Archiweb Biblioteca dell'Archiginnasio
 

 
 

Bettini, Cesare (dis. e imp.); Nini, Agostino (dis. e imp.), Saggio di una carta topografica e geologica del terreno che contiene rocce serpentinose nel Bolognese, 1838


       

 

BCABo, GDS, Raccolta piante del territorio, Cartella 5, n. 47.

 
Autore e qualifica: Bettini, Cesare (dis. e imp.); Nini, Agostino (dis. e imp.)
Titolo: Saggio di una carta topografica e geologica del terreno che contiene rocce serpentinose nel Bolognese
Data: [1838]
Luogo di pubblicazione/stampa: [S.l.]
Editore/Stampatore: [S.n.]
Descrizione: Pianta del territorio dei comuni di Castel di Casio, Castiglione dei Pepoli, Grizzana Morandi, Camugnano e Gaggio Montano
Toponimo coevo: vedi elenco
Toponimo attuale: vedi elenco
Dati matematici: Orientamento: NE in alto
Scala grafica: metri, 10.000 = 94 mm
Mediazione grafica e supporto: Stampa su carta
Tecnica: Litografia colorata
Dimensioni (hxb): 306x453 mm su cartoncino 344x456 mm
Stato di conservazione: Mediocre, macchie
Note: Sul recto in alto a destra: «Tav.a III» corretto a penna con «Tav.a II» e a sinistra «Nuovi Annali». Segnatura antica barrata e sostituita con: «47». sono stati rilevati i toponimi contrassegnati da un cerchio rosso indicante le rocce serpentinose
Compare in: Domenico Santagata, Discorso primo letto all'Accademia benedettina nel giorno 9 marzo 1837, in Osservazioni geologiche intorno alle rocce serpentinose del Bolognese ad al terreno che le contiene. Discorsi tre del dottor Domenico Santagata, Bologna, pei tipi di Jacopo Marsigli, 1838 e in Nuovi annali delle scienze naturali, Bologna, pei tipi di Jacopo Marsigli, 1838, anno I, tomo I
Bibliografia: vedi
ID 251
 
 
Biblioteca dell'Archiginnasio > Archiweb - Raccolte digitali >
Credits | Data di creazione: maggio 2012
I testi e le immagini sono riproducibili per uso personale e a scopo didattico e di ricerca, a condizione che venga citata la fonte. Non è consentito alcun uso a scopo commerciale o di lucro.