|
Arezzo, Tommaso (dedicatario); Barbantini, Tommaso (direttore); Mayr, Carlo (dis.); Stucchi, Achille (inc.); Stucchi, Stanislao (inc.), Topografia della provincia ferrarese, della pianura bolognese e di una parte delle provincie di Romagna con l'indicazione dei lavori idraulici eseguiti dal 1767 a tutto giugno del 1836, 1836
|
|
|
|
|
|
BCABo, GDS, Raccolta piante del territorio, Cartella 3, n. 29b/4pars.
|
|
Autore e qualifica:
[Arezzo, Tommaso (dedicatario)]; [Barbantini, Tommaso (direttore)]; [Mayr, Carlo (dis.)]; [Stucchi, Achille (inc.)]; Stucchi, Stanislao (inc.) |
Titolo:
[Topografia della provincia ferrarese, della pianura bolognese e di una parte delle provincie di Romagna con l'indicazione dei lavori idraulici eseguiti dal 1767 a tutto giugno del 1836] |
Data: [1836] |
Luogo di pubblicazione/stampa: [Milano] |
Editore/Stampatore:
[Stucchi] |
Descrizione:
Pianta del territorio compreso fra il mare Adriatico a est e il Ducato di Modena a ovest, il fiume Adige a nord e la via Emilia a sud |
Toponimo coevo:
Toponimo attuale: |
Dati matematici: Orientamento: NN in alto. Scale grafiche: pertiche di Ferrara, 5000 = miglia, 15 = 155 mm; pertiche di Bologna, 5000 = miglia, 10 = 146 mm; piedi agrimonsori di Ravenna, 30.000 = 134 mm; palmi romani, 90.000 = 154 mm; metri, 20.000 = 154 mm
|
Mediazione grafica e supporto: Stampa su carta |
Tecnica:
Incisione su rame |
Dimensioni (hxb):
445x604 mm |
Stato di conservazione: Discreto, macchie |
Note: Sul verso timbro con numero d'inventario: «629381». Provenienza: fondo Sorbelli. Altri esemplari in cart. 3, nn. 29 e 29a. In 4 fogli 29b/1-4pars |
Compare in: |
Bibliografia:
vedi Sandra Faini, Luca Majoli, La Romagna nella cartografia a stampa dal Cinquecento all'Ottocento, Rimini, Luise Editore, 1992, p. 142
| ID 250 |
|
|
|
|