|
BCABo, GDS, Raccolta piante del territorio, Cartella 1, n. 2.
|
|
Autore e qualifica:
Ambrosini, Floriano (dis.) |
Titolo:
Corografia di Floriano Ambrosini fatta questo mese di maggio 1605 delle cose più notabili contenute fra la parte inferiore del contado di Bologna et l'alveo del Po di Primaro cominciando dal fiume Reno nel luogo del taglio nuovo nel commun di Vagarano et seguendo fino ad Argenta |
Data: 1605 |
Luogo di pubblicazione/stampa: [S.l.] |
Editore/Stampatore:
[S.n.] |
Descrizione:
|
Toponimo coevo:
vedi elenco
- Ferrara
- San Giorgio
- Consandolo
- Argenta
- S. Biasio
- Po di Primaro
- Valle di Maremorto
- Bastia
- San Martina
- S. Martino
- Valle di Marara
- Vigarano
- Tor del Fondo
- T. dell'uccellino
- Valle in Durazzo di SS. Conti Pepoli
- Tor de Cavalli
- Reno fiume
- Riolo
- Valle del Poggio
- Malalbergo
- Valle della Pegola
- Molinella
- Chiesa di Durazzo
- Quaderna e Gaiana
- Silaro f.
- Santerno fiume
Toponimo attuale:
vedi elenco
- Ferrara
- Borgo S. Giorgio (comune di Ferrara)
- Consandolo (comune di Argenta, Fe)
- Argenta (Fe)
- S. Biagio di Argenta (comune di Argenta, Fe)
- Fiume Reno
- Marmorta (comune di Molinella, Bo)
- Bastia (comune di Argenta, Fe)
- Possessione Sammartina (comune di Ferrara)
- S. Martino (già S. Martino della Pontonara - comune di Ferrara)
- Marrara (comune di Ferrara)
- Vigarano Mainarda (Fe)
- Torre del Fondo (comune di Vigarano M., Fe)
- Torre dell'Uccellino (comune di Poggio Renatico, Fe)
- Durazzo (loc. scomparsa, comune di Molinella, Bo)
- Torre dei Cavalli (S. Antonio, comune di Medicina, Bo)
- Fiume Reno
- Torrente Riolo
- Poggio Renatico (Fe)
- Malalbergo (Bo)
- Pégola (comune di Malalbergo, Bo)
- Molinella (Bo)
- SS. Filippo e Giacomo di Durazzo (comune di Molinella, Bo). Ne resta solo
il campanile
- Torrenti Quaderna e Gaiana
- Torrente Sillaro
- Torrente Santerno
|
Dati matematici: Orientamento: NE in alto Scale grafiche: miglia italiane, 2 = 104 mm; pertiche, 1000 = 104 mm
|
Mediazione grafica e supporto: Stampa su carta |
Tecnica:
Incisione su rame acquerellata |
Dimensioni (hxb):
475x1175 mm controfondata in tela, ripieg. a 475x620 mm |
Stato di conservazione: Cattivo, infragilimento della carta, gore, strappi e lacune |
Note: Tavola indicativa con simboli di rimando nell'angolo superiore sinistro. Segnatura antica barrata e sostituita con: «2» |
Compare in: |
Bibliografia:
vedi Ugo Malagù, Guida del Ferrarese, Verona, Giacometti Editore, 1967. L'uomo e le acque in Romagna: alcuni aspetti del sistema idrografico nel '700, catalogo della mostra, Faenza, Palazzo Milzetti, 10 ottobre – 8 novembre 1981, a cura di Maria Gioia Tavoni, Bologna, CLUEB, 1981 (IBC Dossier, 8). La raccolta di piante della città e di carte del territorio bolognese conservate nella Biblioteca comunale dell'Archiginnasio, a cura di Valeria Roncuzzi Roversi Monaco, [S.l., s.n.], 1984, p. 215, n. 2 (estratto da «L'Archiginnasio», LXXVIII, 1983). Amedeo Benati, Il sistema difensivo bolognese lungo il confine medievale con il Ferrarese, «Strenna Storica Bolognese», XXXIX, 1989, pp. 29-49. Insediamento storico e beni culturali. Alto Ferrarese, 1: Comuni di Bondeno, Cento, Copparo, Formignana, Mirabello, Poggio Renatico, Ro Ferrarese, Sant'Agostino, Vigarano Mainarda, a cura di Walter Baricchi e Pier Giorgio Massaretti, Reggio Emilia, 1991. Insediamento storico e beni culturali. Alto Ferrarese, 2: Comuni di Argenta, Ferrara, Masi Torello, Portomaggiore, Voghiera, a cura di Walter Baricchi e Pier Giorgio Massaretti, Reggio Emilia, 1993
| ID 204 |
|
|
|