|
BCABo, GDS, Raccolta piante e vedute della città di Bologna, Cartella 2, n. 14.
|
|
Autore e qualifica:
[Anonimo] |
Titolo:
Bononia |
Data: [1625] |
Luogo di pubblicazione/stampa: [S.l.] |
Editore/Stampatore:
[S.n.] |
Descrizione:
Pianta scenografica del territorio urbano di Bologna |
Toponimo coevo: Bononia
Toponimo attuale: Bologna |
Dati matematici:
|
Mediazione grafica e supporto: Stampa su carta |
Tecnica:
Incisione in rame |
Dimensioni (hxb):
181x243 mm su cartoncino 300x470 mm |
Stato di conservazione: Buono |
Note: Sul recto ms.: «16»; sul verso ms.: «15538». Tavola indicativa con simboli di rimando in calce |
Compare in: Johann Heinrich Pflaumern, Mercurius Italicus, hospiti fidus per Italiae praecipuas regiones et urbes dux, indicans, explicans quaecumque in iis sunt visu ac scitu digna,Augustae Vindelicorum, Typis Andreae Apergeri, 1625; J. H. Pflaumern, Mercurius Italicus [...], Lugduni, typis Petri Anard, 1628; J. H. Pflaumern, Mercurius Italicus [...], Augusta Vindelicorum, Typis Ioannis Praetorij, 1650 |
Bibliografia:
vedi Giovanni Battista Comelli, Piante e vedute della città di Bologna, Bologna, Stab. Tipografico U. Berti e C., 1914, pp. 86-87, n. XVII. Antonio Brighetti, Bologna nelle sue stampe. Vedute e piante scenografiche dal Quattrocento all'Ottocento, Bologna, Garisenda antiquariato, 1979, p. 16, n. 20. La raccolta di piante della città e di carte del territorio bolognese conservate nella Biblioteca comunale dell'Archiginnasio, a cura diValeria Roncuzzi Roversi Monaco, [S. l., s. n.], 1984, p. 205, n. 14 (estratto da «L'Archiginnasio», LXXVIII, 1983). Dante Cremonini, L’Italia nelle vedute e carte geografiche dal 1493 al 1894. Libri di viaggi e atlanti. Catalogo bibliografico di una collezione privata, Modena, Franco Cosimo Panini, stampa 1991, p. 23, n. 17/4
| ID 21 |
|
|
|