Bibliografia:
vedi Giampiero Cuppini e Anna Maria Matteucci, Ville del Bolognese, Bologna, Zanichelli, 1969 (2.a ed.), p. 348. La raccolta di piante della città e di carte del territorio bolognese conservate nella Biblioteca comunale dell'Archiginnasio, a cura di Valeria Roncuzzi Roversi Monaco, [S. l., s. n.], 1984, p. 217, n. 19 (estratto da «L'Archiginnasio», LXXVIII, 1983). Pierangelo Pancaldi, Villa Masetti, in P. Pancaldi e Alberto Tampellini, Le dimore dei signori. Ville e castelli fra Anzola dell'Emilia, Calderara di Reno, Crevalcore, Sala Bolognese, Sant'Agata Bolognese, San Giovanni in Persiceto , San Matteo della Decima (Bo), Edizioni Marefosca, 2004, pp. 207-219. Pierangelo Pancaldi e Alberto Tampellini, Villa Paleotti, ibid., pp. 221-231. Pierangelo Pancaldi, Il Conte, ibid., pp. 233-243. Pierangelo Pancaldi, Villa Minelli, ibid., pp. 245-251. Angela Abbati, Il Canale e il Mulino della Ca' Gioiosa, in Mulini, canali e comunità della pianura bolognese tra Medioevo e Ottocento, a cura di Paola Galetti e Bruno Andreolli, Bologna, CLUEB, 2009, pp. 99-121. Rino Battistini e Antonio Bonomi, Mulini, granaglie e lavori fra Reno e Lavino, in Mulini, canali e comunità della pianura bolognese tra Medioevo e Ottocento, a cura di Paola Galetti e Bruno Andreolli, Bologna, CLUEB, 2009, pp. 405-423. Cartografia: Regione Emilia-Romagna, Carta topografica 1:25.000, tav. 220-NE, Bologna nord-ovest; Istituto Geografico Militare, 1:50.000, f° 202, S. Giovanni in Persiceto e f° 203, Poggio Renatico
|