|
BCABo, GDS, Raccolta piante del territorio, Cartella 1, n. 1/1.
|
|
Autore e qualifica:
Ambrosini, Andrea (dis.); Senato di Bologna (dedicatario) |
Titolo:
Inventione novamente ritrovata del facilissimo modo di far venire le barche del mare ą Bologna, col dare porto ą cinque cittą. Non solo comodo per le mercantie, quanto per utilitą grandissima alle sudette cittą |
Data: [1572-1585] |
Luogo di pubblicazione/stampa: [S.l.] |
Editore/Stampatore:
[S.n.] |
Descrizione:
|
Toponimo coevo:
vedi elenco
- Seler
- Lidese
- Sauna
- Cesena
- Chiusa
- Forli
- Faenza
- Chiusa
- Chiusa
- Imola
- Bologna
- Sustegno
- P. Cesenatico
Toponimo attuale:
vedi elenco
- Torrente Sillaro
- Torrente Idice
- Torrente Sàvena
- Cesena
- Non realizzata
- Forlì
- Faenza
- Non realizzata
- Chiusa di S. Rufillo (Bo)
- Imola
- Bologna
- Non realizzato
- Porto di Cesenatico (FC)
|
Dati matematici: Orientamenti vari
|
Mediazione grafica e supporto: Stampa su carta |
Tecnica:
Xilografia |
Dimensioni (hxb):
550x398 mm |
Stato di conservazione: Buono |
Note: Estremi cronologici dagli anni di pontificato di Gregorio XIII, il cui stemma è sul recto in alto a sinistra. Progetto non realizzato e impreciso nell'individuazione dei nomi dei fiumi. Segnatura antica barrata e sostituita con: «2». Sul verso timbro con numero d'inventario: «022933». Angolo superiore sinistro incollato alla copertina, al cui interno la pianta, ripiegata, era originariamente conservata |
Compare in: |
Bibliografia:
vedi Luigi Frati, Opere della bibliografia bolognese che si conservano nella Biblioteca municipale di Bologna, Bologna, Nicola Zanichelli, 1888, n. 716. La Salara: storia di un luogo e di un restauro, a cura di Giovanna Pesci e Cecilia Ugolini, Bologna, Compositori, 1995, p. 110
| ID 202 |
|
|
|