblioteca dell'Archiginnasio > Archiweb - Raccolte digitali >
Credits | Data di creazione: maggio 2012
I testi e le immagini sono riproducibili per uso personale e a scopo didattico e di ricerca, a condizione che venga citata la fonte. Non è consentito alcun uso a scopo commerciale o di lucro.