|
BCABo, GDS, Raccolta piante del territorio, Cartella 1, n. 1 .
|
|
Autore e qualifica:
[Anonimo] |
Titolo:
[Il suburbio sudorientale della cittą di Bologna compreso fra via San Mamolo e via Emilia Levante] |
Data: [Seconda metą sec. XVI] |
Luogo di pubblicazione/stampa: |
Editore/Stampatore:
|
Descrizione:
|
Toponimo coevo:
vedi elenco
- S. Andrea da Sesto
- S. Michele Iola
- Paderno
- S. Jeronimo
- S. Vittore
- S. Peregrino
- S. Piero
- S. Margarita
- Capucini
- S. Michele
- Crouara
- S. Maria da Miseranza
- S. Andrea da Miserazano
- Camaldoli
- Angeli
- Farne
- S. Rafel
- S. Febronia
- S. Sisto
- Misericordia
- Nonciata
- Stra S. Mamolo
- Stra Castioni
- Stra S. Stefano
- Spedaletto
- Cruciferi
- La Madonna
- Alemani
- S. Marta
- S. Maria Madalena
- Stra Magiore
Toponimo attuale:
vedi elenco
- Scomparsa a seguito della seconda guerra mondiale
- Ex chiesa parrocchiale, ora edificio di proprietà privata
- S. Apollinare di Paderno (chiesa parrocchiale)
- S. Girolamo di Rastignano - scomparsa
- S. Vittore, chiesa
- S. Pellegrino - scomparsa
- S. Pietro di Rastignano (chiesa parrocchiale)
- S. Margherita di Barbiano - scomparsa - ricordata da via S. Margherita al
Colle
- S. Croce dei Cappuccini di Monte Calvario, scomparsa, ora Villa Revedin
- S. Michele in Bosco, chiesa
- S. Cecilia della Croara (chiesa parrocchiale)
- Scomparsa. Esiste la località Miserazzano nel Comune di S. Lazzaro
di Savena
- Scomparsa. Esiste la località Miserazzano nel Comune di S. Lazzaro
di Savena
- Ex chiesa e convento di S. Maria di Camaldoli, scomparsi, ricordati da via
Croce di Camaldoli
- Ex chiesa e convento di S. Maria degli Angeli, ora sala del quartiere S.
Stefano, detta Sala dell'Angelo
- S. Lorenzo del Farneto (chiesa parrocchiale nel Comune di S. Lazzaro di
Savena)
- S. Rufillo (chiesa parrocchiale)
- Scomparsa
- Non risulta essere mai esistita una chiesa qui con questo titolo
- S. Maria della Misericordia (chiesa parrocchiale)
- S. Maria Annunziata (chiesa parrocchiale)
- Via S. Mamolo
- Via Castiglione
- Via A. Murri
- S. Maria del Ponte Maggiore, ex chiesa, ora edificio di proprietà
privata
- S. Maria del Morello, chiesa e convento dei frati Crociferi, ricordati da
via dei Crociali
- S. Maria Lacrimosa, santuario, ora S. Maria degli Alemanni (chiesa parrocchiale)
- S. Maria degli Alemanni (chiesa parrocchiale)
- Scomparsa
- S. Maria Maddalena delle Convertite, scomparsa
- Via G. Mazzini
|
Dati matematici:
|
Mediazione grafica e supporto: Manoscritto su carta |
Tecnica:
Disegno a penna e acquerello |
Dimensioni (hxb):
331x447 mm |
Stato di conservazione: Ottimo, pianta recentemente restaurata |
Note: Il disegno era rilegato con ogni probabilità in un volume a cui appartenevano anche altri 15 fogli raffiguranti il territorio bolognese oggi conservati in archivi privati. A parere di Mario Fanti i disegni relativi alla città furono eseguiti contemporaneamente a quelli raffiguranti le pievi del territorio, nella maggior parte dei quali è riconoscibile la mano di John Bearblock, consigliere dell'Università dei Legisti per la Natio Anglorum dal 1574 al 1578 |
Compare in: |
Bibliografia:
vedi Giulio Gentili, I «Crociali», «Strenna Storica Bolognese», XII, 1962, pp. 95-106. Mario Fanti, Una carta del suburbio di Bologna del sec. XVI, in «Strenna Storica Bolognese», XIV, 1964, p. 95. La raccolta di piante della città e di carte del territorio bolognese conservate nella Biblioteca comunale dell'Archiginnasio, a cura di Valeria Roncuzzi Roversi Monaco, [S.l., s.n.], 1984, p. 215, n. 1 (estratto da «L'Archiginnasio», LXXVIII, 1983). Mario Fanti, Una cartografia cinquecentesca delle pievi del territorio bolognese, in «Il Carrobbio», 1990, pp. 136-151. San Michele aveva un bosco. Vedute e visioni sul colle di San Michele in Bosco dal '500 ad oggi, a cura di Milena Naldi, Bentivoglio, L'Artiere, 2010, pp. 48-49. Imago Universitatis. Celebrazioni e autorappresentazioni di maestri e studenti nella decorazione parietale dell'Archiginnasio, sotto la direzione di Gian Paolo Brizzi, con la collaborazione di Andrea Daltri, Bologna, Bononia University Press, 2011, volume I, pp. 187 e 225
| ID 201 |
|
|
|