|
BCABo, GDS, Raccolta piante e vedute della città di Bologna, Cartella 1, n. 10.
|
|
Autore e qualifica:
[Lauro, Giacomo (inc.)] |
Titolo:
Bononia |
Data: [1639] |
Luogo di pubblicazione/stampa: [S.l.] |
Editore/Stampatore:
[S.n.] |
Descrizione:
Pianta scenografica del territorio urbano di Bologna |
Toponimo coevo: Bononia
Toponimo attuale: Bologna |
Dati matematici:
|
Mediazione grafica e supporto: Stampa su carta |
Tecnica:
Incisione in rame |
Dimensioni (hxb):
248x307 mm su cartoncino 270x342 mm |
Stato di conservazione: Buona |
Note: Data dall’anno della prima edizione, 1639. Sul recto ms.: «c. 11, n. 2, 18.» Didascalia ms.: «Incisa da J. Lamo ca. 1610. Rarissima!» Tavola indicativa con simboli di rimando in calce. Sul verso del cartoncino ms.: «1904» e «G.B. Comelli, 102». Per la pianta descritta in Giovanni Battista Comelli, Piante e vedute della città di Bologna, Bologna, Stab. Tipografico U. Berti e C., 1914, p. 123 n. 102, cfr. cart. 9, n. 88 |
Compare in: Giacomo Lauro, Heroico splendore delle città del mondo, Roma, presso Ludovico Grignani, 1641 |
Bibliografia:
vedi Giovanni Battista Comelli, Piante e vedute della città di Bologna, Bologna, Stab. Tipografico U. Berti e C., 1914, p. 83, n. XI. Antonio Brighetti, Bologna nelle sue stampe. Vedute e piante scenografiche dal Quattrocento all'Ottocento, Bologna, Garisenda antiquariato, 1979, p. 25, n. 29bis. La raccolta di piante della città e di carte del territorio bolognese conservate nella Biblioteca comunale dell'Archiginnasio, a cura di Valeria Roncuzzi Roversi Monaco, [S. l., s. n.], 1984, p. 205, n. 10 (estratto da «L'Archiginnasio», LXXVIII, 1983)
| ID 27 |
|
|
|