Archiweb Biblioteca dell'Archiginnasio
 

 
 

Sacenti, Camillo (perito pubblico); Senato di Bologna (dedicatario), All’ill.mo Senato di Bologna Camillo Sacenti perito publico la presente geografia del territorio bolognese in testimonio della sua servitù humiliss.te dedica e dona 1681 di novo per le mutationi seguite ridotta al stato presente 1698, 1698


       

 

BCABo, GDS, Raccolta piante del territorio, Cartella 1, n. 5.

 
Autore e qualifica: Sacenti, Camillo (perito pubblico); Senato di Bologna (dedicatario)
Titolo: All’ill.mo Senato di Bologna Camillo Sacenti perito publico la presente geografia del territorio bolognese in testimonio della sua servitù humiliss.te dedica e dona 1681 di novo per le mutationi seguite ridotta al stato presente 1698
Data: 1698
Luogo di pubblicazione/stampa: [S.l.]
Editore/Stampatore: [S.n.]
Descrizione: Pianta del territorio bolognese compreso tra il fiume Panaro a ovest e il mare Adriatico a est, il fiume Adige a nord e l'Appennino tosco-emiliano a sud
Toponimo coevo: –
Toponimo attuale: –
Dati matematici: Orientamento: NN in alto
Scale grafiche: pertiche di Ravenna, 1800 = 69 mm; pertiche di Bologna, 3000 = 73 mm; pertiche di Ferrara, 3000 = 78 mm
Mediazione grafica e supporto: Stampa su carta
Tecnica: Incisione su rame
Dimensioni (hxb): 1003x807 mm controfondata in tela, ripieg. a 165x205 mm
Stato di conservazione: Cattivo, profonde lacerazioni
Note: Segnatura antica barrata e sostituita con: «5». Sul verso annotazione ms.: «Bolognese, 1698, Saccenti». Sacenti morì nel 1688, ma il rame su cui era incisa la pianta fu evidentemente riutilizzato con i dovuti ritocchi anche a distanza di dieci anni dalla scomparsa del suo autore: l'anno «1651» è stato corretto con «1681»; l'anno «1668» con «1698», mentre in calce è ancora l'anno «1689».
Cfr. cart. 1, n. 4
Compare in: –
Bibliografia: vedi
ID 208
 
 
Biblioteca dell'Archiginnasio > Archiweb - Raccolte digitali >
Credits | Data di creazione: maggio 2012
I testi e le immagini sono riproducibili per uso personale e a scopo didattico e di ricerca, a condizione che venga citata la fonte. Non è consentito alcun uso a scopo commerciale o di lucro.