|
BCABo, GDS, Raccolta piante e vedute della città di Bologna, Cartella 2, n. 16.
|
|
Autore e qualifica:
Blaeu, Joan (dis.); Montalbani, Ovidio (scrittore) |
Titolo:
Felsina sive Bononia Antiqua |
Data: [1704] |
Luogo di pubblicazione/stampa: Amsterdam |
Editore/Stampatore:
Mortier, Pieter |
Descrizione:
Pianta scenografica del territorio urbano di Bologna |
Toponimo coevo: Felsina; Bononia
Toponimo attuale: Bologna |
Dati matematici:
|
Mediazione grafica e supporto: Stampa su carta |
Tecnica:
Incisione in rame |
Dimensioni (hxb):
529x595 mm |
Stato di conservazione: Discreto, lacerazione nel margine inferiore |
Note: Sul recto in calce: «XVIII» e tavola indicativa con simboli di rimando. Sul verso ms.: «1651». Altro esemplare in cart. 2, n. 16a |
Compare in: Pieter Mortier, Joan Blaeu, Het Nieuw Stede Boek van Italie […], vol. II, T'Amsterdam, Door den Arbeid van Pieter Mortier, 1704. Sono le stesse vedute di Joan Blaeu, Theatrum civitatum et admirandorum Italiae [...], vol. I, Amstelaedami, Typis Joannis Blaeu, 1663, con varianti nelle iscrizioni |
Bibliografia:
vedi Antonio Brighetti, Bologna nelle sue stampe. Vedute e piante scenografiche dal Quattrocento all'Ottocento, Bologna, Garisenda antiquariato, 1979,p. 48, n. 55/11. Giovanni Ricci, Bologna, Bari, Laterza, 1980, pp. 15-19. La raccolta di piante della città e di carte del territorio bolognese conservate nella Biblioteca comunale dell'Archiginnasio, a cura di ValeriaRoncuzzi Roversi Monaco, [S. l., s. n.], 1984, p. 205, n. 16 (estratto da «L'Archiginnasio», LXXVIII, 1983). Dante Cremonini, L’Italia nelle vedute e carte geografiche dal 1493 al 1894. Libri di viaggi e atlanti. Catalogo bibliografico di una collezione privata, Modena, Franco Cosimo Panini, stampa 1991, p. 87, n. 55/127
| ID 50 |
|
|
|